JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Trovo che la fotografia ha da esse fotografia. Cercare l'imitazione dell'acquarello mi suona un podi pittorialismo. Ma forse sono io che tendo al duro e puro, il color grading, l'orange&teal, le postproduzioni sul colore a tutti i costi a me mettono in sospetto, sono contrarie alla mia religione. Anche il Patrick Joust o il Dave Jordano sopra, ma lo stesso Todd Hido. mi sembrano declinazioni manieriste di caposcuola e maestri classici quali Robert Adams o Gilbert Fastenaekens, ma no perché questi lavorassero in B/N mentre quelli sopra a colori, è la ricerca del colore che stupisca a tutti costi che non mi convince. P.S. e si finisce con risultati che rasentano il ridicolo come dice Pelloni riguardo la foto con i militari „
Mi sa che abbiamo la religione in comune...
“ Di fronte ad una foto a colori in cui appare evidente un certo intervento in postproduzione, la domanda che io mi faccio è: perché? „
Mi pongo la stessa domanda e la risposta mi pare questa: alla realtà, secondo lui, mancava qualcosa, così l'ha aggiunta.
Questo porta una seconda domanda: mancava davvero qualcosa oppure è l'autore che non riesce a leggere le valenze di ciò che ha davanti?
“ Alcune cose sono così così, altre molto interessanti. „
A me pare che siano interessanti viste per la prima volta, ma non reggono nemmeno il secondo sguardo. Questo è tipico della spettacolarizzazione.
Direi che non ci può essere alcun risultato artistico usando l'intelligenza artificiale finché si resta chiusi tra spettacolarizzazione e maniera - sempre che si possa sfuggire, perché ho l'impressione che l'intelligenza artificiale sia ontologicamente costituita di spettacolarizzazione e maniera.
“ Direi che non ci può essere alcun risultato artistico usando l'intelligenza artificiale finché si resta chiusi tra spettacolarizzazione e maniera - sempre che si possa sfuggire, perché ho l'impressione che l'intelligenza artificiale sia ontologicamente costituita di spettacolarizzazione e maniera. „
Ho opinioni divergenti a canti del caos Direi che con un mezzo di cui non abbiamo il pieno controllo non si possa fare nulla di artistico é un po' negare un po' tutto quello che abbiamo visto in questo ultimo secolo di arte. A me piace e sono convinto che sia il momento di spingere anche sull'estetica Abbiamo visto decine di libri che hanno ripreso luoghi normalmente passati inosservati con luci diffuse o scatti "oggettivi", ora per me é il momento di andare avanti non continuare a ripetersi, trovare una direzione diversa Come in passato la pop art é stata la presa di coscienza che i creativi e le mode non le dettava più l'arte ma la pubblicità, ora non si può fingere che la fotografia sia vista come nel passato e che social e ai non esistano Non so come risponderà la fotografia,ma sarebbe assurdo allontanarsi dalla reale evoluzione della società La fotografia, il video e l'arte in genere deve raccontare il proprio tempo, deve usare linguaggio adatto.
“ Direi che non ci può essere alcun risultato artistico usando l'intelligenza artificiale finché si resta chiusi tra spettacolarizzazione e maniera „
E' ancora qualcosa di molto acerbo. Per ora si sta sperimentando lo strumento. Come è successo a tanti linguaggi e mezzi utilizzati a fini artistici. Diamo tempo al tempo. Per ora mi accontento di alcune visioni "visionarie" che apprezzo.
“ L'arte può solo celebrare il bello non deve per forza spingere oltre „
Certamente si può limitare a quello. Lo ha potuto fare in tutte le epoche. Ma a me interessano gli artisti che ci danno uno sguardo critico sul presente. Non mi riferisco al account che ho citato...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.