| inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:32
La XT30ii ha un processore più datato e un Autofocus peggiore. Questi confronti lasciano il tempo che trovano sinceramente, il vantaggio di Fuji è il fatto che vedano l'APSC come un sistema completo su cui investire e non come un sistema di passaggio per portare gli utenti a FF |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:46
Ma perché nessuno fa mai un paragone azzeccato? La z50 si può paragonare alla xs20, stessa tipologia, e la fuji è di gran lunga migliore. La xt30 è totalmente diversa, oltre a essere più vecchia! |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:11
La XS20 vince solo su stabilizzazione e durata batteria per quanto mi riguarda. Detto questo Fuji APSC conviene già solo per quanto l'azienda investe sul sistema APSC in sé |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:18
Buonasera a tutti! Mio parere personale è che oggi le prestazioni di una fotocamera si giochino in grande parte proprio nell'elettronica: in quest' ottica aver messo l' expeed 7 vuol sostanzialmente dire aver modificato profondamente la macchina. Quel sensore lo conosco, ed è un gran sensore, anche con luci complesse; aiutato da un nuovo programma di elaborazione può sicuramente dare grosse soddisfazioni. Comunque sono 20,9 mpx su un formato aps-c. Chi ha il formato FF deve avere 40-50 mpx, i 20-26 non reggono su eventuali crop, oppure utilizzi obbiettivi stratosferici. Unica cosa che mi chiedo è perché lasciare 1/4000 come tempo più rapido, del tutto insufficiente. Buona serata e buon weekend. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:28
Non ha neanche senso che Nikon si metta a fare un sistema di ottiche dedicate all'aps come quello di Fuji, ha già il full frame. Questa Nikon Z50 II riempie bene un buco nell'offerta che c'era prima. Ovvio che uno che deve partire da zero può scegliere diversamente, ma adesso l'utente Nikon ha un'offerta più completa. Chi prende Z50 II o è già in Nikon con full-frame e la prende o come secondario/svago oppure gli basta quello che c'è come ottiche. Se uno vuole un sistema aps con un parco ottiche completo per usare solo quello si prenderà una Fuji. Non si pestano i piedi secondo me e non ha senso fare paragoni se una ha 1millampere in mano di batteria o un pulsante in più per decidere se prendere una o l'altra |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:42
“ Non ha neanche senso che Nikon si metta a fare un sistema di ottiche dedicate all'aps come quello di Fuji, ha già il full frame./QUOTE] Avrebbe senso, secondo me, limitatamente ad ottiche zoom e non solo di focale compresa tra i grandangolari e i medio tele. Scusa ma un FF 55 f1.4 oppure il 70/180 f2.8 hanno effettivamente senso anche su Apsc, il 24/120 f4 per esempio lo vedo peggio. Non stò facendo un discorso limitato alla qualità ma a un certo tipo di vantaggi e approccio: costi dimensioni peso. Nuovo esempio: se progetto un 24mm f1.4 per apsc sarà meno costoso dello stesso obiettivo pensato per FF. Altro esempio: una riedizione del 85 macro DX. Certo che se intendiamo prendere questa macchina come secondo corpo di un corredo FF allora hai ragione tu. „ |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:47
Ma questa mark2 sostituisce sia la z50 che la z30? O aggiorneranno anche quella? |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:57
Per ora sostituisce la Z50. Della Z30II non si sa nulla, anche se un aggiornamento è facilmente prevedibile. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 18:11
Vorrei ricordare che chi fa video con queste camere piccole, molto spesso usa una cosa chiamata gimball, non riprende a mano, quindi la stabilizzazione sul sensore potete lasciarla dov'è, detto ciò.. Grazie a dio l'hanno cresciuta, ho avuto la 1 gen ed era un giocattolino, persino rispetto alla mia d80 del 2006. Cmq stesso processore della miglior mirrorless ammiraglia al mondo (Z9) e same della migliore vice ammiraglia (Z8), stesso autofocus (e gli aggiornamenti firmware arriveranno e sappiamo tutti come migliorano le mirrorless con questi aggiornamenti) Video 4k a 60 fps, nuova compressione video H265 con profondità di colore a 10 bit (la z50 1 gen. non aveva niente di tutto ciò) senza dimenticare il Log in collaborazione con Red. Ah e monta ancora un sensore del 2016 imbattuto come gamma dinamica e colori nella sua categoria. Cosa doveva fare Nikon con una camera che viene 900 euro? togliere l'otturatore? così la concorrenza in questo segmento di prezzo spariva per 10 anni? Video 8k non compressi? Bah |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 18:13
Ah ecco, solo perché ho visto da più parti definire questa nuova come macchina dedicata ai vlogger. Grazie Anam. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 18:21
Io attendo la canon R7mk2. Spero arrivi quanto prima, e che abbia molti mp in meno e sparisca quella tanto amata quanto odiata rotella multifunzione. P.s. veramente assurdo che nikon con questa z50II e canon con R8 nel 2024 presentino fotocamere prive di stabilizzazione in camera. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 18:31
Ciao, ho fatto bene a scegliere a Luglio la Z5 Ntal a 200 caffè in più Saluti |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 19:13
@Albi se apri il link del sito ufficiale mi pare che come indirizzo sia quello. Mia percezione ovviamente |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 19:18
“ “ Mi auguro che questa nuova arrivata faccia da apripista ad una eventuale Z500, anche se la Z8 in formato crop apsc, guarda caso, ha gli stessi mpixel di una D500, lo stesso form factor, lo stesso tutto. ? „ “ La nuova probabile z500 potrebbe anche avere un sensore da 40 Mpixel come la X-t5. „ Questa potrebbe essere una buona cosa per tutti quelli che utilizzano l'aspc come "teleconverter" davanti a lunghi tele giovando nello stesso tempo anche di un Af più reattivo e concentrato sulla scena ingrandita direttamente di +1.5 . ma come detto avrebbe senso se con 40mp |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |