| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:39
5000€ per una compatta, stiamo rasentando il ridicolo C'e chi spende 2000 euro per un cellulare |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:44
“ C'e chi spende 2000 euro per un cellulare „ che ha una risoluzione del sensore paragonabile, un display che a confronto è fantascienza, raffica più elevata, ottica altrettanto luminosa e zoom, stabilizzatore foto e video ed è pure più piccolo e leggero |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:44
Solita diatriba tra i difensori d'ufficio e detrattoti. Non vi stufate mai? |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:45
L'ho attesa a lungo. Prodotto interessante ma le mancanze importanti secondo le specifiche, per quanto mi riguarda, sono: stabilizzazione; scala metrica sull'obiettivo; schermo posteriore fisso (e non basculante). Bravi nel tenere il 35mm che la distingue dalla concorrenza (al netto della X100 VI). |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:46
“ Solita diatriba tra i difensori d'ufficio e detrattoti. Non vi stufate mai? „ Meno male!!.....sai che noia un forum fatto di soli Karmal   |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:49
Gli sciocchi vanno inc.lati (cit. Wanna Marchi) |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:51
una follia da Elon Mask |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:52
Musk |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:58
“ Gli sciocchi vanno inc.lati (cit. Wanna Marchi) „ Tutti i torti non li aveva. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:58
Qui che si paga? La miniaturizzazione, c'è la fp-l che è anche più piccola stesso sensore, a 2000€ circa, l'obiettivo se è rimasto lo stesso andava peggio del summilux già a 42mpx, bisogna essere masochisti per acquistarla a quel prezzo, non è un brand di lusso, di tecnologico non ha niente. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:58
Meno male!!.....sai che noia un forum fatto di soli Karmal Che ci vuoi fare parlo di un fotocamera che fa parte del mio brand (che fra l'altro non mi interessa ho gia quello che mi serve)... mi sembra normale o no? .. quello che non capisco a chi la reputa troppo cara obsoleta etc etc non si interessi di quello che possiede ne gioverebbe la discussione, e per favore lasciamo perdere gli attacchi personali ..grazie .. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:59
il prezzo è giustificato dall' aumento dei prezzi delle fotocamere,come l'A7 e rx1,basta vedere quanto costano i modelli adesso rispetto all' ultima volta che l'hanno prodotta. La q3,secondo me, non ha tutti questi vantaggi rispetto a rx1: è più grande,pesante di una rx1,non ha il miglior sensore ad alta risoluzione per ff,per chi vuole un 35mm è l' unica alternativa,af sicuramente migliore di quello derivato da panasonic che leica utilizza,leica ha il 28mm,le correzioni software però sono importanti per una macchina di quelle dimensioni, cosa che con le vecchie rx1 non era così evidente ma un'autonomia certamente migliore delle vecchie rx1 o la nuova con w50 che sarà buona(dipende da cosa si intende),passabile. Non sono fotocamere paragonabili,hanno in comune il solo fatto di essere ff e con ottica fissa, sono esattamente come la ricoh gr e la x100,sempre apsc ma completamente diverse. Il fattore unicità della rx1 è lo stesso di leica q3,non ci sono alternative ff,con quelle dimensioni,ottiche fisse luminose,possono mettere il prezzo che vogliono che tanto chi le comprava lo farà lo stesso,come con le leica m/md,sono uniche,soltanto che rispetto a sony hanno un nome con peso differente. Non parliamo di telefoni da 2000€ che risultato "vero",scatto singolo,sono dei giocattoli,possiamo farci tutti dei compositi come i cellulari,gli prendi a ceffoni se li fai,per questo i confronti sono inutili, l' unico vantaggio è che sono sottili,nemmeno compatti al giorno d'oggi,più lunghi della mia vecchia A7 |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:59
Karmal non mi stupisce….Web invece si… |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:03
Questa si chiama ansia da aspettativa .. c'e chi le fotocamere le fa uscire e c'e chi aspetta anni prima del nuovo modello ..vedo un po di frustrazione in questo forum .. non vi piace troppo cara ..passate oltre e pensate al proprio orticello |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:04
Nel 1982 iniziai la mia passione per i macchinari da immagine, con una Canon AF35M, compattina con ottica in realtà 38 mm, ma f. 2.8. Di questa Sony, come della Leica Q, provo il fascino di ritornare a quei momenti, fare tutto avanzando o arretrando con le gambe, non con gli zoom. Però le compattine, all'epoca, costavano poco o nulla, questa mi pare oggetto feticista. Apprezzabile il peso contenuto, almeno rispetto alla Leica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |