| inviato il 15 Settembre 2025 ore 1:16
 
 “  Scusa ma cosa dovrebbe fregarmene se fanno una foto sottoesposta o con un 2500 su FF?     Ma hai mai stampato in vita tua? „    come fai a non fregartene? Sono tuoi collaboratori, o gli insegni come funzionano le cose o non so cosa pensare di te, se poi ritieni che una foto scattata a 2500 iso con il FF e sottoesposta di uno stop sia confrontabile/usabile allo stesso modo di quella che hai fatto tu con un f1.2 a 640 iso.....qualche domandina me la farei se magari il tuo collaboratore avesse usato un 85 f2.0.     “  In quel teatro col mio 40 mega ci avrei scattato tranquillamente con il mio 56 1.2 croppando „    vedi che le foto del teatro sono fatte con una FF da 45Mpizze, potevo farle anchio con un 85 f2.0 e cropparle. ma come ben sai a teatro serve a ben poco un fisso, l'ideale è uno zoom perchè gli attori si muovono di lato.....   Si Istoria, stampo spesso   |   
  | inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:06
  Vedi IW7 l'inghippo sta proprio qui, nei frequentatori come te che pur di poter sostenere le proprie testi si inventano problemi che non ci sono.     Te la spiego semplice.     Foto ad 1/400 iso 2500 fatta da FF portata dai IW7 a testimonianza della bontà del sensore FF = Praticamente perfetta     Foto ad 1/400 iso 2500 fa da FF portata da Istoria a testimonianza del fatto che in quella circostanza la stessa foto (anche migliore) si sarebbe potuta fare con APSC = Assistenti incapaci & qualità di immagine pessima con necessità di intervento per riportare sulla retta via l'assistente inadeguato.     Però... se scatto con FF anche 10.000 o 12.000 iso (ma non siamo tirchi dai... anche 25.000) diventano USABILISSIMI. L'importante è che servano per sostenere le proprie tesi.     Spero tu lo capisca vero che sei un filino, ma proprio un filino, imparziale nelle tue valutazioni?     Dici che stampi ed anche spesso quindi saprai bene che in formati fino a Xmetri la differenza tra le due immagini che ti ho affiancato non la vedi nemmeno se ci stai un mese a guardarle? Ed io dovrei redarguire uno che è super professionale e che conosce veramente i limiti della sua attrezzatura senza farsi pippe mentali da forum e volendomi coprire con garanzia 100%?     Pensa che sabato mi sono fatto l'uscita sposi con "mosso creativo" al lancio de riso ad 1/30 - f11 proprio perchè ero sicuro al 1000% che quei brocchi dei miei assistenti mi avrebbero coperto alla perfezione.     Ti sblocco un segreto, chi ci lavora con le foto si fa un centesimo di pippe in meno sulla iper qualità la dove non è proprio un elemento necessario se non per la dimostrazione della dimensione degli organi genitali.     Certo, se faccio uno still che deve essere usato in formati particolari allora posso anche richiedere super qualità ma voi raccontate quasi sempre storielle che poi spingono le persone a sentirsi in dovere di spendere mille mila euro facendogli credere che quello che cambia il risultato FINALE sia la dimensione del sensore che stanno usando.     Anche qui facciamo una bella classifica:     1) Illuminazione (che può essere naturale, assistita o completamente artificiale). Perchè con una buona illuminazione hai ottimi risultati anche con un cell.   2) Capacità compositiva e narrativa   3) Esperienza e capacità di conoscere e prevedere gli eventi   4) Qualità delle lenti   5) Ergonomia dello strumento   6) Dimensione del sensore.     E siamo sempre li... gli ambiti in cui una minima differenza della dimensione del sensore risulta fondamentale sono pochissimi e, dopo che Fren, ha ridimensionato le sue tabelle, vedi che anche l'impossibile sta iniziando a diventare possibile?     Poi è chiaro che se vuoi avere il massimo della qualità possibile allora il FF è il segmento migliore se rapportato ai prezzi ma bypassabile a piedi pari passando al medio formato se si toglie la valutazione del prezzo.     Spero di essermi "spiegato".     Con immutata stima, ti sto aspettando all'acquisto così poi potrai testare finalmente di persona le potenzialità cui è arrivato il sistema APSC.     |   
  | inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:56
  @Istoria ... è una battaglia persa in partenza.     Quando realizzai il mio nuovo studio, la mia sala di sterizzazione era stata concepita come cuore del sistema ed era (è ancora) allestita con le migliori attrezzature di marca Melag (la Mercedes delle attrezzature per disinfezione)     L'importatore italiano del brand teutonico fece un paio di foto col cellulare e le mandò in Germania. Quelli decisero di venire a fare un servizio: intervista più foto, della linea di sterilizzazione.     Quando si presentarono il fotografo esibì una Fuji XT2 che era già superata allora (era il 2021) e quando la riconobbi lui ebbe la faccia spaventata perché si immaginava che gli chiedessi come mai scattava ancora con quel residuato... aveva paura di apparire poco professionale.     Inutile dire che le foto erano perfette.     Come dici tu, il mezzo conta, ci mancherebbe, ma non così tanto come si potrebbe credere, sennò mi basterebbe prendere una Ferrari per guidare come Schumacher...  |   
  | inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:03
  Vi chiedo cortesemente di illuminarmi (brevemente, due righe) riguardo la battaglia.   Datele un nome.   Al contempo: un'origine.   Se il nome e l'origine sono collegate allo scopo del topic vi prego di spiegare come.     Nel caso in cui sia il nome che l'origine della battaglia non siano collegati allo dallo scopo del topic, vi chiedo, cortesemente, di interrompere qui il discorso e, nel caso riteniate opportuno continuare a discuterne di farlo altrove.  |   
  | inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:39
  Levo le tende. Grazie.             |   
  | inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:05
 
 “  Vi chiedo cortesemente di illuminarmi (brevemente, due righe) riguardo la battaglia.   Datele un nome. „    Il titolo è '"io sono più intelligente degli altri".  |   
  | inviato il 15 Settembre 2025 ore 22:30
 
 “  Vedi IW7 l'inghippo sta proprio qui, nei frequentatori come te che pur di poter sostenere le proprie testi si inventano problemi che non ci sono.    „    Istoria, scusami ma non leggo i tuoi lunghi temi, mi limito a rispondere solo a questa frase.   Io non mi invento nessun problema, mi sono sempre limitato a "mostrarti" con esempi reali, che ciò che sostieni non è proprio così come lo presenti, specie quando sostieni che le FF, (specie le vecchie), sono "dietro" al tuo attuale corredo aps-c con lenti f1.2.     Hai mostrato due foto sostenendo che erano nitide, per me non lo sono, ed ho mostrato cosa intendo per nitide, anche usando altissimi iso.   Non so se ti sei accorto che ho postato esempi di foto ad altissimi iso anche di un' aps-c, giusto per far capire a te e ai sostenitori dei formati ridotti, che le uso entrambe senza preclusioni.   Mi sono limitato a mostrare situazioni reali, ed impegnative, nelle quali uso indifferentemente l' aps-c e FF e confermo la mia opinione, che preferisco scattare con uno stop in più sulle senssibilita e dare il "guadagno" al tempo di scatto.   Cerchero di non rispondere più ai tuoi lunghissimi post.   bye     |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 8:44
  E Pero ' non si dovrebbe essere più realisti del re.     La ricerca spasmodica della nitidezza e della corrispondenza colore,manco fossimo produttori del postalmarket.     Alla fine si cerca di ottenere fotografia decorosa.   Vendibile,efficace e stampabile in misura normale.     Secondo me ,la ricerca spasmodica di prestazione e capacità di lavorare al limite si traduce in un n grosso handicap per qualsiasi fotografo.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:19
 
 “  Tornando al mondo reale potendo avere un'ammiraglia che puoi corredare di lenti 1.2 ed 1.4 (oppure oggi anche con uno zoom 1.8) hai prestazioni ottiche che superano quelle di un sensore FF corredato con lenti 2.8 „    Nella mia esperienza, la differenza invece la vedi eccome.   Cioè, se scatti fino a 1600iso non te ne accorgi, ma da lì in poi sì e me ne accorgo anche nelle foto del batterista che hai postato tu. Le trovo molto impastate e poi la mano destra è mossa, quindi deduco che tu abbia usato tempi lenti per non aumentare ulteriormente gli iso.     Dipende da come si fotografa e da COSA si fotografa, ci sono persone che possono tranquillamente andare di aps-c (e Fren, se ci stai facendo un pensiero considera l'ottimo, comodissimo e pesantissimo Sigma 18-35), altre che semplicemente hanno bisogno di FF. Ho fatto le mie prove, ma per il mio modo di fotografare il FF è imprescindibile. Poi adesso che hanno fatto zoom f2 non c'è proprio storia.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:37
 
 “  Secondo me ,la ricerca spasmodica di prestazione e capacità di lavorare al limite si traduce in un n grosso handicap per qualsiasi fotografo. „      Si, concordo con te, è la stesa considerazione che faccio se devo fare foto per i miei usi, se devo dare collaborazione a qualche mio amico professionista (perchè io non lo sono), preferisco dare il massimo di quello che mi può fornire la mia attrezzatura e le mie capacità.       Vado OT, perdonatemi, ma giusto per far capire meglio il mio pensiero.   Usare le alte sensibilità in certi contesti, per quanto è la mia esperienza, è una "necessità", se non una norma.   Spesso mi capita di dare collaborazione ad amici fotografi per manifestazioni teatrali, saggi, spettacoli, in queste occasioni, è facilissimo salire con gli iso, e l' uso dei fissi luminosi è spesso precluso per questioni "logistiche", per cui gli zoom f2.8 sono d' obbligo e gli iso in macchina, da quando esiste l'opzione, sono sempre impostati in "AUTO", con il limite per aps-c pari 12800, e quello per il FF a 25600.   Prendendo come esempio la mia ultima collaborazione di giugno scorso a miss mondo Italia, ed escludendo il più difficile back-stage, per la serata finale, ci hanno messi in posizione centrale a 30m dal palco, a me hanno chiesto solo inquadrature all' americana delle singole miss, (non potevo di certo andare di fisso ultraluminoso), per ottenere inquadrature della singola miss a figura intera o all' americana, ho dovuto usare su aps-c il 100-500 (@500mm f7.1), in priorità di tempi, ad 1/200s minimo, vi lascio immaginare come sono "andati" gli iso.     A teatro è uguale, non ci si può spostare a piacimento, ti assegnano un posto, in un palco laterale e sei costrettoad andare di zoom f2.8, luci dure, che se alle prove chiedi allo scenografo di modificarle ti manda a quel paese.     Quando ho fornito collaborazione per un matrimonio, per un saggio, per una manifestazione, ho sempre chiesto come mi devo comportare e che tipo di foto fare, chiaramente in questi ambiti mi preoccupo di dare il massimo della qualità che può fornire la mia attrezzatura e il massimo di quello che sono capace di fare, il risulato della "fatica" lo passo al mio amico fotografo, che usa attrezzatura simile alla mia, e capisce, sa, e si intende, di come stanno le cose, e non è come darla al cliente finale che guarda se è uscito bene....   perdonate l' OT     Non so se si è capito, che uso al pari della FF, anche l' aps-c.........   |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:42
  se, come hai scritto, usi solo 3 fissi è ovvio che il ff è il sistema più adatto per costi e pesi, apsc e micro non ti daranno nessun vantaggio anzi. La r8 poi è un peso piuma  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:51
 
 “  (e Fren, se ci stai facendo un pensiero considera l'ottimo, comodissimo e pesantissimo Sigma 18-35) „    Credo sia stato sostituito con quest' altra ottima ottica che conto di prendere quanto prima     www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-40_f1-8     @Fren   se ti piacciono i fissi, quelli di questa serie sono ottimi, ben fatti e dall' ottimo rapporto q/p, questa è una lente notevole, l' ho usata sul 32Mpixel della M6 MKII   www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_56_f1-4dn     Della serie DC, 16, 23, 30, 56, f1.4, a cui da poco si è aggiunto il 12mm f1.4, forse il più deboluccio è il 30mm, io ho avuto il 16 e il 56, adesso che sono disponibili per RF-s conto di prendere il 12, e il 56, insieme al 17-40 f1.8 per la R7.   Se Viltrox non uscirà per Canon, credo non sia una tragedia non poter accedere a lenti f1.2, fra f1.4 e f1.2 c'è mezzo stop, serve? quanto ci guadagna lo sfocato?   |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:13
  Iw7bzn ti quoto l'OT, con la differenza che lavoro in M in modo da avere gli stessi iso e applicare la stessa NR a tutte le foto.   A me è capitato di fare un secret concert di Cristina Donà a casa di amici in Appennino e il backstage di un cortometraggio con F.Pannofino praticamente al buio. In entrambi i casi non potevo disturbare, la luce era quella che era e dovevo portare a casa il servizio.   Possiamo raccontarcela fin che vogliamo, ma in certi casi l'attrezzatura giusta fa la differenza.     Non tutti hanno necessità di scattare a 40k iso ma sono stanco di sentire dire che non servono.   Non servono a chi non servono, ma c'è a chi servono. Sembrerebbe ovvio, ma si vede che non lo è...   Ho visto video incredibili fatti al buio con la FX3, vorrei una macchina fotografica che mi permettesse di scattare in raw con la stessa pulizia.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:20
  Io i formati li ho tutti, adesso xt50 viaggio, k3iii montagna e escursioni, ho sostituito la 5dmkiv con la k1ii, scatto prevalentemente di giorno fino al tramonto.   Non c'è un solo motivo per preferire una FF da 24-30mpx ad una aps-c nel range iso 100-3200, anzi spesso ha più dettagli il sensore aps-c da 40mpx.   Se si usano sensibilità maggiori il FF ha lo stop di vantaggio, come ha vantaggio in dettaglio il FF da 36 rispetto al 40 aps-c, sempre nel range 100-3200 e ovviamente anche oltre.   Poi pesi e ingombri dipendono più dagli obiettivi che dal corpo macchina.  |   
  | inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:58
 
 “  Non servono a chi non servono, ma c'è a chi servono. Sembrerebbe ovvio, ma si vede che non lo è...  „  Penso che questa frase, seppur messa in altri termini, possa riassumere tutte le incomprensioni scaturite durante la discussione.     Ho delineato delle specifiche.   Che le si gradisca o meno, le specifiche sono quelle e non altre.   Ho delineato una possibile soluzione che si discosta di un 19% in termini di focali da quelle specifiche, poiche', con quelle specifiche non vi e' alcuna soluzione su formati diversi da FF.   Quanto sopra ha trovato riscontro positivo in alcuni interventi e ha visto altri storcere il naso, deviare su tempi ed iso (che non appartengono al tema) per motivi loro.     Gran parte delle "incomprensioni da forum" (riprendo quindi le parole di Checco) nascono dal ritenere giusto se non necessario l'estendere le proprie necessita', convinzioni, soluzioni adottate la' dove non e' richiesto. Le motivazioni profonde le lascio ai professionisti dello studio comportamentale ma sono facilmente intuibili.     Io perduro nel mio convincimento dell'utilita' di introdurre su questo forum dei modelli che possano essere utili anche ad altri ed applicabili per quel problema e relativamente estendibili ad altri, con alcune accortezze.   E questo modus operandi non ha pretese di produrre un modello universale che vada bene a tutti, dalla macro all'astrofotografia, da F0.98 a F32, da 8mm a 1200mm, da 50 iso a 102kiso da FF+ a sensori da 1mm2.     Quindi, una preghiera: a parte rimanere in tema, cerchiamo di capire che quel di cui noi necessitiamo e le scelte fatte per soddisfarlo hanno la stessa validita' delle necessita' e scelte di qualsiasi altro utente (banale, come scriveva Checco). Ed inoltre, un suggerimento e' un suggerimento, un'indicazione.   Proporla come LA soluzione LA panacea “  Non c'è un solo motivo per preferire una FF da 24-30mpx ad una aps-c nel range iso 100-3200 „  puo' generare ostilita'    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |