| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 15:56
In teoria sì, le ho avute entrambe, però effettivamente la X-H2 mi sembrava leggermente migliore. Cose di poco conto, però qualche piccola differenza c'era. Io la avevo imputata ad un bilanciamento del bianco più preciso sulla X-H2. @ZanMar la X-T5 è inferiore alla X-H2 per scelte di marketing, parere personale. Battery Grip e ventola si potevano mettere benissimo ed anche il mirino non lo vedo un problema. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 18:57
E comunque, se per le superfullframe hanno usato un form factor simile alla serie X-H, un motivo ci sarà... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 19:11
Pierino, se Canon, Sony e Nikon hanno un certo form factor che non è quello delle rotelline in metallo, anche li il motivo ci sarà (per quanto non siano uguali tra loro in senso stretto)....che poi la Nikon, ad esempio, abbia voluto strizzare l'occhio anche a quella minoranza con i modelli Df, una volta, e Zf, adesso, non fa che confermare l'esiguità della richiesta per certe features esterne... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 19:33
Gli intenditori sono sempre una minoranza che si gusta il piacere del fare mentre fa |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 20:31
“ E comunque, se per le superfullframe hanno usato un form factor simile alla serie X-H, un motivo ci sarà... ;-) „ Che ragionamento è questo?? |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 20:36
Non posso che quotare Rigel, nel senso che sono d'accordo con lui... Adoro la serie X-T e ancora di più la serie X-PRO, però capisco che questo gusto deriva dai tanti anni passati con la Pentax MX e con macchine simili... Mia figlia che ogni tanto mi "ruba" qualche macchina fotografica, la X-T5 non la vuole nemmeno vedere, lei si trovava perfettamente con le varie Sony, anche aps-c, o al massimo con la X-H2. Per loro, quell'insieme di rotelle e ghiere che tanto piacciono a noi "vintage", significano solamente una complicazione inutile. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 20:39
“ Che ragionamento è questo?? „ Nel senso che se Fuji vuole penetrare il mercato in modo massiccio, si deve rivolgere ad altri formati. Ripeto, fosse per me, Fuji dovrebbe fare solo la serie X-PRO, ma sono gusti personali e di nicchia. Quella della serie X-T, è solo una nicchia più allargata, parere personalissimo. Per un'azienda che vuole vendere e raggiungere una massa di utenti, i form factor della serie X-S e della serie X-H, hanno più possibilità. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 20:54
@rigel l'età anaGrafica è quella che è, ma sarà l'abitudine, sarà la nostalgia, ma per me è importante sapere le impostazioni anche a macchina spenta e cambiarle in un attimo. Quindi quando posso scelgo macchine di questo tipo, anche se mi ero abituato controvoglia all'altro tipo di macchine |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:15
“ i form factor della serie X-S e della serie X-H, hanno più possibilità. „ Purtroppo è così |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:41
A parte tutto, se Canon, Nikon e Sony usano un altro form factor un motivo ci sarà no? Per un giovane a digiuno di fotografia analogica anni 80, una macchina come la Sony A7x è perfetta, lo dico perché vedo mia figlia e i suoi amici quando mi "rubano" l'attrezzatura. Adesso che non ho più Sony, preferiscono la S5II alla Leica SL3 e di parecchio, per dire... Un po' come la Leica M, macchina splendida, ma se anche costasse un quinto, non farebbe certo sfracelli, resterebbe una scelta di nicchia... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:53
Sarebbe meglio impegnarsi di piu prima di dare giudizi a cazzum su una fotocamera.. qui senza tanto impegno www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4841111&srt=data&show2=2&l=it per me l'af va piu che bene e a novembre sara ulteriormente migliorato con un aggiornamento firmware poi per chi vuole un af velocissimo forse non ha capito che dovrebbe sceglire altro. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:57
Gfirmani... indirettamente hai confermato che il problema dei vintage è sostanzialmente l'incapacità di approfondire ed applicare le possibilità che le macchine, con tastini al posto delle rotelle, ti danno....ad esempio sul display di una R5 in che modalità sei lo vedi sempre, anche a macchina spenta...e quando la accendi in 1 sec. puoi andare in un'altra o su una delle 3 custom (che se impostate bene ti coprono il 90% delle situazioni)...sulla X-H2s addirittura 7.....il problema è che bisogna avere un approccio tecnologico diverso.... sicuramente con le ghiere, per chi non ha un buon feeling con le tecnologie più moderne, risulta più facile....da li a dire che la velocità operativa dello stile vintage sia migliore ce ne corre.... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:58
“ Sarebbe meglio impegnarsi di piu prima di dare giudizi a cazzum su una fotocamera.. „ Eh... ma quella mica è fatta con la X-H2S... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 22:04
@rigel prova a vedere quanto ci metti a passare da 1/8000 a 1 secondo con le rotelle (e 1/3 di stop) e quanto poco ci vuole con le ghiere. Saremo vecchi, ma anche pratici e ci piace il sodo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |