| inviato il 05 Settembre 2025 ore 18:18
Su stampa sono indistinguibili e, almeno per le prove che ho fatto io, il 24-60 non ha nulla da temere rispetto al 24-70, anzi, per certi aspetti per me è meglio. Stiamo comunque parlando di ottiche splendide e ci metto anche il Sigma, sia la versione 1, sia la mark II che ho adesso insieme al 24-60. Le cose più interessanti del 24-60 sono la distanza minima di messa a fuoco che permette scatti interessanti e una transizione dello sfocato molto bella e morbida, per me la migliore dei 3 24-70. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 19:13
Molti degli zoom qui menzionati io non li ho posseduti ma ho solo visto foto su questo forum o similari. Sono ottiche molto buone a cui la nitidezza su tutto il frame non fa certo difetto. A non piacermi è la resa soprattuto in ritratto ambientato o dove la nitidezza non è un plus. Molte ottiche moderne, anche aiutate da software in camera, hanno rese perfette (o quasi). A mio modo di vedere la mancanza di vetro buono si fa notare e non poco su passaggi tonali e passaggi da fuoco a fuori fuoco. L'unico che ho provato personalmente (poco) è il 24-90, davvero bellissima resa, ma del tutto avulso dal mio concetto di reportage per peso e dimensioni. Quindi Ivan tu che sei abituato a un certo tipo di resa non so se ti puoi "accontentare", ovviamente sarai solo tu con la prova sul campo a capire se fanno per te. Ho il dubbio che questo ti potrebbe far tornare la voglia di qualche vetro M che su SL type 601 ti assicuro hanno una resa di tutto rispetto. Ciao Francesco |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 21:55
Grazie Pierino della esposizione Grazie Francesco per il tuo parere … in effetti ho preso un 24-70 perché preso ad un prezzo incredibile e sapendo che lo posso rivendere allo stesso prezzo se non guadagnarci sopra … l'obiettivo sarebbe il 24-90 che capisco sia grosso (non tanto più del 24-70 se si usa senza paraluce), ma io so di avere sempre in tasca la splendida GR che in accoppiata alla SL potrebbe essere la svolta, o altrimenti valuterei qualche ottica fissa originale (tipo il 35 Apo) … in realtà quello che mi aspetto dalla SL è la versatilità e la qualità in viaggio lasciando alla GR il compito della discrezione |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:11
i pesi possono essere anche personali su sensazioni o forma fisica , avendo utilizzato Fuji con il sistema apsc posso dire che il peso in piu di una SL lo sento in mano , devo dire che anche l adattatore che monto per le ottiche R rende tutto piu pesante , ciò che ho trovato completamente diverso è la lente R che ho montato e sto usando in questi giorni Il look che restituisce non ha nulla a che vedere con la perfezione chirurgica delle ottiche moderne. L'immagine appare quasi “morbida”, con una nitidezza particolare che non è mai estrema, e proprio per questo dona un carattere unico ,usarla una lente manuale come l'Elmarit 90mm f/2.8 non è affatto semplice. La messa a fuoco richiede pazienza, precisione e tanta pratica: ogni minimo spostamento può fare la differenza tra un'immagine riuscita e una foto fuori fuoco , ad oggi io personalmente non mi sentirei in grado di saperla utilizzarein maniera veloce e suepr efficace in un evento prof. In un'epoca dominata dall'autofocus ultrarapido, tornare a un obiettivo di questa generazione è quasi un esercizio di disciplina fotografica. Ora sono gia da un po a caccia del 50 R f2 , come al solito bisogna fare un mini master con tutti i codici e numeri seriali . Sono arrivato alla conclusione di acquistare il modello 11216 made in Canada o il piu recente 11345 made in Germany , sono ambedue con il paraluce incorporato , sembra non esserci nessuna differenza di progettazione tra i due modelli se non le scritte , il made in Germany è comunque costruito sino al 2009 . Chi di voi leicisti navigati mi può dare una suo opinione / consiglio su questa lente ? il vetro utilizzato è lo stesso? Per lo zoom alla fine mi sono deciso e la ricerca è sugli attuali L mount , con il 24-60 che acquisterò appena troverò una buona occasione , tanto non ho fretta . Grazie a chi ha condiviso le sensazioni con i rispettivi zoom che avete utilizzato , alla fine c è da dire che sono tutti belli e performanti che sia Sigma o Lumix . Tra gli obiettivi Leica proverò un giorno il 24-90 |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 16:16
I due Summicron 50 mm sono uguali nella resa, ricordati che dagli stabilimenti del Canada a forma del genio Mandler sono uscite alcune delle più belle realizzazioni tra le ottiche Leica e che hanno contribuito al mito (Noctilux M 50 mm f/1.2 ed f/1, Summilux M 35 mm f/1.4 denominato Steel Rim, ApoTelyt R 180 mm) senza considerare le molteplici realizzazioni per le forze armate statunitensi delle quali non verremo mai a conoscenza … |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 17:34
@Shadowofwolf “ ...ad oggi io personalmente non mi sentirei in grado di saperla utilizzarein maniera veloce e suepr efficace in un evento prof. In un'epoca dominata dall'autofocus ultrarapido, tornare a un obiettivo di questa generazione è quasi un esercizio di disciplina fotografica. „ Ecco hai capito toccando con mano cosa significa scattare senza nessun aiutino tipo un autofocus ultrarapido, o una Pre-Raffica, o un Pixel Shift etc, un pò come guidare una moto gp senza elettronica, sarebbero in pochi a saperla gestire... Però l'accoppiata SL e ottiche MF utilizzandole in contesti idonei alle loro caratteristiche ti farà riscoprire un piacere nuovo nella realizzazione dell'immagine... |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:14
Ottime notizie! Vuol dire che Samyang ancora "crede" nell'essere entrata nella L-Alliance, vediamo intanto come si comporterà l'AF del 24-60, visto che è l'unico per ora confermato (il 28-135 F2.8 sarebbe ovviamente quello più interessante dei quattro per me). |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 0:22
Di 14-24 ve ne sono già diversi a le piacerebbe molto un 16-35 di qualità o anche un 18-35 sarebbe perfetto |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 20:30
Finalmente è arrivata ed ho preso una SL Type 601 con un Leica 24-70 (trovato ad un eccellente prezzo) ed Lumix S 50 mm f/1,8 ed ora sto valutando un Lumix S Pro 16-35 chi ha esperienze dirette di questa ottica? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 20:34
Il 16-35, parere personalissimo, è meraviglioso, lo ho preso per sostituire l'ottimo Sigma 14-24 F2.8 e non sono assolutamente pentito della scelta, fra l'altro essendo un F4 costante, è decisamente più compatto. Per me, è veramente valido anche a tutta apertura. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:46
“ Il 16-35, parere personalissimo, è meraviglioso, lo ho preso per sostituire l'ottimo Sigma 14-24 F2.8 e non sono assolutamente pentito della scelta, fra l'altro essendo un F4 costante, è decisamente più compatto. Per me, è veramente valido anche a tutta apertura. „ Grazie di cuore del riscontro ... sono vicinissimo al prenderlo, anzi l'ho praticamente preso ed ora mi fermo per un pò con gli acquisti |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 11:43
Ivan61... poi ci racconti |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 11:59
“ Ivan61... poi ci racconti ;-) „ Cosa ti devo raccontare? Il perchè delle mie scelte o il cosa? Il cosa è qui ... poco sopra “ Finalmente è arrivata ed ho preso una SL Type 601 con un Leica 24-70 (trovato ad un eccellente prezzo) ed Lumix S 50 mm f/1,8 ed ora sto valutando un Lumix S Pro 16-35 chi ha esperienze dirette di questa ottica? „ |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 18:30
“ Cosa ti devo raccontare? Il perchè delle mie scelte o il cosa? „ Mi interessano le tue valutazioni e impressioni, sugli obiettivi che hai acquistato. La tua scelta in senso più ampio mi è chiara. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |