RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotocamera compatta è inutile?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotocamera compatta è inutile?





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 12:40

Gibus e che dovremmo dire, ancora al giorno d'oggi, noi appestati con Panasonic? Qui non le caga a momenti nemmeno il padrone di casa ...

Ciò detto, in riferimento allo sfogo di Gibus, quando le Sony qui sul forum erano considerate delle boiate.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 12:40

Gibis di quel piccolo forum, se parli di Sony Minolta club ne facevo parte anche io, felicemente direi! Vedi il mio avatar.
Ricordo con immenso piacere gli incontri nelle varie fiere di fotografia che si tenevano o a Roma o a Milano.
Bei tempi..

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 12:54

Proprio quel forum! :-P
Non ho mai partecipato a incontri, ma ero abbastanza attivo. Qualche utente l'ho conosciuto personalmente per motivi di compravendite, sempre trovato gente seria, simpatica, appassionata.
E parlando di forum, come dimenticare ZMphoto...mi sa che tanti di noi vengono da lì!

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 15:54

Michaeldesanctis wrote: Per un periodo, 20 anni fa, ho fatto il video operatore per una TV locale, la qualità di oggi ovviamante se la scordavano, ma era all'epoca avevamo ancora il segnale analogico e le tv a tubo catodico, ovvio che la qualità nemmeno si pretendeva. I dvd erano a 720p.

no, il segnale analogico ed i DVD (europei) erano in definizione standard PAL 576p (720X576) se in formato 4/3, in 16/9 venivano aggiunte solo delle bande nere sopra e sotto.

il 720p (hd ready) La risoluzione 720p, anche conosciuta come HD ready, corrisponde a 1280x720 pixel, con un rapporto d'aspetto di 16:9 ed è dell'era di transizione all'HD, successiva alle tv a tubo ed alle trasmissioni analogiche.

risoluzioni maggiori verranno dopo con il DDT, gli HD-DVD ed i I Blu Ray (Full HD 1920x1080 di tipo progressivo (1080p) o interlacciato (1080i)) che in seguito verranno utilizzati anche per l'ultra HD (3840×2160)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:20

Si hai ragione, 576p. Ancora meno.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:19

La cosa più importante è che le foto sono sempre le stesse da anni e anni e anni, la qualità dei video è cresciuta in maniera esponenziale, basta vedere qualche video di 10 anni fa su YouTube, ma anche qualche video Rai di 20 anni fa, le foto sono sempre uguali


scusate ma mi sembra di essere vissuto in un'altro pianeta, sono 13 pagine che si parla di tecnologia sempre in evoluzione e le foto sono sempre uguali? Sensori non sono migliorati in 20 anni? Il sistema di messa a fuoco idem? Il sistema mirrorless dov'era 20 anni fa?
E' come se dicessi che il video non è evoluto perchè a casa mia i film li vedo sempre uguali come anni fà....
Il progresso del video è dato principalmente dai processori che riescono a "processare" una montagna di dati in più.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:32

Le fotografie nonostante i tantissimi passi fatti tecnologicamente restano uguali, prova una d700 e una Sony ultimo grido e stampa un 30/40 o un 40/60 vedrai che differenze non ne trovi.
Ovviamente oggi è molto più facile avere ottimi risultati, ma le foto quelle erano e quelle sono rimaste, sono cambiati i costumi e la società, ma basta guardare le gallerie di nikon d3, d700, z8

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1015672&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:34

Secondo me bisognerebbe distinguere tra qualità dell'attrezzatura fotografica e qualità della fotografia. Se una foto dal punto di vista della bellezza e della qualità artistica è una ciofeca non migliora neanche se viene scattata con la fotocamera tecnologicamente più avanzata. Sempre ciofeca rimane.
Alcuni anni fa ho ricevuto in regalo un libro fotografico sulle olimpiadi di Barcellona 1992. Come noto nel '92 si scattava in analogico e con fotocamere che usavano un sistema di autofocus tutt'altro che fulmineo se paragonato a quello delle fotocamere attuali, eppure le foto sono stupende sia nella composizione che nei colori e in quelle foto si può apprezzare l'esperienza e la capacità artistica di chi le ha scattate.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:40

Avendola, una compatta può sempre tornar utile.
Non capisco però il fatto che si pretendano da essa prestazioni da FF quando poi ci si accontenta di scattare con cellulare!?Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:43

Ettore l'ha toccata piano ed ha fatto 1000 punti, restiamo in silenzio perché Ettore ha detto una sacrosanta verità Cool

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:48

Phsystem, in questo forum la qualità artistica interessa sì, ma molto dopo la qualità tecnica. Questa è essenziale, la prima facoltativa MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:51

Sono d'accordo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 22:53

Le fotografie nonostante i tantissimi passi fatti tecnologicamente restano uguali, prova una d700 e una Sony ultimo grido e stampa un 30/40 o un 40/60 vedrai che differenze non ne trovi


guarda con i file della d700 ci ho stampato centinaia ma sarebbe meglio dire migliaia di foto 30x40. poi sono dotato di stampante e stampo fine art fino al formato A2. Ho avuto nikon oltre ad hasselblad e molti altri sistemi per quasi quarant'anni. Purtroppo la d700 macchina che ho amato e anche se non la posseggo più ma l'ho avuta dal day one se dovevi fare certe cose, non ci riuscivi tipo foto industriale ed il committente chiedeva tipo un poster di enormi macchinari dettagliatissimi.
Quindi gentile Vincenzo parlo con cognizione di causa se tu non vedi una differenza tra un 30/40 o 40/60 da un 12mp ed uno da 40/60 mp.... non è un problema perchè intanto dipende dal soggetto che deve avere sufficienti informazioni, poi se non vedi le differenze per tue mancanze di analisi non è detto che non esistono e che in certi campi facciano la differenza. Calcola che sono il primo che per certi generi non rincorro le super MP perchè non servono, ma ti poni in maniera assolutistica e questo ad altri può creare confusione.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 1:02

Io ho avuto 3 d700, d800, d810, d850, pentax 645D ecc ecc, su quei formati vedere differenze in stampa non è cosa facile anzi per me è impossibile, se saliamo di formato tipo un metro lato lungo si inizia a notare differenza, questo su carta, se si stampa su altro tipo di supporto la differenza si vede prima, io sfido chiunque a riconoscere due stampe 30/40 una da d700 e l'altra da d850, è impossibile
Per un 30/40 300 dpi bastano 8 mpx, il resto è teoria. Con questo non voglio assolutamente dire che la tecnologia non mi interessa e che tanti pixel non servono a niente, servono per i crop, per ridimensionare “nascondendo” i difetti, per stampe enormi. Il primo mio lavoro è stata la raccolta dei rullini nei paesi limitrofi per un centro stampa, quando arrivò sul mercato la d800 iniziarono ad arrivare file di 36mpx per i 10/15 da consegnare in sala ai matrimoni, l' addetto alla stampa abbassava la risoluzione a 2 mpx

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 6:01

“…io sfido chiunque a riconoscere due stampe 30/40 una da d700 e l'altra da d850, è impossibile…”
••••••••••••••••••••••••••••••

È assolutamente impossibile. Ho stampe 50x70 da x-pro1 (16mpx), me le guardo anche da 20cm. di distanza per cercare il limite della risoluzione ma niente; ho idea che ci voglia almeno il quadruplo della risoluzione per notare un aumento della nitidezza. Che poi, viste alla giusta distanza, quella sana con cui una persona normale osserva una foto, non ti accorgi già più di niente.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me