RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:52

@Ivan, Pierfranco nessuno si è mai lamentato ai tempi dei poco più di 10 Mpx della Nikon D200, qui su Juza c'è un serpentone di lunghezza esagerata sulla D200. Nessuno che si lamenti dei pochi Mpx.
Ritagliare il 28 mm della RF per l'angolo di un 90 mm porta a poco meno di 10 Mpx, però sono ad alto potenziale. ADC a 16 bit, per esempio. Sensel da 3.76 µm (il sensel della D200 è 6.1 µm, quindi darà sempre MTF inferiori, cioè immagini meno contrastate a parità di obiettivo).
Giustamente si è fatto notare che la focale (attenzione: all'infinito, propriamente) rimane 28 mm, non 90 mm, con tutto quello che ne consegue.
Per la foto B/N postata in luce scarsa. ISO 10,000 di una Fuji è possibilmente ISO 7-8,000 di Canon, Nikon, Sony. La luminance media dello scatto è ~ pari a quella del cartellone DPR in bassa luce (cfr.), per avere un termine di confronto.
Mi rendo conto che nessuno ha ancora risposto alla mia domanda :"FISICAMENTE, cosa significa a fuoco?", comprensibile perché JUZA non è un sito scientifico.
Cmq focheggiando all'infinito e impostando diaframmi da f/11 a f/16 resta ragionevolmente a fuoco da infinito (ovviamente perfetto) ai piedi del fotografo, facciamo 30-40 cm dal piano del sensore.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:40

Di certo introducendo dei difetti ottici pensare di beneficiarne con un ulteriore crop beh…….ma seriamente?


troppo impegnati a far la punta ai pixel qui dentro...abbandono la discussione visto che i miei interessi non si focalizzano nel massimodettaglioperchèsenotantovalescattarecoltelefono

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:49

“e questa è la classica risposta di chi parla del proprio strumento con la pancia e non con evidenze tecniche.”

Ma ti pare…
Evidentemente non mi conosci e non mi hai mai letto

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:27

Pierfranco se ad una semplice osservazione tecnica sulla mancanza di ibis e sulla sua utilità soprattutto in presenza di ingrandimenti digitali sfruttando sensori densi la tua risposta è:
Guarda la foto a 1/15…..

Quale dovrebbe essere la considerazione ?

Ti mostro uno scatto fatto con un 600mm ad 1/40s e quindi dimostro che la stabilizzazione è inutile?

Vogliamo dare un senso a tale risoluzione su un sensore così grande?
Bene allora parliamo di crop su scatti fatti su treppiedi a soggetti immobili…..allora i conti tornano, ma se la valutazione viene fatta su una macchina da reportage, che usa un ottica non proprio luminosa, usata nella gran parte dei casi a mano libera su soggetti vivi (mobili)…il crop resta una giustificazione decisamente poco convincente…


avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:36

Sì però ragazzi, se l'hanno pensata, progettata e poi realizzata, un perché ci sarà, non avrnno fatto le cose a caso. Io ho detto la mia che non so se è giusta, ma non possono in Fuji aver realizzato e messo in produzione un oggetto simile senza un motivo concreto. Dire " è solo una dimostrazione di forza " mi sembra banale e superficiale.

Altro motivo potrebbe essere quello di volersi inserire nel mercato delle Leica Q.

P. S.: lo so che zoomare con il sensore non equivale a farlo con uno zoom ottico, ma provate a prendere un file di questa Fuji e cropparlo di brutto, poi ditemi chi si accorge che si tratta di un ritaglio di un 28mm invece che di una vecchia reflex digitale da 10mpx con mediotele.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:40

Ho avuto anni la 5dsr da 50 mpx senza stabilizzatore non ho mai avuto problemi di mosso .. basta avere un po di attenzione mentre si scatta, adesso ne ho meno con 8 stop di compensazione .
Allora non si lamentava nessuno se non c'era la stabilizzazione

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:42

Questo topic parla della resa del sensore. Siete voi che avete introdotto stabilizzazioni e altre menate nell'argomento..
La resa del sensore è equivalente a quello del GFX 100.
Tutto sono tranne che un fan di Fuji.
Comunque, continua pure.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:47

Enrico perdonami ma quindi i display 8k hanno un senso?
Il senso è vendere…e visto che gran parte degli utenti non fa considerazioni tecniche come quelle che ho riportato prima….la macchina offre un grande appeal.

Il sensore poteva essere molto meno denso?Offrendo magari prestazioni iso ancora migliori? Certo….ma fuji ha acquistato questo da 100mpx che usa su altre macchine, con ibis e ottiche intercambiabili.
Un investimento deve essere recuperato, quindi il riuso….la differenziazione dell'offerta…e via dicendo.

Non mi devi spiegare quanto un ingrandimento digitale sia utile, conosco bene il file della 7rv che ha la stessa identica densità, ovviamente se ingrandisco quello del 100mf al 30% e lo confronto con quello della 7rv ingrandito del 30% il primo sarà sicuramente migliore perché ha più informazioni, rispetto alla dimensione dei sensel ho eseguito un ingrandimento minore….rendendo i difetti ottici meno visibili..etc.

Ma se nella prima si presentasse del micromosso…è possibile che quella della sony ne esca meglio perché dotata di ibis (che risolve solo le vibrazioni sulla macchina).

La cosa che fa sganasciare è che se la propria macchina ha l'ibis…questo diventa un elemento indispensabile, se non ce l'ha…non serve.
Se ha tanti mpx…..assolutamente necessario, ne ha pochi…allora meglio meno mpx perché tanto non li uso e ha meno resa iso.
Ho la macchina con il sensore mf….eh…tutto il resto non conta, ho una apsc….non serve altro…

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:27

@Ivan, Pierfranco nessuno si è mai lamentato ai tempi dei poco più di 10 Mpx della Nikon D200, qui su Juza c'è un serpentone di lunghezza esagerata sulla D200. Nessuno che si lamenti dei pochi Mpx.
Ritagliare il 28 mm della RF per l'angolo di un 90 mm porta a poco meno di 10 Mpx, però sono ad alto potenziale. ADC a 16 bit, per esempio. Sensel da 3.76 µm (il sensel della D200 è 6.1 µm, quindi darà sempre MTF inferiori, cioè immagini meno contrastate a parità di obiettivo).
Giustamente si è fatto notare che la focale (attenzione: all'infinito, propriamente) rimane 28 mm, non 90 mm, con tutto quello che ne consegue.
Per la foto B/N postata in luce scarsa. ISO 10,000 di una Fuji è possibilmente ISO 7-8,000 di Canon, Nikon, Sony. La luminance media dello scatto è ~ pari a quella del cartellone DPR in bassa luce (cfr.), per avere un termine di confronto.
Mi rendo conto che nessuno ha ancora risposto alla mia domanda :"FISICAMENTE, cosa significa a fuoco?", comprensibile perché JUZA non è un sito scientifico.
Cmq focheggiando all'infinito e impostando diaframmi da f/11 a f/16 resta ragionevolmente a fuoco da infinito (ovviamente perfetto) ai piedi del fotografo, facciamo 30-40 cm dal piano del sensore.






Leggere i tuoi interventi è sempre un piacere.

Competenza e stile. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:39

La mia fotocamera preferita resta la Leica M10-P con i suoi 24 mpx.
Questa Fuji ne ha 102 e sono un po' tanti, anche per il PC.
Nella mia esperienza fotografica ho scattato e prodotto cose, indipendentemente dalla fotocamera usata. Quando non era mia, me l'ha fornita il produttore per realizzare progetti specifici.
Una delle mie foto più pubblicate è da 5 mpx.

Qui nessuno sta dicendo che l'IBIS non serve. Tantomeno lo direi solo per il motivo che la mia fotocamera non ne è provvista.
Se ne voglio una stabilizzata, me la compro. Infatti ne ho avute.
Personalmente, sto solo dicendo che non ne ho mai sentito troppo il bisogno.
Sul fatto dei crop digitali, sono estremamente utili se non vuoi girare con un arsenale e/o vuoi essere piccolo e rapido. Altrimenti zoom o cambi lente: anche qui dipende molto da che cosa vuoi fare e come.
Nessuno sta cercando di sponsorizzare qualcosa.
Detto ciò, gli ingombranti file della GFX100RF sono a mio parere estremamente validi anche a ISO elevati e anche con crop.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:39

Preven non so chi lo abbia scritto ma ci sta un profondo errore nel considerare gli mtf superiori su un sensel più piccolo, cosa che ha senso se si stesse considerando la stessa superficie, nel qual caso non si starebbero confrontando 10mpx con 10mpx.
Perché se il confronto fosse a parità di pixel (e di tecnologia), di sensel, quello più grande vincerebbe sempre su quello più piccolo.

Un sensel più grande ha appunto una superficie maggiore che oltre a raccogliere più fotoni soffrirà meno di diffrazione e ac prodotti dall'ottica.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:57

@Preben (lode all'Osvaldo!) per avere postato qui le stesse cose sono stato apostrofato così:
- un pedofilo;
- un narcisista;
- un pignolo inutile.
In tutte queste qualità personalmente non mi identifico.
A denti stretti ammetto di essere un voyeur di scatti ad alta risoluzione.
Sono dell'idea che chi critica i 50-60 Mpx FF non ha mai investigato seriamente un loro scatto al 100%, che non ci sta tutto in un monitor normale. Gli stessi che non sanno che Adobe fa solo fino a 200% in modo accettabile (non il migliore, però) zoomando in tempo reale.
Perché Topaz introdusse tempo fa Gigapixel?:-P

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:33

La sto usando da qualche mese, ho fotografato un po' di tutto, persone, paesaggi, situazioni interessanti e di tanto in tanto capita di mostrare le foto ad amici se si divaga sull'argomento, ovviamente le mostro su un cellulare, si usa così... non porto appresso stampe da 1mt ma nemmeno le 13x18...
Sapete in quanti mi hanno chiesto dell'ibis, dei mpx, della focale e di tutte le altre prugnette ?
Potete immaginarlo... ma anche fossero scattate con Fuji, Nikon o altro...
Sono abbastanza confidente che chi abbia acquistato questa fotocamera ( in molti a detta del mio commerciante milanese di fiducia ), sia sufficientemente maturo per riconoscerne i limiti e sufficientemente avvezzo per riconoscerne i pregi e godersela per se stesso !!

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:03

Con tutti sti discorsi sulla gfx 100 rf mi avete fatto venire voglia di acquistarla MrGreen solo se non avessi due gfx100ii ci farei un pensierino

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:16

@Valgrassi: Oramai nei forum succede di tutto. Una volta si diceva che chi insulta ha sempre torto. Per me è invece un piacere leggere interventi competenti, anche perché io, sotto questo profilo, so veramente pochissimo.


PS L'Osvaldo della Bovisa è stato uno dei più grandi allenatori italiani. E persona modestissima. Un grande.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me