| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:48
Che se ne parli tanto, è vero. Che abbiano fatto le loro indagini di mercato prima di farla uscire, ne sono certo. Che non sia rivolta ai "fotografi", anche. Che ne venderanno, ho i miei dubbi: ma loro ne sanno più di noi. Resta, secondo me, un giocattolo di cui si poteva decisamente fare a meno. Per i motivi che ha detto Les. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 23:08
Ma perchè dovete sempre buttarla su guerre di Brand. Io ho espresso un'opinione su uno strumento che, per me ha un senso di esistere. Sia esso una versione definitiva oppure l'incipit di una nuova serie. Cavolo c'entra di che Brand è??? O meglio c'entra per il solo fatto che, per ora, l'unico Brand a produrla è Fuji ma questo esula dal giudizio tecnico ed emotivo che ho. Se ne venderanno ce lo dirà solo il tempo e non le impressioni di chi è abituato a fare valutazioni approfondite valutando uno strumento a 360° e più ma su segmenti ben differenti. Sinceramente io non mi aspettavo così in fretta l'uscita della xe5 ed oggettivamente la mia voglia di "piccolo", in quanto utilizzatore evoluto, si è spostata subito su quella. Comunque esiste un pubblico di giovanissimi che ha voglia di analogico e questo genere di esperienza per loro potrebbe essere veramente bella. Io, ad esempio, preso dalla smania della stampa diretta mi sono preso una polaroid che fa delle foto penose grandi poco più di un francobollo e con dei colori che svaniscono nel giro di un anno ed è li che sta facendo la polvere in libreria. Eppure quante ne hanno vendute? C'è pure gente che ci si esalta. Se dovessi ragionarla con una valutazione tecnica oltre a darmi del cogli..ne per averla comprata lo dovrei dare a tutti quelli come me. Però non lo faccio perchè sicuramente c'è chi ci si diverte. Non dimentichiamo che esiste un intero segmento che fotografa con delle mezze camere come le GR (che non fraintendetemi a me piacciono pure) che presentano castrazioni fotoniche, limiti assurdi paragonati alle pari segmento e se si dovessero estendere a quelle gli stessi ragionamenti che state facendo ora arrivereste sempre alla conclusione che la GR è un cesso di macchina, che non ha senso e che nessuno se la comprerebbe. E invece.... |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 23:11
OT Se desideri un modello piccolo, è ottima anche la X-T50. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 23:49
Ma quale guerra di brand??  ......si sta dicendo proprio l'opposto....che sarebbe stata considerata una c@g@ta con qualsiasi nome scritto sopra. “ Comunque esiste un pubblico di giovanissimi che ha voglia di analogico e questo genere di esperienza per loro potrebbe essere veramente bella. „ Porta pazienza, ma se mi arrivasse un giovanissimo a dirmi "ho voglia di provare l'analogico", e dopo che io avevo capito che intendesse una macchina a pellicola, scopro che invece intende la X-Half con la leva che fa finta di caricare la pellicola e si ferma a 36 foto, penso che inizierei a prenderlo a calci in qlo dalle 9 di sera fino alle 9 di mattino. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 0:33
Mah, vi lascio a sto degenero. Buon proseguimento. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 2:37
Prima di lasciarci, magari spiega il senso di comprare una x-half se ti viene la voglia di analogico. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 6:34
A 400 Massimo avrebbe fatto il botto ,a quel prezzo tanto vale cambiare telefono e (molto) probabilmente fa pure foto migliori |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:13
“ C'è pure gente che ci si esalta. „ La ragione è semplice: in un'epoca in cui tutto è intangibile ti lasciano in mano qualcosa di materiale, che si può toccare immediatamente. “ la leva che fa finta di caricare la pellicola e si ferma a 36 foto „ Puoi fare tutte le foto che vuoi, non sei obbligato a fermarti a 36, e la leva serve per attivare i dittici, diversamente non si usa. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:40
Buongiorno, dico la mia avendo letto a sprazzi il thread. In Fujifilm avranno concepito questa macchina pensando ad un target diverso rispetto all'utenza tipica di questo forum e soprattutto credo sia stata pensata per mercati diversi dal nostro dove ci si può permettere di spendere 800 € oltre quello che si ha già, perché questa X-Half non andrà comunque a sostituire nulla, se non ad aggiungersi allo strumento fotografico per eccellenza dei nostri tempi, lo smartphone ed è qui che vedo il problema: a mio avviso fallirà miseramente il confronto sul piano della praticità ed immediatezza d'uso quindi, dopo i primi tempi in cui Fujifilm ne proclamerà, con clamore, il successo di vendita, al punto tale da sospenderne "la produzione per eccesso di domanda", questa non verrà più ripresa (già fatto in passato con altri modelli di "successo" mi pare). E' vero che questa macchina, da un punto di vista tecnico, ma anche estetico, è un toccasana per la mia stipsi cronica, ed è anche vero che sarà stata pensata per le nuove generazioni ma, ad osservarle bene, queste nuove generazioni, sono fatte di ragazzi, almeno dalle nostre parti, che amano andare in giro con l'essenziale con cui poter fare tutto nel digitale, per cui, sempre da noi, credo, ma posso sbagliarmi, che questa X-Half sarà considerata comunque un inutile orpello. Se, al contrario, mi sarò sbagliato, vorrà dire che sono piu vecchio e distante dal mondo dei giovani di quanto io non creda ed andrà bene ugualmente così perché la X-Half una funzione stimolante per la mia fisiologia ce l'ha! |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:24
“ Comunque esiste un pubblico di giovanissimi che ha voglia di analogico e questo genere di esperienza per loro potrebbe essere veramente bella. „ e se avessero fatto x-qualcosa analogica a 1000 € non avrei obiettato come non ho obiettato quando è uscita l'ultima leica M analogica. Ma non avrei obiettato neanche se a proporre la x-half fosse stata la Mattel... nel reparto giocattoli ci sta eccome. Proposta da Fuji nella gamma X che è quella FOTOGRAFICA mi fa storcere il naso... Per giocare all'analogico c'è anche questa: it.aliexpress.com/item/1005008430153297.html?pdp_npi=4%40dis%21EUR%211 quindi neanche una grande invenzione da parte di Fuji e almeno la vendono per quello che è ! PS: in vendita a due spicci anche su amazon: https://www.amazon.it/Fotocamera-Autofocus-Fotografica-Principianti-Ad |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:37
alcune recensione di chi l'ha presa su amazon: Pensate che l'ho preordinata ed ho atteso quasi un mese prima della consegna. Ho visto centinaia di video, ero attratto più dal concetto vintage che dal formato... ma mi sono bastati 2 giorni per restituirla... Nulla di ciò che ormai non si possa fare in post produzione o con banalissime app. Adoro Fujifilm, ho una XT20 da anni e sembra meglio della mia FF D810, ho anche obiettivi Fujinon XF da migliaia di euro (come l'1.2R) ma stavolta mi sono arreso all'illusione ricevuta ? Fa il suo lavoro, per carità, ma la praticità è ben diversa rispetto ai video online. Non mi ha colpito a tal punto da riscoprire il fascino dell'analogico (seppur camuffato). Credo che la trovata dell'half frame sia "giusto questo", nient'altro che un tentativo di particolarità nella particolarità, al fine di distogliere l'attenzione sulla pratica a fronte di qualcosa, appunto, di "diverso"... ma non ci siamo. Mi spiace molto dare 1 stella a Fuji. Ci ha provato, lo apprezzo, ma forse bastava proporla ad un prezzo superiore e lasciare un APS, magari con obiettivi intercambiabili... ok non sarebbe stata una vera novità (in quanto già abbastanza inflazionato a riguardo) ma inventati qualcos'altro...punta unicamente ai film effects, non so ? oppure mettila a 400€ e cerca di prenderti una fetta di mercato digitale restia al vintage ??? ancora: Perchè produrre produrre e mettere sul mercato qualcosa di innovativo in termini di funzioni (Mini display con le pellicole, modalità camera Film Roll e l'app X-Half davvero ben studiata) e castrare tutte le altre funzioni per cui il marchio è riconosciuto?! Infatti non esiste possibilità di settare i soliti parametri di fuji e di creare "recipe". Che senso ha? In più la qualità costruttiva non è coerente con il prezzo e addirittura ci sono dei bug che bloccano la camera rendendo necessario togliere la batteria per resettarla. Questa soluzione (unica) fa si che la camera esca dalla modalità Film Roll. Assurdo.. L'oggetto è veramente piccolo, comodo da portare ovunque. La qualità ottica e del sensore non è il motivo per cui viene scelto questo prodotto. Lo sai e ne accetti i limiti. I file che restituisce sono coerenti con la qualità e lo stile analogico. ad onor del vero ce ne sono anche di positive |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:44
Comunque costa quanto le nuove proposte a pellicola pentax 17 e rolleiAf, più o meno. Ormai per 300 euro non si sprecano a tirar fuori un prodotto e sparano subito alto |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:14
@Rigel sono intervenuto citando un video e scrivendo CONDIVIDO IN TOTO LA SUA ANALISI. Intervieni facendo il fenomeno dicendo che il video lo hai interrotto dopo pochi secondi e ti sei dedicato all'attenta lettura dei commenti. Ora mi vieni a chiedere di spiegarti anche perchè, secondo me, questa fotocamera potrebbe avere un mercato? E che sono il tuo segretario? Il link al video lo hai, fai la persona seria e guardalo che il tipo che ti sta sui maroni non è uno che le spara a caso ma soprattutto di Fuji ha da sempre apprezzato il lato ludico. Grazie ai suoi video ho imparato ad usare ed apprezzare la Fuji anche per quegli aspetti che prima ignoravo. Per il resto, se avessi visto il video, avresti visto che anche lui storce il naso sul prezzo di lancio. Ma su quello, mi spiace, siete tutti uniformati alla critica immediata senza contare che nessuno ti obbliga a comprarla al Day one. Quando era uscita avevo scritto che questa macchina avrebbe acquistato appeal quando sarebbe scesa sui 500. Per il resto l'amara realtà è che siamo dei boomer ma qualcuno non lo vuole riconoscere. Quando poi non si arriva a capire la funzione della simulazione analogica del digitale siamo arrivati alla frutta. Mi sembra paradossale specificare che se uno vuole l'analogico puro si rivolge all'analogico... mica c'è bisogno di inventare "ricette" "levette" "numero max di foto" ecc... c'è un mercato enorme di fotocamere analogiche VERE. Quindi visto il livello cui è arrivata la discussione abbandono volentieri senza più nessuna ulteriore spiegazione. Per me la half ha un senso, è sovraprezzata (come tutte le nuove uscite), avrà un mercato che lo Juzino medio (quello che ha bisogno del FF per fare le foto al paesello) farà fatica a capire. Stop. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 10:39
“ Per me la half ha un senso, è sovraprezzata (come tutte le nuove uscite), avrà un mercato che lo Juzino medio (quello che ha bisogno del FF per fare le foto al paesello) farà fatica a capire. „ Se non hanno l'ultima FF R5 GFX100 Z9 A9III non sono contenti. E' una macchina che scatta in VERTICALE! E' nata per i social, ha un sensore di qualità da 1 pollice e applica direttamente i filtri che vanno di moda. E' ultra portatile. Poi ha la funzione 36/48/72 pose con ricarica, per offrire una esperienza d'uso alternativa e attrarre un pubblico giovane. Però non è esente da problemi, nelle recensioni si parla molto della lentezza, ma per questo possono arrivare aggiornamenti firmware come successo in passato per tante fotocamere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |