| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:09
Su Amazon ci sono tante recensioni di acquirenti che lamentano l'arrivo di oggetti usati spacciati per nuovi. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:52
“ Su Amazon ci sono tante recensioni di acquirenti che lamentano l'arrivo di oggetti usati spacciati per nuovi. „ Verissimo, dovrebbero fare attenzione anche a questo, non solo ai furbi che rendono costantemente per i loro "noleggetti". |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:52
In effetti Hardy e Black in più di un'occasione ho avuto questo sospetto, ma non posso dire lo stesso di cose costose (sopra i 300 euro) perché in Amazon non le ho mai ordinate. Posso invece dire che ho comperato in siti online un orologio da polso sui 400 e la mia fotocamera con due obiettivi a 2.500 e, dopo essermi sincerato coi negozianti che i prodotti fossero nuovi, la merce era nuovissima con le giuste sigillature. In Amazon non ripongo quindi tutta questa fiducia, nonostante il servizio di consegna e reso e assistenza siano imbattibili. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:31
@IamUn. Me lo chiedo SEMPRE ANCH'io dove vadano a finire tutti quei prodotti che vengono restituiti entro ... tot giorni! Furbi quelli che provano/utilizzano per tot giorni; furbi "quelli" di amazon! Come recita l'adagio: "quando due furbi si incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria!"! Io, più prosaicamente, sostengo che "la furbizia è l'intelligenza dello stupido"! I "furbi" finiscono regolarmente a sodomizzarsi tra loro! GL |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:35
“ Io, più prosaicamente, sostengo che "la furbizia è l'intelligenza dello stupido"! I "furbi" finiscono regolarmente a sodomizzarsi tra loro! GL „ È vero... nel mezzo però ci fregano un sacco di onesti, i malnati! E lì a volte l'avvocato Querci... ci starebbe bene, d'anticipo! |
user264361 | inviato il 04 Dicembre 2024 ore 22:06
1 - Una domanda per chi, poco sopra, ha lamentato il ricevimento di articoli usati o apparentemente usati. Quegli articoli erano venduti e spediti da Amazon o solo spediti da Amazon? Una volta capitò anche a me di ricevere un oggetto chiaramente usato ma il venditore era un negoziante cinese che spediva tramite Amazon. In casi come questo Amazon non ha colpe. 2 - Ho notato, girovagando senza meta all'interno del sito Amazon, che di tanto in tanto nella descrizione di un articolo è indicata la dicitura "usato". È una dicitura appena visibile e della quale ci si accorge solo se si legge la descrizione per intero, però c'è. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 23:07
“ 1 - Una domanda per chi, poco sopra, ha lamentato il ricevimento di articoli usati o apparentemente usati. Quegli articoli erano venduti e spediti da Amazon o solo spediti da Amazon? Una volta capitò anche a me di ricevere un oggetto chiaramente usato ma il venditore era un negoziante cinese che spediva tramite Amazon. In casi come questo Amazon non ha colpe. „ Accaduto anche per roba venduta e spedita da Amazon. Se è spedita da Amazon, ha colpe secondo me, perché sta comunque nei suoi magazzini e deve (dovrebbe!) passare sotto i suoi controlli. “ 2 - Ho notato, girovagando senza meta all'interno del sito Amazon, che di tanto in tanto nella descrizione di un articolo è indicata la dicitura "usato". È una dicitura appena visibile e della quale ci si accorge solo se si legge la descrizione per intero, però c'è. „ Hai un esempio? Vorrei rendermi conto! |
user264361 | inviato il 05 Dicembre 2024 ore 0:35
Purtroppo non ho esempi da mostrare. Mi è capitato un paio di volte, un paio d'anni fa, mentre leggevo le caratteristiche tecniche di un articolo di mio interesse, di accorgermi che da qualche parte della descrizione era presente la dicitura "usato". Come ho già detto in precedenza questa dicitura la si scopre solo se si leggono interamente ad attentamente i testi di corredo all'articolo. Insomma, è una dicitura che non si nota a primo colpo d'occhio. Edit Rimasi molto sorpreso di questa "scoperta" ed ancora oggi non so spiegare come mai quegli articoli usati fossero in vendita lì e non invece su Amazon Warehouse. Ricordo solo che un articolo usato era una stampante. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 7:41
@Giovanni Leoni +1 @TheBlackBird +1 @Catigamatti per quanto riguarda la dicitura "usato" (visualizzando l'articolo da pc la scritta "usato" si trova nella barra laterale destra, scritta in neretto), seppur scritta in piccolo, non ci sfugge e la evitiamo. In tutti questi anni abbiamo comperato, per scelta, solo un oggetto usato in Amazon. Invece per quanto concerne se il venditore è Amazon piuttosto che un altro venditore non ci abbiamo mai fatto caso. Fra l'altro noi abbiamo fatto pochissimi resi a fronte di tanti ma tanti ordini e ogni volta l'esperienza è stata positiva. Però la sensazione di aver ricevuto oggetti (parlo di elettronica o oggettistica) per lo meno "provati" o "aperti" l'abbiamo avuto alcune volte. Se sostieni che Amazon non faccia questi trucchetti, a differenza dei venditori che si appoggiano ad Amazon, la cosa mi consola e se dovremo acquistare qualcosa di importante, come un obiettivo, ci sincereremo che il venditore sia Amazon a questo punto. Però ti chiedo: ma tu sei sicuro che un prodotto venduto da Amazon, aperto/provato e poi reso finisca direttamente in Warehouse e Amazon non provi a fare il furbo? Considera che Amazon ha tutti gli strumenti per fare il furbo, visto che traccia qualsiasi cosa e potrebbe ad esempio: indicare al magazziniere un prodotto non nuovissimo da spedire a Mario Bianchi e se poi il sig. Bianchi fa il reso si lamenta a quel punto il sistema indica al magazziniere di spedire il prodotto nuovo. |
user264361 | inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:21
“ Però ti chiedo: ma tu sei sicuro che un prodotto venduto da Amazon, aperto/provato e poi reso finisca direttamente in Warehouse e Amazon non provi a fare il furbo? „ No, questa certezza non c'è l'ho, ne' potrei averla. La mia è solo una supposizione basata sul fatto che un colosso come Amazon non dovrebbe abbassarsi, per pochi euro, a fare trucchetti da battegaio di quarta serie. È solo una mia supposizione, eh! Una supposizione che trae origine anche dal fatto di non aver mai (mai!) avuto problemi di alcun tipo con Amazon, in modo particolare sugli articoli venduti e spediti da Amazon. Ho avuto solo una sgraditissima sorpresa nel ricevere un oggetto visibilmente ed orrendamente usato, ma la colpa non era di Amazon ma di un venditore cinese presente su Amazon. Comprai delle tazzine da te e mi giunsero schifosamente sporche di te. Qualcuno le aveva provate prima di me, aveva assaggiato il te, poi aveva reso le tazzine senza neppure risciacquarle. Rimasi inorridito ma poi ebbi un risarcimento immediato da Amazon. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:44
Grazie Tufkar per questa spiegazione, che a livello logico mi pare più che plausibile. Effettivanente ci sono prodotti che per "ri-scatolarli" nel modo esatto ci vuole un ingegnere aerospaziale al settimo Dan o lo stesso robot industriale che li ha confezionati perfettamente così. Come ho detto le cose arrivate non perfettamente confezionate sono veramente poca cosa, rispetto agli ordini fatti e comunque si trattava di prodotti che anche se aperti o se appena usati ce li siamo tenuti perché di poco costo e non "indossabii" (quali cuffie, occhiali per esempio). Considerando le politiche di reso e l'assistenza, mi sto convincendo che qualora ordinassimo un obiettivo e questo fosse stato già usato, sicuramente dopo il reso (che in questo caso effettueremo) Amazon provvederà a rinviare un prodotto nuovo di pacca. In ogni caso credo, come è stato spiegato in questo thread, che la maggior garanzia la si ha con i prodotti gestiti e venduti direttamente da Amazon. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:46
@Castigamatti +1 |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:15
Ho appena ritirato il Sony 85 1.8 dal locker, cartone esterno Amazon immacolato, sacchetto di plastica intorno alla scatola dell'obiettivo aperta ma senza segni di strappo, sulla scatola invece non c'era alcun sigillo ed una volta aperta sembrava tutto in ordine chiuso come se fosse nuovo,pluriball immacolato, libretto istruzioni con la plastica aperta, obiettivo immacolato senza un filo di polvere o ditate Per sicurezza ho confrontato le scatole anche dei miei vecchi Sony 35 1.8 e Sony 24 105, ed entrambi senza sigillo, mentre la scatola della a7iv aveva il sigillo!! Presumo e spero che Sony non usi i sigilli per gli obiettivi ( o per lo meno per obiettivi low-cost) sinceramente mi sembrano tutti prodotti nuovi mai aperti |
user264361 | inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:20
“ sulla scatola invece non c'era alcun sigillo „ Ignoranza mia, eh, ma cosa si intende per "sigillo"? E soprattutto questo "sigillo" è obbligatorio per tutti i prodotti o è facoltativo? |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:36
Credo intenda un qualunque adesivo che sancisca che la scatola non è mai stata aperta da quando l'oggetto vi è stato inserito in fabbrica. Un confezionamento tamper-evident insomma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |