| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:06
Se scegli un obiettivo più grandangolare, sarà uguale ad una FF con la stessa focale croppata, di conseguenza stai prendendo informazioni, stai ingrandendo di più la scena e si noteranno prima tutti i difetti. Se usi focali differenti per avere la stessa foto, il m4/3 lavorerà ad ingrandimento maggiore e di nuovo si vedranno tutti i difetti ottici e del sensore perché più ingranditi. Il sensore è ad essere un crop di uno più grande. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:10
"in realtà uso un minuscolo 20mm 1.4 che copre solo il sensore m43 e che fa il suo dovere su 20mpx." E no, perché col 20 mm scatti con una focale equivalente di 40mm, quindi il crop è già avvenuto nel momento stesso in cui hai scelto di scattare col 20mm. Non so se è chiaro. Col ff scatti a 40mm con la focale reale non con quella virtuale. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:12
La focale è sempre reale, è il sensore che è un ritaglio/crop di uno più grande. Si in pratica scatti già in crop |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:13
“ E no, perché col 20 mm scatti con una focale equivalente di 40mm, quindi il crop è già avvenuto nel momento stesso in cui hai scelto di scattare col 20mm. Non so se è chiaro. Col ff scatti a 40mm con la focale reale non con quella virtuale „ 40mm è una convenzione, come non si parla di 65mm (circa) per il MF o non si citano le focali del grande formato. In realtà è semplicemente angolo di campo, ma è più facile parlare di focale equivalente. Tu ti ricordi i gradi precisi dell'angolo di campo di ogni obiettivo che hai? |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:14
Si giusto, ma a finale il risultato è sempre quello di accentuare i difetti, e allora giù di ia, pp spinta e denoise a gogò |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:15
Ok, credo di aver capito il tuo ragionamento, ma la perdita di qualità ottica non è almeno parzialmente compensata dal fatto che le lenti sono più piccole (o in altri termini dal fatto che staresti usando solo la parte centrale di un ottica FF)? |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:16
La focale è un dato reale, è anche espresso in mm, nessuna convenzione. Posso montare un 50mm su tutti i formati che voglio, su FF+ sarà un grandangolo, su FF un normale, su aps-c un medio tele, su m4/3 un tele, su 1" un telescopio |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:17
Passare da un M43 con ottiche f2,8 ad un ff si vede il miglioramento se prendi altrettante ottiche f2,8 - tra il m43 e ff ci sono 2 stop di rumore ad alti iso quindi se con il ff si prendono ottiche f5,6 non si ha alcun guadagno, anzi si buttano solo soldi. Il problema del passaggo a FF? 1) costo 2) peso e ingombro Per il resto sono tutti miglioramenti |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:19
L'ottica ci mette una pezza xchè è progettata x coprire quel sensore. L altra pezza ce la mette il software. La terza pezza ce la metti tu in pp. Ma non sempre queste tre pezze bastano ad aggiustare la coperta, vedi scene dinamiche con luce critica o forti chiaroscuri dove il micro fa fatica a leggere nelle ombre e nelle alte luci. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:23
@mirko se smettessero di produrlo si userebbe altro, come quando nikon non faceva ff e si usavano la d2h o d2x… andava bene lo stesso per qualunque cosa |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:27
La focale è un dato reale che si misura in mm, cosi come è un dato reale l'angolo di campo (che si misura in gradi o radianti). Il punto è se si può progettare un ottica m43 da 20mm che abbia le stesse qualità di un ottica da 40mm FF, se la risposta è si rimane solo il problema del maggior rumore digitale (che sarebbe lo stesso di quello ottenuto da un sensore FF da 80 Megapixel, e che può venire spesso efficacemente gestito in post-produzione). |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:43
Manca un dato, sì potrebbe dire che il rumore è uguale, ma su m4/3 è ingrandito 2X così come tutti gli altri difetti, difatti se scattassi con una rf100 prima a in FF+ 100mpx, poi in crop FF a 61, poi in aps-c a 26mpx non è che il rumore aumenta è solo più ingrandito |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:29
Quoto Alabama a 1000: se la luce fa schifo avoglia a file più “malleabili”… |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 19:37
E comunque non vorrei offendere nessuno ma le focali sono tutte reali, di virtuali ci sono solo le pippe delle quali grazie a Dio non si muore. Questo genere di discorsi porta solo ad incartarsi su dati e concetti spesso presunti (come l'idea che su mtf “amplifichi” i difetti) che non supportano nulla di concreto. Di concreto ci sono i rimisurati personali che, in quanto tali, soffrono delle capacità individuali, del proprio modo di pensare e vivere la ripresa. Siamo diversi perciò ci troviamo a nostro agio con sistemi diversi. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 20:21
“ virtuali ci sono solo le pippe delle quali grazie a Dio non si muore. „ Però si può rimanere ciechi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |