RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX1R III, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony RX1R III, parte II





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 20:44

Cioè un brand che ha rivoltato come un calzino il business fotografico negli ultimi 10 anni... fa/ha fatto il minimo?

Come non sottoscrivere... ha rovinato i business ai vetrai.MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 0:07

Politiche e dinamiche commerciali ben note: un produttore con politiche aggressive introduce tecnologie e rinnovamento, si ricava (legittimamente) uno spazio importante nel mercato… e poi una volta affermato comincia a “impigrirsi”.
Si fa attendere diverse volte negli aggiornamenti di modello e quando li fa sono miglioramenti minimali, diventano insomma molto conservatori.
Proprio in considerazione del know how di Sony questo modello di Sony, in rapporto al tempo passato dal modello precedente e delle innovazioni tecnologiche ormai comunemente diffuse, ribadisco che lo considero un downgrade di prodotto e un upgrade di prezzo. A me sembra semplicemente palese.
E non solo, da marchio innovativo nel settore fotografico di sta trasformando in conservatore, attento a non dare troppo e a tenere l'evoluzione tranquilla per poter monetizzare nel tempo i prodotti sul mercato cercando di spremere il più possibile e il più a lungo possibile da ogni modello, salvo poi rinnovarlo con qualcosa che ha davvero poco di innovativo.
Ormai Sony il suo spazio se lo è conquistato, può permettersi di vivere di rendita e sugli allori… facendosi pagare molto salato ogni prodotto che immette sul mercato. Mi sembra decisamente stia entrando nella sua fase di raccolta, piuttosto che di proposta come è stata fin'ora.
Questa RX1 mi sembra emblematica di tutto ciò.

Un produttore che ha attenzione per le esigenze del fotografo non si limita al marketing delle dimensioni ridotte ma si spingerebbe verso il valore d'uso: aggiungere qualche millimetro per accogliere l'ibis assieme ai tanti megapixel (tanto, come già detto da molti, resterebbe comunque una fotocamera compatta, non passerebbe da tascabile a compatta, tascabile non lo è mai stata la RX1), schermo LCD movimentabile e orientabile … per dire le due più lapalissiane cadute di questo modello… soprattutto per il prezzo a cui han deciso di proporlo.
Davvero sono deluso da questo andamento di Sony, un produttore in ambito fotografico del quale avevo qualche anno fa una opinione diversa.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2025 ore 0:30

Impigrirsi.. e gli altri che fanno? Aspettano sensori e innovazione dai pigri?.che guarda caso hanno distrutto interi sistemi reflex.. il problema che con la tecnologia fotografica siamo quasi sl capolinea .. e chi da nuovamente una scossa?

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 1:21

Leggo di tanti che insistono sul fatto che la macchina non è poi così compatta, perché non entra in tasca… vi sbagliate e vi sbagliate di tanto: da possessore della versione 2 per 5 anni, posso dirvi che io l'ho sempre portata, senza borsa, a tracolla o in diagonale su una spalla, e dopo un po' che cammini ti dimentichi semplicemente di averla.

Solo la Ricoh la supera nettamente sotto questo aspetto (la x100 invece proprio no), ma qualsiasi altra combinazione è ben lontana…

Il 35 2.8 poi lasciamolo stare: a parte i grammi in più, è proprio tutta un'altra roba.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 1:34

vi sbagliate e vi sbagliate di tanto: da possessore della versione 2 per 5 anni, posso dirvi che io l'ho sempre portata, senza borsa, a tracolla o in diagonale su una spalla, e dopo un po' che cammini ti dimentichi semplicemente di averla.


No, ti stai sbagliando tu......dai dimmi che 3 forse 4mm in più di profondità e pochi grammi l'avrebbero resa intrasportabile nella modalità che dici tu.....però perfavore, non cadere nel ridicolo con affermazioni come quelle lette a inizio topic, che è una macchina che è stata così concepita perchè, essendo così leggera ti puoi portare anche il treppiede....e quindi non esiste il problema della mancanza dell'ibis.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 1:56

Il senso c'è; qualsiasi combinazione corpo+ottica analoga ingombra e pesa di più e può essere sia un'apparecchio da portare sempre con sè senza rinunciare alla qualità, che un secondo corpo pronto all'uso per la focale da 35mm; l'avessero fatta più completa, al passo coi tempi e un prezzo intorno ai 3000€ poteva anche andare.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:10

Impigrirsi.. e gli altri che fanno?
Non ho mai negato il contrario. Per Sony c'è l'aggravante che essendo il colosso tecnologico che è si limita a degli aggiornamenti di prodotto deludenti dopo tanti anni dal modello precedente. Preferisce affidarsi al marketing delle dimensioni più ridotte piuttosto che mettere sul mercato un prodotto sensato ad un prezzo coerente.
Anche la “piccola Fujifilm” ha introdotto la stabilizzazione nella sua x100

dai dimmi che 3 forse 4mm in più di profondità e pochi grammi l'avrebbero resa intrasportabile nella modalità che dici tu...
concordo assolutamente.

l'avessero fatta più completa, al passo coi tempi e un prezzo intorno ai 3000€ poteva anche andare.
concordo e dico che se l'avessero fatta come dovevano secondo me farla, io l'avrei anche pagata ciò che stanno chiedendo, o anche di più.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:34

Quante sciocchezze si leggonoooooooo!!!!
Tasca vuol dire TASCA!!
Che la porti a tracolla cosa cambiano 11mm??? (7CR con 35f2.8)
Cosa cambiano 70-100gr?

Difendere a spada tratta un marchio od un prodotto è emblematico della deformazione da tifo che nulla ha a che vedere con la fotografia e tantomeno con la logica!
Si scrivono pagine di aggressioni al marchio per dar sfogo a repressioni che necessiterebbero di uno bravo e dall'altra si fanno digressioni che nulla hanno a che vedere con delle considerazioni su determinate specifiche o scelte commerciali.

Per i detrattori del marchio....ma perché il vostro amato marchio ha qualcosa di meglio?
Per i fanboy Sony....ma vi rendete conto che 3/4 del web non esprime un buon giudizio "personale" su questa proposta di Sony o no?...Com'era....altro che 1 pazzo contromano....saranno 1000...

Che l'idea iniziale sia stata accattivante, bella, ed allora anche abbastanza unica nel suo genere, è indubbio; che questa sia un riciclo di pezzi di maiale è EVIDENTE!!
Hanno messo sensore non nuovo e dell'elettronica già sviluppata! FINE!
Fare l'elenco delle funzioni legate a queste due cose...non la definisce "innovativa", e come upgrade fa abbastanza ridere dopo 10anni.
Per l'uso che se ne fa.....ma veramente qualcuno CREDE che permetta cose che con la II non si possono fare? Senza contare che la II monta uno dei sensori più equilibrati mai sviluppati!
Il crop in macchina?....seriamente...qualcuno scatta in jpeg perché deve mandare le foto al volo?

Per altro la questione non è legata al mezzo in se, ma al prezzo richiesto! Quando, ripeto, si trova la II ad molto meno, quando ora esistono alternative come appunto la 7cr.

Certo che è un espressione della miniaturazzione! Assolutamente, ma lo era anche la II.
Il problema è che è fine a se stesso!...NON LA INFILI NEI PANTALONI!!!
Avessero fatto una RX100 con un APSC....magari stacked....stica....allora si che ci sarebbe da sconvolgersi.
Avessero rivisto questa, ingrandendola un filo...come hanno fatto tante volte con le Alpha, infilandoci un sensore...stabilizzato, e la batteria 100...un mirino migliore, un...sensore stacked (e mi fermo ma potrei dire altro...), allora sarebbe stata da UAO!
Sony oramai fa ottiche migliori di quanto non faccia Zeiss, avrebbe potuto farne una più compatta?....personalmente non ho dubbi, ma i costi sarebbero stati altissimi...e banalmente, FA MARGINE...non regala nulla.
Il sensore stacked (magari quello della A1) avrebbe permesso di eliminare l'otturatore centrale, riducendo gli ingombri...e aumentando le prestazioni af, mirino etc..

Concordo abbastanza con l'analisi di DodoPL, più che impigrirsi però....sta semplicemente contenendo le spese in modo da tenere la sua posizione migliorando i margini di guadagno.
Le aziende funzionano così....TUTTE, per raggiungere un tot di clienti in un determinato settore devi investire pesantemente, investimenti che hanno un obiettivo!
Raggiunto tale obiettivo gli azionisti vogliono MARGINI!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:38

Io ho la prima serie, che ancora uso, ma non ho preso la 2 e non prenderò la 3. Troppe ingenuità di prodotto, per voler essere una macchina da street seria. Se volete un prodotto serio con quelle caratteristiche (ottica di qualità, otturatore centrale, compattezza…) andare su Leica Q er avere il massimo della soddisfazione

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:47

Ognuno ha le sue preferenze, io se volessi una cosa realmente tascabile porterei una rx100…ma banalmente un telefonino moderno …metti una impugnatura e va benissimo.
Se volessi la migliore soluzione compatta…7cr, che posso usare in tanti modi.

Leica Q? Bella…ma per me insensata per costo.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:54

Io l'ho detto subito..hanno riciclato tutto quello che avevano in casa e omesso cose importanti come un minimo di stabilizzazione..e siamo passati dai 3500€ di listino della 2 ai 4900€ della 3 e bisogna per forza farsela piacere , gridare al miracolo e strapparsi i capelli in testa? Sicuramente una Ricoh gr3 nonostante sia una PSC è moooolto più tascabile e a 1/5 del prezzo si portano a casa foto altrettanto valide..e soprattutto è veramente tascabile, cosa che ti invita a prenderla su ad ogni uscita!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:03

Mizzica e che tragedia sta macchinetta. Decide dei destini di Sony. È indicativa di quello che farà e della strada intrapresa. Tutto questo è questa RX1. MrGreen

Manco fosse una A7V.

Troppo cara comunque. Solo troppo cara.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:11

se costasse 2000 euro vorreste comprarla ?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:14

Web ma chi avrebbe scritto che decide dei destini di Sony?
Perché usare iperboli quando il problema di questo prodotto è semplicemente che hanno messo pochissimo e ben poco innovativo alzando il prezzo in modo irragionevole?

Ma i forum Sony…con utenti Sony…li leggete?
Su FM levati due fanatici (onnipresenti) il giudizio è unanime…
Evidentemente la nicchia a cui ha puntato Sony è proprio una nicchia..


@Sergioz magari un pensiero ce lo farei….anche più di uno, ma banalmente se costasse 2k….la due scenderebbe a 1000€ usata…prenderei quella.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:34

Mac, ma tu sai quante ne hanno vendute in passato? sai se gli conveniva smenarci soldi o mettere quello che avevano? per me era un segmento che potevano abbandonare tranquillamente visto il numero di pezzi venduti. Mai vista una in giro. Qui sopra ne gireranno un paio. Hanno scelto di metterci ciò che avevano e non abbandonare la nicchia. E quel che avevano non è poco. Per me rimane un corpicino ottimo, con il miglior FF su piazza, un ottimo AF ed un'ottima lente. Il problema è il prezzo. Ma evidentemente si sono fatti i conti.

Il potevano fare questo o quello è un esercizio inutile in relazione ad un corpo che per dimensioni, e quello che c'è dentro, è un unicum. Non c'è nulla con cui confrontarlo veramente. La Ricoh? Aps-c e lente 2.8. Ma di cosa parliamo? Leica Q3? un mattone rispetto alla Sony, altra cosa. Poiché siamo di fronte ad un oggetto, fatemi la cortesia, quando parlate di dimensioni di valutare il volume e non la singola dimensione. "Potevano allungare un cm di qua ed un cm di la".

Ripeto a me è un corpo che interessa meno di zero, non lo comprerei nemmeno a 2k euro. Scaffale. Però non esageriamo. Gente che ha sempre considerato inutile lo stabilizzatore su ottiche corte ora la.senti lamentarsi della sua mancanza in un corpo FF ipercompatto. Non esageriamo. Non è sicuramente uno step innovativo, ma gli amanti del genere ringraziassero che l'hanno tirata fuori.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me