| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 23:32
Rafx24x, quello che si voleva evidenziare, bonariamente, almeno nel mio intervento,è che tu avevi un gran bel corredo, qualitativamente parlando, al netto della dimensione del sensore: avevi macchina e lenti di alto livello qualitativo e che se ne avessi voluto pareggiare la qualità in altri formati, l'esborso economico sarebbe stato ben più sostanzioso. Non si può paragonare, per qualità dei materiali, resa e manifattura, un Olympus Mzuiko 12-100mm F4 ad un Tamron 28-200mm f2.8-5.6 , questo perché si tratta di prodotti appartenenti a categorie differenti ed è superfluo dire che a quella superiore appartiene il 12-100 F4. Dire che un 28-200 su FF Sony eguaglia / surclassa il 12-100 su m43, si può, ma non è questo il punto. Il fatto è che molti preferiscono puntare su prodotti qualitativi anche, ma non solo, per una mera sensazione tattile. Ad esempio, io posseggo il 12-40 f2.8 Olympus per m43 e per Apsc Fujifilm ho il Tamron 17-70 f 2.8: secondo te, nell'utilizzo, da quale dei due percepisco una qualità complessiva superiore? Maneggiando il 12-40 mi sembra di avere in mano uno strumento di alta precisione, l'altro, sebbene faccia egregiamente il suo dovere, non è minimamente all'altezza dello Zuiko e mi dà la sensazione di maneggiare un tubo di discreta plastica che a volte però si impunta nella zoomate. Le solite tiritere sulla resa ad alti ISO, gamma dinamica, etc lasciamole da parte: ci si riferiva alla qualità, invidiabile, del tuo precedente corredo. Poi, scusa, paragonare il 14-140mm f 3.5-5.6 Panasonic, che ho, al 12-100 F4 mi sembra alquanto azzardato: pur non avendo quest'ultimo mi basta avere il primo per collocarlo in una fascia di prodotto media tendente al basso seppure otticamente valido. Sia chiaro, sono tutte opinioni mie personali ed anche io per il mio corredo FF L-Mount, in alcuni casi ho optato per ottiche super cheap , volutamente, quindi non giudico assolutamente le tua scelta di ripiegare su qualcosa di più economico. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 0:09
Non so che copia tu abbia del 14-140, ma misi tempo fa 3 foto ad un campanile fatte a 35-70e 100/140 mm fatti con entrambi, rivendetti il 12-100 . L olympus è migliore ai bordi, ma al centro soprattutto a 70 e 100/140 il lumix è più croccante. Da non crederci. Che siano costruiti ovviamente diversamente mi frega poco , il prezzo ed il risultato contano di più. Anche xke chi ha davvero bisogno di quella costruzione top... mah.... Con il 28-200 ci ho fatto la comunione di mia nipote in chiesa senza flash. Secondo te col 12-100 avrei fatto altrettanto? No. Tutte le lenti top che avevo col m4/3 erano per compensare la dimensione del sensore, un sensore più grande non ha bisogno di tutte quelle. Il 17-70 2.8 tamron l ho avuto sia con a6600 che x-s10 , davvero notevole come resa già a TA , tranne a 70mm che lo diventa a f/4 . Però sono rimasto perplesso dalla doppia stabilizzazione con i 2 corpi che secondo me non comunicano benissimo e su alcuni ritratti molto semplici ma fuori fuoco con entrambe. Ma.lo consiglio sicuramente. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 7:55
“ Con il 28-200 ci ho fatto la comunione di mia nipote in chiesa senza flash. Secondo te col 12-100 avrei fatto altrettanto? No. „ Perché? Per un qualche limite della lente? Non credo tu ti riferisca allo "sfocatone" visto di che altra lente stiamo parlando... O perché la chiesa era talmente buia che hai dovuto usare ISO "assassini"? Ma allora il problema è il sensore... Non il vetro |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 10:59
Un "super zoom" è forse l'attrezzo meno indicato per fare un lavoro in interni, luce naturale o meno. A prescindere dal sensore. In mancanza di altro, un 35 o un 50 per essere meno "invadenti" e fare anche qualche ritratto ambientato. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 11:56
“ Un "super zoom" è forse l'attrezzo meno indicato per fare un lavoro in interni, luce naturale o meno. A prescindere dal sensore. In mancanza di altro, un 35 o un 50 per essere meno "invadenti" e fare anche qualche ritratto ambientato. „ Concordo, per lavori in interni anche io preferisco i fissi, al massimo, in mancanza di questi, ripiego sul classico 24-70mm F/2.8 ma trovo che lo zoom mi deconcentri nella cattura dei momenti. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:16
Enrico e Gipas non so se la risposta fosse x me... Ma in tal caso io intendevo non perché non va bene un super zoom.. Bensì perché il 12-100 non sarebbe andato bene mentre il 28-200 si |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:46
@Undertaker si si, chiaro, sono d'accordo. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 17:06
@Undertaker era riferito al fatto che trovassi anch'io strano operare con un Superzoom in un contesto quale possa essere quello di una cerimonia al chiuso. Si può fare tutto con tutto volendo, al netto dei risultati che si vogliono ottenere! |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 17:11
Oltretutto anche col 12-100 in quelle circostanze volendo ci fai quasi tutto. A f/4.0 va benissimo, la macchina con software adeguato la puoi tranquillamente mettere a 6400 ISO. Ci stampi quello che vuoi e visioni su qualsiasi monitor. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 17:35
“ la macchina con software adeguato la puoi tranquillamente mettere a 6400 ISO „ Confermo. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 18:01
no ma infatti ragazzi, tutto condivisibile, Poi con la OM1 ci scatto anche oltre a 6400. Però al netto delle discussioni trite e ritrite su m43 Vs FF, era proprio una mia curiosità rispetto all'affermazione così, diciamo "lapidaria"che avevo citato di "Rafx24". Al netto del discorso sfocato e PDC, non riesco a trovare dove fosse limitante il 12-100 rispetto al 28-200 per la comunione. A meno che appunto, non si riferisse al sensore... Boh, vediamo quando legge |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:40
Credevo fosse ovvio quando parlo che 800 usato un 12-100 f4 x m4/3 non li spenderò mai più è proprio x il sensore, se ho scattato a 1/160 e iso auto e sono state tutte tra i 4000 e 5000 iso minimo... perfette con a7c , secondo voi sarebbero venute uguali con m1 mark 3 e 12-100 ....mah.... Intanto non era un lavoro, era mia nipote e potevo essere in prima fila oppure in ultima eh... ma voi avreste fatto con 10 fissi certo!!!! E invece uno zoom NON PRO come il 28-200 2.8-5.6 x FF anche in una chiesa ha lavorato senza straordinari.... super software di denoise ? No solo esposizione giusta, jpeg e NR al minimo. Le foto alla comunione della mia di bimha invece avevo la a6600+ 17-70 2.8 , e fidatevi che anche se fatte a TA e 3200 iso quasi tutte... le foto della a7c sono un altra cosa, poi c è da mettere che il raw lo tengo di scorta ma non avrò mai voglia di postprodurre tutte le.foto che faccio se posso ottenere un jpeg pressochè perfetto per i miei gusti, non ci lavoro mica. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:50
Nessuna polemica e gara m4/3 - aps-c - FF ( anche perchè se no avrei tutti e 3 i sistemi?!) , parlo sempre del mio caso, ognuno sceglie ovviamente come meglio crede. Quindi morale della favola, m4/3 ( se non usato per avifauna ovviamente) , lo vedo come "poca spesa" = "tanta resa" , se la spesa invece è tanta meglio aprire gli occhi e fare una botta di conti. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:14
E se fosse una EM5mk2 trovata a 400€? Ne può valere la pena? Le m10mk4 ricondizionate non ci sono più.. ovviamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |