JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da persona che ama le citta' di provincia ed i paeselli aggrappati sulle nostre colline e montagne ed ha sempre accuratamente evitato di passare da Milano, scrivo scambiatevi un segno di pace....
Look a quanto pare anche nel parlare di cose serie e di criticità di una città (tutte le hanno) siamo ai livelli di Canon vs Nikon. Ovviamente mi riferisco al nostro Edobette, da ben 46 anni su questa terra ma che ancora non ha imparato come ci si comporta a modo.
Stylo, ma tu dove sei nato e cresciuto? Sicila? Puglia? Emilia Romagna ?Abruzzo...? Se disprezzassero la tua terra natia, come reagiresti?
"Perfetta rappresentazione di Milano : molta scena, poca sostanza" "E' una città che ti da da lavorare ma nello stesso tempo non ti permette di viverci" "Qui a Milano non sei più sicuro da nessuna parte,anche in Duomo a pochi passi dalla polizia ti derubano" "Poi in realtà si rischia di più in Duomo e in zone come corso como in stazione come porta Garibaldi"
Sono tutte tue frasi. Stai descrivendo la mia città col filtro della tua frustrazione.
Milano ha una tradizione di immigrazione di almeno 70 anni, superiore a qualsiasi città d'Italia. Dal dopoguerra in poi, centinaia di migliaia di persone, senza lavoro e prospettive, alla canna del gas, sono partite ed arrivate in città ed hanno potuto costruire la propria vita, una casa ed una famiglia, garantendo benessere anche alle generazioni successive. Pirelli, Breda, Falk, ecc fabbriche enormi hanno richiamato manodopera da tutta Italia (compreso l'Abruzzo). Non accetto per questo, che si sputi nel piatto dove si mangia.
Stacce come si dice a Milano. Io la vedo dalla posizione privilegiata della Ztl e quindi senza nessuna frustrazione. Ma è abbastanza chiaro che la gentrificazione e la radicalizzazione delle differenze economiche sta impoverendo la città, i giovani fanno fatica a venire per essere relegati in periferie discutibili se non lontano a fare vita da studenti. Lo dico perché negli ultimi anni in cui lavoravo si faceva davvero fatica ad assumere persone valide ma non residenti dato che anche con 2000 euro/mese fai fatica. Non si tratta di sputare in nessun piatto ma sono considerazioni sotto gli occhi di tutti.
Ma gli operai che venivano a lavorare negli anni 60, pensi che alloggiassero in Brera o in Corso Venezia? Stavano all'Isola, che si chiama così non perchè ricordava un'isola caraibica, ma perchè era un buco di case completamente "isolato" dalla città, non era certo il quartiere costoso e pieno di locali di adesso. "Là dove c'era l'erba ora c'è una città" cantava Celentano, che viveva in via Gluck, che si trova a 100 m dalla stazione centrale
Quelle persone che hanno "vissuto di merda" ma con molta più dignità di te, sono gli artefici del boom economico italiano, ci hanno trasformato da una realtà medievale-latifondista, ad una potenza economico-industriale. E se oggi puoi stare al telefono a scrivere idiozie, lo devi anche a loro, che hanno speso la loro vita per migliorare le condizioni economiche dei propri figli, invece di pensare solo a farsi i selfie.
“ Stylo, ma tu dove sei nato e cresciuto? Sicila? Puglia? Emilia Romagna ?Abruzzo...? Se disprezzassero la tua terra natia, come reagiresti?
"Perfetta rappresentazione di Milano : molta scena, poca sostanza" "E' una città che ti da da lavorare ma nello stesso tempo non ti permette di viverci" "Qui a Milano non sei più sicuro da nessuna parte,anche in Duomo a pochi passi dalla polizia ti derubano" "Poi in realtà si rischia di più in Duomo e in zone come corso como in stazione come porta Garibaldi"
Sono tutte tue frasi. Stai descrivendo la mia città col filtro della tua frustrazione. Ma perchè non te ne torni a cà tua. „
Mi domando seriamente se questa tua modalità la hai anche di persona o se sei il classico esemplare di leoncino da tastiera
Rispondendo alla tua curiosità sono nato a pochi minuti da milano,trasferitomi poi a 11 anni,padre milanese,madre lombarda,nonni lombardi
“ Il Bosco Verticale ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il titolo di "miglior grattacielo del mondo" assegnato dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) nel 2015. Questo premio è stato assegnato in particolare per l'innovativa integrazione di elementi naturali nel contesto urbano, rendendolo un esempio di sostenibilità e design ecologico. „
Già quello che hai scritto qui, evidenzia inequivocabilmente il nulla assoluto nei confronti di cosa significhi la sostenibilità energetica, ma il più totale servilismo nei confronti di tutto ciò che è pura apparenza superficiale...sennò spiegami concretamente cosa ci sia di sostenibile nel portare tonnellate di piante (che di natura vivono al suolo) al ventesimo piano e con le loro relative esigenze di acqua, potature, trattamenti e chi più ne ha più ne metta....ma per favore!!
Sulla questione rf 16 mm avevo pure dovuto aprire un topic di confronto con l'Ef16-35mm (lenti che possiedo entrambe) dove si dimostrava senza se e senza ma che la deformazione ai bordi a 16mm era assolutamente identica (com'è ovvio che sia)....se non sei riuscito a capire quello!!.......torna ai selfie con una lente un po' più lunga, per migliorare quello che hai nell'avatar.
Però lavoravano ed avevano i soldi per vivere e mandare soldi a casa. Nel 2009 pagavo a crescenzago 400 euro una stanza e guadagnavo 1200, oggi i prezzi sono scoppiati e anche se ti sposti fuori Milano fai fatica. Sono due periodi non confrontabili, ma in tutte le grosse città é così. Per dire un mio amico paga 1000 euro + spese in affitto un bilocale a cenisio, ma ne guadagna più di 4k. Ma non tutti i dipendenti o operai guadagnano così, e la città si sta svuotando. Poi a me piace Milano, offre tanto ma deve cambiare rotta altrimenti avrà problemi, un po' come l'Italia con la mentalità ferma.
Rispondo alla domanda di Stylo: ho solo una modalità, dire quello che penso e difendere ciò che mi è caro. Probabilmente ti sei trasferito in una zona in via di trasformazione, che ha quindi molti problemi irrisolti, tra integrazione, sicurezza, logistica, ecc. Ma la descrizione che fai di tutta Milano è figlia della tua soggettività. E non la condivido. È fuorviante e fortemente negativa. A Barcellona mi hanno spaccato il vetro dell'auto e rubato TUTTO. Ma non per questo descrivo Barcellona come un postaccio, dove non andare, altrimenti chissa cosa ti succede. Bisogna stare attenti, io non lo sono stato e l'ho pagata. Ma poteva succedermi in qualunque grande città d'Europa.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!