| inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:08
Concordo |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:17
“ Ztt98No l'inquinamento luminoso era ridotto, era in montagna a quota 1.650 metri. „ Ah capisco. Io sto ancora tribolando su quale filtro anti IL prendere: ho adocchiato l' NGS-1 di IDAS che sembra l'unico in grado di sopprimere le luci al led ma sono costretto ad usarlo con un adattatore EF-RF perchè per lenti RF native non esiste |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:29
Io ho preso l'optlong L pro in versione clip per sistema eos r, si mette tra il sensore e l'obiettivo, è molto semplice. Però dipende dalla zona in cui abiti, dalla mia città , molto inquinata (si fa fatica a vedere la polare) aiuta un pò ma ovviamente non fa miracoli. Per quelli usavo una camera ccd con filtri a banda stretta. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 19:52
Non saprei, dal sito Light Pollution risulta un Bortle 5,3 per il centro cittadino e Bortle 5 per le zone limitrofe di campagna dove mi sposto per scattare le foto. Il filtro Astronomik CLS sembra funzionare un po' meglio contro le luci al LED che stanno pian piano prendendo piede anche dalle mie parti. La zona migliore per scattare dista parecchio da casa mia, ma comunque si tratta di un Bortle 4 al massimo. Forse qualche miglioramento potrei ottenerlo |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:55
 Finalmente sono riuscito a fare una ripresa un pò più dettagliata del centro della Via Lattea. Il risultato non mi soddisfa al 100% perchè credo di essere stato troppo aggressivo con la riduzione delle stelle. Prossima prova la faccio cercando di includere anche la nebulosa Aquila poco più in alto Che ve ne pare? |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:34
Bella, ma con la riduzione delle stelle effettivamente hai esagerato secondo me. Dati di scatto e calibrazione ce li fai sapere? |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:52
Stavo pensando di prendere un teleobiettivo economico, usato, per spingere un pò la focale, intorno a 400 mm. Lo userei su montatura equatoriale, quindi peso e ingombro non sono un problema. Il Canon Ef 40 f 5.6 Usm è decente? I prezzi da usato non sono malaccio. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:04
“ Bella, ma con la riduzione delle stelle effettivamente hai esagerato secondo me. Dati di scatto e calibrazione ce li fai sapere? „ Allora ho scattato con una EOS R Super UV/IR Cut e un RF 24-105 f/4L a 105 mm a f/5.6 per ridurre un pò le AC e aumentare la nitidezza. Sono 30 foto da 1 minuto ciascuna astroinseguite a ISO 1600 senza Dark e Flat (secondo voi posso usare l'iPad per acquisirli?) scattate in riva al mare. Umidità particolarmente elevata (attorno all'85%), sia in spiaggia che a casa mia per cui è probabilmente una variabile che ha inciso un pò sul risultato finale. Conto di ripetere le foto questo weekend magari cambiando soggetto. Riguardo la riduzione delle stelle effettivamente ho calcato la mano con il filtro "minimo" in PS: anzichè applicarne uno da 0.8 px sono andato su 1.2 px e si sono creati dei buchi non proprio gradevoli. Prossima volta provo a rimediare “ Il Canon Ef 40 f 5.6 Usm è decente? „ Come nitidezza non credo ci siano problemi, è più l'aberrazione cromatica che mi preoccuperebbe |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:28
Grazie per i dati Io sto pensando a un teleobiettivo perchè con quasi tutti i rifrattori che ho avuto ci sono stati problemi di fuoco al variare della temperatura. Ad esempio il takahashi fsq 85 perdeva il fuoco ogni 15-20 minuti durante la notte, un incubo. Era necessario un fuocheggiatore elettronico, con conseguente aumento della complessità del setup. E non si trattata di slittamente del fuocheggiatore, era proprio la dilatazione delle lenti, probabilmente del gruppo spianatore di campo. In misure minore ne hanno sofferto anche altri rifrattori che ho avuto. Per un periodo l'ho fatto, ora nona vrei più la pazienza. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 18:00
“ Grazie per i dati ;-) Io sto pensando a un teleobiettivo perchè con quasi tutti i rifrattori che ho avuto ci sono stati problemi di fuoco al variare della temperatura. Ad esempio il takahashi fsq 85 perdeva il fuoco ogni 15-20 minuti durante la notte, un incubo. Era necessario un fuocheggiatore elettronico, con conseguente aumento della complessità del setup. E non si trattata di slittamente del fuocheggiatore, era proprio la dilatazione delle lenti, probabilmente del gruppo spianatore di campo. In misure minore ne hanno sofferto anche altri rifrattori che ho avuto. Per un periodo l'ho fatto, ora nona vrei più la pazienza. „ Ma sbaglio o è il modello da 4k il tuo? Non so quale sia il tuo setup ma prima di buttarmi sul cambio del telescopio, una prova con il focheggiatore elettronico la farei. Quello di ZWO si trova a poco più di 200 euro. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 12:15
Si il takahashi fsq 85 è stato già venduto, ora ho un altro rifrattore, un tripletto apocromatico da 10 cm, soffre meno della variazione della messa a fuoco, ma comunque succede. Ho usato infatti il fuocheggiatore elettronico, ma mi sono stancato di un setup così complesso. Ccd, ruota, filtri, guida fuori asse, pesante montatura equatoriale, pc, cavi, batterie, fuocheggiatore elettrico, ecc. non ne voglio più sentire per ora. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:56
Non è che dipende da altri fattori? Non so onestamente perché è un ambiente che conosco pochissimo. Per un po' ho pensato anche io di realizzarmi un piccolo setup con telescopio e montatura armonica, ma senza camera dedicata e possibilmente controllando tutto tramite iPad. Onestamente non so se sia fattibile però |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 18:13
No, sono le ottiche, i fuocheggiatori sono ottimi. L'unico telescopio che non mi ha mai dato questi problemi era il pentax 75 sdhf. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 18:13
Si è fattibile, basta spenderci |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 16:29
Ma per fare i flat secondo te mettere una maglia bianca e l'ipad come fonte luminosa può andar bene? “ Si è fattibile, basta spenderci MrGreen „ Quello sempre. Avevo adocchiato una AM5 come montatura perché più leggerà rispetto ad altre equatoriali e come focale volevo stare attorno ai 500 mm. Ma per ora è un forse grande quanto una casa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |