| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:55
“ @Giovbian. Riguardo le critiche al mirino vorrei puntualizzare che la risoluzione è si uguale a quella della OM5 ma che l'ingrandimento è 1,23x mentre sulla 5 è 0,68. Questo potrebbe aiutare molto per una messa fuoco manuale e non solo. Solamente provandole a confronto potremo avere la conferma. „ Credo che quei fattori di ingrandimento siano riferiti a due formati diversi 1,23x è riferito al formato m43 mentre 0,68x al formato FF ergo anche la OM-3 ha un fattore d'ingrandimento pari a 0,68x riferito al formato FF esattamente come la OM5. www.neocamera.com/article/evf_sizes#:~:text=Just%20as%20with%20the%20O L'EVF relativamente piccolo, unitamente alla mancanza del secondo slot SD, "in rapporto al prezzo della macchina", erano i due aspetti che mi avevano fatto storcere il naso. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:12
Capisco. Grazie per i chiarimenti. Quindi anche io storco il naso per quei due aspetti. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:00
“ ;-)Capisco. Grazie per i chiarimenti. Quindi anche io storco il naso per quei due aspetti. „ Si, passato il momento della presentazione, l'idea che ho è che sia comunque un'ottima macchina solo che a quel livello di prezzo le aspettative per la clientela non possono che essere alte, immagino, quindi un mirino aggiornato, anche nella dimensione/risoluzione, ed un secondo slot di memoria, erano aspettiative lecite. In ogni caso, mi auguro che venda bene: non ne avrei nessun ricavo se non dovesse andare così |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:08
Lasciamo stare la Ferragni che ormai è "bruciata"... Però una bella OM10 "tylor swift edition" Ci potrebbe stare |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:25
OM-3 Balocco... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:53
Da quanto leggo qui nella discussione, in molti siamo un po' scettici su questa fotocamera, però non credo che quelli di OMDS non abbiano fatto delle ricerche di mercato o non si siano avvalsi di focus group, no? OT “ Lasciamo stare la Ferragni che ormai è "bruciata"... „ Sarà bruciata ma continua ad avere un seguito di CIGLIONI ... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:57
“ Bella la cosa di avere 5 myset per ciascuna delle tre impostazioni della ghiera per un totale in tutto di 15 myset. „ Sì però, ricordarle tutte è un problema. Mi toccherebbe fare come sulla mia prima fotocamera (1970) dove avevo incollato all'interno della custodia un foglietto con la regola del 16... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:21
“ Sì però, ricordarle tutte è un problema. „ Esatto.....poi magari hanno fatto come Fuji che dal menu le puoi dare un nome e, alla bisogna, le richiami li per ricordarti....ma non era certo così veloce (parlo sempre di Fuji). |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:31
“ Lasciamo stare la Ferragni che ormai è "bruciata"... Però una bella OM10 "tylor swift edition" Ci potrebbe stare „ La darei più a Taylor Mega che ce l'ha bella, l'apertura… di diaframma “ OM-3 Balocco… „ ESATTO |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:33
“ È apprezzabile che l'OM3, sia resistente agli agenti atmosferici. Spesso si sottovaluta la tropicalizzazione. È vero che la maggior parte di utilizzo dei fotoamatori rimane circoscritta in ambiti, diciamo, tranquilli e non estremi. „ Guarda che una certificazione ip53 NON è di sicuro una cosa per ambienti estremi.....non è una ip68 o una certificazione di tipo militare.....è roba molto blanda che, sostanzialmente, qualsiasi macchina dichiarata con l'inutile termine "tropicalizzata" sarebbe in grado di superare. Però è apprezzabile che almeno loro lo facciano...da un punto di vista "legale" ip53 è una cosa, tropicalizzata è un'altra (anche se nel mio caso, con lo Zuiko 300mm f4 è stato uguale....ma fa parte dei millemila casi statistici in tutti gli ambiti, dove qualcosa tra cliente e produttore non ha funzionato). |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:44
“ Quasi tutti quelli che ne hanno parlato si sono soffermati su aspetti trascurabili, come le caratteristiche tecniche, le prestazioni e si è, inevitabilmente andati a finire nel solito confronto tra modelli dello stesso brando o concorrenti. Ilpunto cruciale è invece l'uso sul campo, il divertimento e la possibilità di dare una visione creativa completa direttamente in macchina. Pochi hanno colto la vera essenza di questa macchina: „ Il punto cruciale (e anche possibile problema per Om System) è se davvero continueranno a rimanere in pochi a cogliere la vera essenza di questa macchina anche in futuro....poi qualcuno potrà pure dire "non è stata capita", ma non risolve la situazione concreta....situazione di Om System che ribadisco, PER ME, sarebbe andata più sul sicuro tirando fuoti un bella erede della Pen F (ma è il mio pensiero, non faccio indagini di mercato). |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:48
Vedere quanto tutti ci tengano al futuro di OlMS è commovente. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:49
“ Ma non lo so, cosa vuoi che mi importi di cosa c'è dentro una macchina? „ Ah ok.....quindi hai citato 2 modelli a casaccio per identificare le caratteristiche della Df.... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:53
“ Sì però, ricordarle tutte è un problema. Mi toccherebbe fare come sulla mia prima fotocamera (1970) dove avevo incollato all'interno della custodia un foglietto con la regola del 16... „ Ho un post-it attaccato alla scocca della Pen-f, nell'incavo dell'ingombro dello schermo. Se non ricordassi cosa ho configurato gli do un'occhio veloce aprendo lo schermo a libro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |