| inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:33
Eccomi scusate l' orario giornata infinita la lavoro. Considerate 660 scatti in una serata, quasi mai a raffica ma sempre in sequenza rimettendo a fuoco ogni scatto. Circa 2/3 delle foto hanno quello che definisco "fuoco alla pene di segugio" www.juzaphoto.com/hr.php?t=5125744&r=90471&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=5125743&r=27734&l=it Foto scattate una dietro l'altra facendo rimettere a fuoco tutte le volte. Delle restanti foto un buon 3/4 hanno il classico problema del mosso, la foto di perse andrebbe anche bene, lo stabilizzatore fa il suo lavoro,ma scattando con tempi bassi, o i soggetti sanno posare e stare fermi o col cappero che vengono bene. www.juzaphoto.com/hr.php?t=5125745&r=89194&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=5125753&r=32978&l=it Ho scattato praticamente tutto a iso6400 e f2,8, e spesso il rumore è talmente tanto da non permettere di capire se la foto è sfocata o mossa. Domani se interessa da PC tiro fuori qualche crop al 100% dai raw. A parita di condizioni mia cugina ha scattato con una Canon r con il plasticone 24-105 scattava a T.A. a focali medio corte con iso tra 1600 e 3200 con meno pdc, ma la macchina ha mancato pochissime messe a fuoco e come scrivevo oggi la situazione a livello di luce non era malaccio. Diciamo che se avessi avuto una FF con un 35 fisso f1,8 non avrei perso quasi nessuna foto. Tutte le foto sono jpeg on camera con Denoise della macchina su medio (a memoria lo tenevo su medio sempre). Ovviamente mi sembra superfluo dirlo le foto non hanno nessun valore artistico sono solo foto ricordo di una cena di famiglia. EDIT= foto scattate con ottica pro abbastanza costosetta. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:35
P.S.= vedete le foto? a me non le apre tutte. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:47
Io le vedo... Per il resto, non mi pronuncio sul rumore (sto usando il telefono), ma nella situazione non mi quadra una cosa... Dici che tua cugina scattava col 24-105 plasticone, immagino quello f4-7.1 Immaginiamo quindi un f medio tra il 4 e 5.6 (immagino sia rimasta su focali corte o medie) tra gli iso 1600 e 3200. Tu scattavi a iso 6400 e sempre f2.8 costante. Tra le 2 combo ci sono tra i 2 e i 4 stop a tuo favore da spendere sui tempi.... Le tue foto sono mosse per via del tempo lento che giustamente non ferma le persone... Ma se tu scattavi che so, a 1/50, significa che la cugina doveva scattare scena analoga tra 1/12 o peggio 1/3 di sec... Con lei cosa facevano? Le. Belle statuine? Si muovevano per fare dispetto a te? O la cugina usava il flash? Perche se no non mi spiego. Questo ovviamente al NETTO DEL RUMORE È DELLE FOTO FUORI FUOCO EH... Xplorer, non ce l'ho con te... È per capire eh... |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:49
Però perdonami Xplorer: la em10IV è una macchina di fascia bassa che ha solo af a contrasto, quindi funziona bene solo in AF-S. In mancanza di luce il 12-40 2.8, per quanto sia una lente pro, evidentemente non ne fa arrivare a sufficienza sul sensore perché l'AF vada bene. Ho una Ep7, che è praticamente uguale alla em10IV, e ho avuto una Canon R, quindi so bene la differenza. La prima funziona bene quando c'è luce, sia in AF che per il rumore. Con la seconda ci si lavorava alla grande. A mio avviso la em10iv è una macchina perfetta per viaggi, foto ricordo, foto in famiglia, street (quella canonica, non i ritratti rubati con tutto sfocato), anche paesaggio se si sa domare il file .orf e ritrattistica. Non è adatta a generi dinamici o a situazioni con scarsa luce. Qualcosa può aiutare un'ottica luminosa, ma di certo non ti trasforma la fotocamera. Quindi nella situazione da te evidenziata nelle foto caricate, potevi aggiungere un led migliorando anche il contrasto della scena (l'AF misura proprio questo), o niente. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:59
“ Però perdonami Xplorer: la em10IV è una macchina di fascia bassa che ha solo af a contrasto, quindi funziona bene solo in AF-S. In mancanza di luce il 12-40 2.8, per quanto sia una lente pro, evidentemente non ne fa arrivare a sufficienza sul sensore perché l'AF vada bene. Ho una Ep7, che è praticamente uguale alla em10IV, e ho avuto una Canon R, quindi so bene la differenza. La prima funziona bene quando c'è luce, sia in AF che per il rumore. Con la seconda ci si lavorava alla grande. A mio avviso la em10iv è una macchina perfetta per viaggi, foto ricordo, foto in famiglia, street (quella canonica, non i ritratti rubati con tutto sfocato), anche paesaggio se si sa domare il file .orf e ritrattistica. Non è adatta a generi dinamici o a situazioni con scarsa luce. Qualcosa può aiutare un'ottica luminosa, ma di certo non ti trasforma la fotocamera. Quindi nella situazione da te evidenziata nelle foto caricate, potevi aggiungere un led migliorando anche il contrasto della scena (l'AF misura proprio questo), o niente. „ Per carità indiscutibile, per andare via un week end leggeri una m43 è sicuramente comoda, ma vivendo l'assioma che non prendo due corpi macchina (sono finito nell' accumulaggio seriale di ottiche e corpi qualche anno fa e ho speso una mezza follia) per me una em 10 mk 4 non è una soluzione valida. E il confronto con la R dal mio punto di vista ci sta, con il costo di corpo più lente ci saltava fuori una R con un tutto fare decente, o come ho scelto di fare una Z6 con un' ottima lente.Sicuramente un sistema meno trasportabile ma dal mio punto di vista più soddisfacente. Poi parliamoci chiaramente, le prestazioni di sensore e autofocus non sono molto superiori a una RX100. Non dico sia un sistema da buttare ci mancherebbe, gli utenti che hanno postato foto sopra hanno dimostrato che sia un sistema sicuramente utilizzabile con ottimi risultati, penso solo che la EM10iv non sia un corpo validoin condizioni di scarsa luminosità. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 23:03
“ o le vedo... Per il resto, non mi pronuncio sul rumore (sto usando il telefono), ma nella situazione non mi quadra una cosa... Dici che tua cugina scattava col 24-105 plasticone, immagino quello f4-7.1 Immaginiamo quindi un f medio tra il 4 e 5.6 (immagino sia rimasta su focali corte o medie) tra gli iso 1600 e 3200. Tu scattavi a iso 6400 e sempre f2.8 costante. Tra le 2 combo ci sono tra i 2 e i 4 stop a tuo favore da spendere sui tempi.... Le tue foto sono mosse per via del tempo lento che giustamente non ferma le persone... Ma se tu scattavi che so, a 1/50, significa che la cugina doveva scattare scena analoga tra 1/12 o peggio 1/3 di sec... Con lei cosa facevano? Le. Belle statuine? Si muovevano per fare dispetto a te? O la cugina usava il flash? Perche se no non mi spiego. Questo ovviamente al NETTO DEL RUMORE È DELLE FOTO FUORI FUOCO EH... Xplorer, non ce l'ho con te... È per capire eh... „ Ma figurati siamo qui per scambiare idee, ci mancherebbe. Ricorda che un sensore FF ha 4 volte la superficie di un M43 e riceve un quarto della luce... Ora la questione è più complessa di come la sto mettendo giù, ma così fatta giù a fette spesse come si dice dalle mie parti, lei scattava alla metà degli iso con tempi oltre due volte più rapidi... |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 23:19
6400 iso con quel sensore per me siamo già oltre il limite per un m4/3... io non andrei mai oltre i 3200... Comunque se i tempi/diaframma/iso erano quelli devo dire che di luce ce n'era veramente poca. In quei casi vanno messi da parte gli zoom e vanno usati i fissi che permettono uno stop (e più) di luce... Mi permetto di postare un paio di foto di prova a 6400 Iso fatte con la E-M5 MkII (illuminazione normale della cucina)... JPG in camera i.postimg.cc/w9Ryxhhz/P9040010.jpg?dl=1
 RAW convertito "a sentimento" (dove manca un po' di contrasto) i.postimg.cc/cd1YJpLN/P9040013.jpg?dl=1
 |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 23:25
“ Per carità indiscutibile, per andare via un week end leggeri una m43 è sicuramente comoda, ma vivendo l'assioma che non prendo due corpi macchina (sono finito nell' accumulaggio seriale di ottiche e corpi qualche anno fa e ho speso una mezza follia) per me una em 10 mk 4 non è una soluzione valida. E il confronto con la R dal mio punto di vista ci sta, con il costo di corpo più lente ci saltava fuori una R con un tutto fare decente, o come ho scelto di fare una Z6 con un' ottima lente.Sicuramente un sistema meno trasportabile ma dal mio punto di vista più soddisfacente. Poi parliamoci chiaramente, le prestazioni di sensore e autofocus non sono molto superiori a una RX100. Non dico sia un sistema da buttare ci mancherebbe, gli utenti che hanno postato foto sopra hanno dimostrato che sia un sistema sicuramente utilizzabile con ottimi risultati, penso solo che la EM10iv non sia un corpo validoin condizioni di scarsa luminosità. „ Che è il principale limite del m43. Purtroppo a questo mi riferivo quando dicevo di conoscere bene la propria attrezzatura. Il m43 ti garantisce foto belle, con bei colori, portando poco peso, e un'ammiraglia stacked te la "regalano", permettendoti di costruirti un corredo professionale spendendo veramente poco. PERO' non devi fare il mix ISO ALTI + SCARSA LUCE + TEMPI VELOCI: così si rischia un disastro. Tu che hai un corpo economico vecchiotto hai ancora meno margine. Aggiungo in merito ai confronti economici che hai fatto: il m43 diventa molto conveniente solo in caso di offerte, cashback, usato stracciato presso alcuni rivenditori. A prezzo pieno costa troppo e lo sanno tutti. Se poi si preferisce fare foto in scarsa luce, esistono altri formati, sistemi, marchi. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 23:25
Ah... 6400 iso sono critici anche per l'APS-C... giusto il FF può cavarsela in maniera brillante a quelle sensibilità... |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 23:26
Però qualcosa non torna (almeno credo) se lei scattava a ISO più bassi e diaframmi più chiusi, assumendo che non sottoesponeva, i suoi tempi di scatto dovevano essere per forza più lunghi (ma magari mi sbaglio). |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 23:35
“ i suoi tempi di scatto dovevano essere per forza più lunghi (ma magari mi sbaglio). „ Non sbagli, ovviamente... se abbassi la sensibilità e chiudi il diaframma la terna esposimetrica esige tempi più lunghi per una esposizione corretta... Ripeto... se la luce è poca f/2.8 non basta... Ma la questione è diversa se stavi rispondendo a questa affermazione (che secondo me è sbagliata) “ Ora la questione è più complessa di come la sto mettendo giù, ma così fatta giù a fette spesse come si dice dalle mie parti, lei scattava alla metà degli iso con tempi oltre due volte più rapidi... „ Cosa pensi che una FF avrebbe richiesto metà sensibilità e tempi dimezzati? Sbagliato... la terna espositiva sarebbe stata la stessa o molto simile... Ecco la riprova.... Sony A7, 6400 iso, 1/250, f/2.8 (mentre la solita foto scattata con il m4/3 porta i soliti valori con l'eccezione di un tempo più lento, 1/200 SEC, dato che ho applicato un terzo di stop in più di compensazione dell'esposizione)
 |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 1:41
mi chiedo se chi propone di comprare una a6000 ci ha pensato bene... Io di Sony ne ho avute diverse sia APSC sia FF e se è vero che la a6000 ha un sensore buono ancora oggi è anche vero che non ha stabilizzazione e che la scelta di lenti APSC è molto limitata anche includendo le terze parti. Per avere uno zoom con la stessa qualità del 12-40 occorre il 16-55 f2.8 ben più grosso e pesante. Volendo ci si può montare il 18-50 sigma che però non ha minimamente la qualità del 12-40 o del 12-45. Montare vetri scarsucci tipo il 16-50 o 16-70... lascia l'amaro in bocca. Montare lenti FF... sono ottime ma pesanti. Aggiungo che di RX100 ne ho avute diverse e il sensore al salire degli ISO è visibilmente peggio del M43 e rapidamente. Inoltre i raw sono poco flessibili salvati compressi lossy non lossless. Infine se guardo il mio archivio di foto di anni e anni di scatti non è che ne abbia fatte molte oltre i 3200 ISO... il m43 ha i suoi limiti, io sono passato da FF per ridurre pesi e ingombri ben consapevole di perdere tenuta ISO ma per me non è un problema così grave, anzi la sera il cavalletto sta a casa (entro certi limiti): posso scattare a mano libera le foto che piacciono a me. Certo non lo raccomanderei mai il m43 per scattare motocross di notte... |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 7:31
“ Ora la questione è più complessa di come la sto mettendo giù, ma così fatta giù a fette spesse come si dice dalle mie parti, lei scattava alla metà degli iso con tempi oltre due volte più rapidi. „ Eh no scusa però... Qualcosa qua allora non quadra. Al netto di differenze tra scena e scena o misurazioni spot, lei noi poteva scattare con quei parametri. Se quella è la luce, possiamo dire che a parità di iso aveva foto cromaticamente più pulite e meno rumore... Ma non che scattava a iso più bassi e tempi più veloci*. Altrimenti crollerebero tutte le basi sulla terna esposimetrica *(Corretto ) |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 7:48
Undertaker... eventualmente erano tempi più rapidi... ...e sono d'accordo con Maurizio... se lo scopo era quello di usarla con poca luce non avrei preso una m4/3... |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 7:56
Azz Lorenzo, giusto, correggo subito la svista, Grazie. Certo che poi uno non la prende apposta x quello. Ma diciamo che potrebbe essere la classica macchinetta da famiglia che va bene x tutte le occasioni conviviali (se non vogliamo usare il telefono). Poi oh, mica dico che non abbia limiti, è che voglio vederci chiaro... Dell'AF non abbiamo poi parlato, ma ad esempio, con la e-m5, in condizioni simili mi ci sono trovato e usando il crocino piccolo in af-s (af-c, non pervenuto ovviamente), mirando in stile reflex, non ho avuto risultati devastanti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |