RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 II, test sul campo in avifauna (AF e qi). Le mie impressioni ed i miei RAW a vostra disposizione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 II, test sul campo in avifauna (AF e qi). Le mie impressioni ed i miei RAW a vostra disposizione





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 6:39

A me non risulta da nessun grafico e test autorevole che nel file della A1ii ci siano più informazioni.

Tanto che all'inizio, quando uscì la R5ii ed arrivarono i primi test di photon to photos pensai che il sensore fosse quello stacked sony da 45mp messo nella Z8.

Se un file è 60mb vs 100 per soli 5mp in più, l'idea che Canon sia in grado di ottimizzare meglio la gestione dello stesso in fase di creazione e che sia un vantaggio durante la scrittura su scheda/buffer non è venuta a nessuno?

Questo è il grafico scientifico, non a parole. Se qualcuno nota grandi differenze prego di farmi sapere dove. Range dinamico R5ii vs A1ii:





A me 1/4000 sembra un tempo assurdamente veloce. Ieri sera fotografavo sterne al tramonto ad 1/800 1/1000, ovviamente non mosse.

1/4000 cosa stai fotografando? Un proiettile?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 7:22

Gianpietro, Diegoz ha scritto di recupero ombre, quindi il grafico da guardare secondo me non è (solo) quello della gamma dinamica, ma soprattutto lo shadow improvement vs iso setting:

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%20R5%20Mark%

... in cui, di nuovo, i sensori si comportano in modo straordinariamente simile, sembra davvero sia lo stesso per entrambi i corpi.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 7:29

Grazie Max per la precisazione. Concordo siano sovrapponibili, se guardi il risultato della Z8 che ha sensore di identici mp sembra proprio lo stesso.

A maggior ragione dopo il tuo link non mi spiego alcune impressioni di altri utenti. Boh, a me sembrano uguali.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:22

Bellissimo ed utilissimo topic. Come sempre.
Letto tutto d'un fiato. Grazie Axl ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:44

"Se qualcuno nota grandi differenze prego di farmi sapere dove".
La sovrapposizione è soltanto apparente, la differenza è sostanziale. La differenza è nel fatto che il file della R5 è un RAW "cucinato" da 50 iso a 25000iso quello della Sony no.
Questo cosa comporta?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:47

A me interessa cosa comporta questo una volta che prendo i due file e li apro in LR…

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:52

Non lo so io, probabilmente quello che comporta è ciò che ha riferito Diegoz.
Se ho un file della mia Canon 5DMKIV che mi sembra rumoroso oggi lo passo alla AI e miglioro le cose. Se lo ripasso una seconda volta alla AI non miglioro nulla.
Ecco Suppongo che le cose stiano in quel modo, il file che esce da Sony lo puoi ancora migliorare perché è crudo, lo cucini e migliora.
Il file Canon non lo migliori, è già stato cucinato e se riscaldi la pasta non migliora (la ribollita invece sì).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:44

Vabbè ti vedo esperto e soprattutto competente.

Direi che ti lascio alle tue convinzioni.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:02

Ragazzi io parlavo di sottigliezze per quel che riguarda QI e Gamma dinamica e non avendo l'A1/a1II facevo quel discorso solo per la differenza di "peso" che quando ho aperto i primi file raw della r5II e ho visto 50/70mb mi sono chiesto il perche'. Per l'1/4000 forse sono io che dopo soli 4 anni di,praticamente,solo avifauna statica e "poco" dinamica mi sono trovato spesso ad avere soggetti molto mossi se non andavo oltre 1/3200 e mi sono "accanito" su quelle velocita'....non nascondo di aver ottenuto soggetti perfettamente immobilizzati a 1/1250 ma questo e' un discorso che devo approfondire a parte perche' sicuramente sbaglio qualcosa io(usando sempre e solo il "mano libera").
Va detto che per quel che mi riguarda potrei non fare testo....amo la fotografia in primis e mi piace,se me lo sento,di cambiare spesso la mia attrezzatura e questo mi ha portato a conoscere praticamente tutti i sistemi.
Ad oggi probabilmente Canon vincerebbe a mani basse ma la questione Sony e' sempre li' che mi richiama...sara' forse anche questo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:05

Per me i cambi sistema soprattutto quando portano ad un aumento dei risultati o anche solo a nuova linfa per poter usare l'attrezzatura sono sempre giustificati.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:06

Bellissimo ed utilissimo topic. Come sempre.
Letto tutto d'un fiato. Grazie Axl

Di nulla Angelo, è un piacere ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:08

Non lo so io, probabilmente quello che comporta è ciò che ha riferito Diegoz.
Se ho un file della mia Canon 5DMKIV che mi sembra rumoroso oggi lo passo alla AI e miglioro le cose. Se lo ripasso una seconda volta alla AI non miglioro nulla.

Mi sfugge il perchè passare 2 volte il file in AI...

Ecco Suppongo che le cose stiano in quel modo, il file che esce da Sony lo puoi ancora migliorare perché è crudo, lo cucini e migliora.
Il file Canon non lo migliori, è già stato cucinato e se riscaldi la pasta non migliora (la ribollita invece sì).

Questa non si può sentire Andrea....

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:23

Io proprio a causa delle scimmie sto tirando il collo a questa R5II e mi accorgo che ero solo io che sbagliavo....ora potrei dire che ok...qualcosina rispetto a quanto posseduto sinora a livello di gamma dinamica e recupero ombre sta macchina lo perde....ma e' pur vero che il mio disco e cloud ringraziano ed anche il flusso di lavoro mi si e' velocizzato notevolmente(rispetto alla a7r5 con cui ho lavorato per oltre un anno).
La cosa che mi interesserebbe sapere a livello proprio scientifico e' se usando la r5II in scatto meccanico miglioro qualcosa....perche' in determinati ambiti potrebbe essere molto utile e ininfluente a livello pratico usare il buon vecchio otturatore(cosa che canon ti permette di fare al contrario,se non erro della z8).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:26

La cosa che mi interesserebbe sapere a livello proprio scientifico e' se usando la r5II in scatto meccanico miglioro qualcosa....perche' in determinati ambiti potrebbe essere molto utile e ininfluente a livello pratico usare il buon vecchio otturatore(cosa che canon ti permette di fare al contrario,se non erro della z8).


A memoria, direi che TUTTE le mirroless Canon FF hanno qualcosa di gamma dinamica in più quando si usa il meccanico rispetto all'elettronico; il "qualcosa in più" è tanto o poco a seconda del modello.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:33

Io quando faccio paesaggio o macro uso sempre il meccanico.

Per l'avifauna/naturalistica l'elettronico.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me