RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'incoscenza TO TA le... !!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » L'incoscenza TO TA le... !!!





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:10

Quanto è la distanza, per legge, da un'antenna telefonica o da un traliccio dell'alta tensione?

user207727
avatar
inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:15

Quello studio mi lascia perplesso. Iniziano le rilevazioni nel 2025 e concludono lo studio con le eventuali correlazioni tra esposizione e insorgenza di patologie nel 2026? Tumori infantili, leucemie, linfomi... ritengo abbiano bisogno di tempo per manifestarsi e divenire diagnosticabili, non sono raffreddori. Immaginavo che uno studio del genere sarebbe dovuto durare almeno una decade. Oltretutto, manca uno studio pre- esposizione. E sarà pure difficilissimo sapere il livello di esposizione di un ammalato. Magari vive in una zona poco esposta ma va a giocare sotto un'antenna. Boh mi sa un po' di impiego di soldi da buttare o voler tranquillizzare le persone che così hanno la percezione di essere un po' tutelate.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:32

Quindi se in un anno non succede nulla non fanno male MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2024 ore 14:05

No.. è la solita ricerca spinta dalle multinazionali dell'etere... poco e confuso... ! Tanto poi le cavie siamo noi... Sarei curioso di vedere quanti capoccioni dell'etere hanno la villa con i ripetitori.. Avrei una battuta ma non la faccio , perché è di cattivo gusto , ma descrive perfettamente il pensiero di questi capoccioni del piffero..

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 14:40

oh nel dubbio non fate risonanze magnetiche eh....magari vi fanno male e non servono per vedere come state, ma perchè big pharma ce le ha messe...
Un pensiero ai poveri tecnici radiologi che ogni gg devono starci a contatto

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:40

ec.europa.eu/taxation_customs/dds2/SAMANCTA/IT/Safety/Asbestos_IT.htm#

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:42

www.iltascabile.com/scienze/radioattivita-moda/

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:43

si ma l'amianto te lo devi respirare, si deve sbriciolare e te lo devi respirare. Se un tetto è intatto per assurdo, non ti fa nulla.

Io continuo a dire, che parlate della pericolosità potenziale di un qualcosa che non ha alcun riscontro scientifico, e nel mentre fumate....
Io mi preoccuperei più di quello che del resto...perchè di fumo di certo ci si muore.


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:44

2 esempi a caso.
Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 17:12

Io forse non sono un esperto di statistica, ma di come si debba ragionare per trovare una relazione causa-effetto si.
Senza anche solo una minima teoria che la statistica possa, eventualmente, controllare, la statistica sono solo numeri del lotto.
Come detto, puoi trovare correlazioni statistiche analizzando anche fenomeni totalmente divisi tra loro. Perchè una legge la puoi sempre trovare tra qualsiasi serie di numeri, persino casuali.

Resta il fatto che, oggi, non esiste alcuna evidenza scientifica di effetti a lungo termine delle onde elettromagnetiche a bassa frequenza, nemmeno teorica e men che meno dimostrata.


Credo che dovresti almeno leggere il commento che avevo fatto, dato che da questo si capisce che non hai letto o non l'hai capito.
Comunque dovresti motivare la tua risposta, altrimenti il tuo approccio è semplicemente negare quello che ti viene proposto senza la minima discussione e questo è tutt'altro che un'approccio scientifico.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 17:57

A me fa sempre ridere che spesso chi si preoccupa delle emissioni degli apparecchi radio poi però non si preoccupi minimamente del sole che è un reattore nucleare non schermato che ci inonda di raggi UV (quelli sì ionizzanti, dannosi per le cellule e cancerogeni al 100%).

Anzi, ultimamente è venuto fuori il complotto delle creme solari, che sarebbero dannose e cancerogene. Giuro eh, non me lo sto inventando.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 18:01

non posso citare studi per confutare uno studio statistico che rileva delle correlazioni tra CEM e malattie varie, perchè non esistono.
Ma come dicevo, allo stesso tempo non esistono ne' teorie e nemmeno studi seri che abbiano mai posto una correlazione causa-effetto basata su confronti tra soggetti esposti e soggetti non esposti, al pari di qualsiasi altro agente nocivo correlato alla malattia analizzata. O se non al pari, almeno con esposizioni i cui effetti siano noti.

Qualsiasi agente cancerogeno riconosciuto tale, lo è stato dopo studi e verifiche che nel caso dei CEM semplicemente non esistono. Esistono solo quegli studi statistici che non provano assolutamente nulla di nulla. Non li leggo nemmeno, è tempo perso.

Non dico che non possa esistere un effetto nocivo, persino l'acqua o l'ossigeno lo sono, persino la luce del sole che ci da la vita lo è, ma ad oggi non si sa quale possa essere e tanto meno su quali organi possa agire.

Come dicevo, se proprio ci si vuole peroccupare di qualcosa di serio, si cominci dalla combustione della legna per riscaldamento e dall'esposizione agli UV solari (se non addirittura dei lettini abbronzanti), che sono milioni di volte più dannosi di quanto possa esserlo una radiazione elettromagnetica, che sia a 50Hz o anche 5GHz

user207727
avatar
inviato il 24 Settembre 2024 ore 19:17

Qualsiasi agente cancerogeno riconosciuto tale, lo è stato dopo studi e verifiche che nel caso dei CEM semplicemente non esistono. Esistono solo quegli studi statistici che non provano assolutamente nulla di nulla. Non li leggo nemmeno, è tempo perso.
il fatto che tu non li legga, non vuol dire che non provano nulla. Ti ricordo che uno studio scientifico, qualunque esso sia, non ha valore se non è applicata un'opportuna statistica che lo validi. Per dire che A causa B devi dimostrare che quando somministri A hai una differenza statisticamente significativa nel misurare B rispetto a quando non somministri A. Oltretutto, hai ammesso di non conoscere la statistica, quindi, implicitamente, non sei in grado di comprendere la validità di uno studio scientifico.

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2024 ore 20:16

Si Luca.. e infatti hanno un rilevatore sempre addosso , per non correre rischi di sovraesposizioni dannose... Calore... ? ma per piacere.. provaste ciò che provo io vi c.. este nei pantaloni... calore.....Confuso Come ho già detto , non c'è miglior sordo di chi non voglia sentire.. Sono radiazioni, non del pellets... Anche un laser provoca calore... provate a mettere una mano davanti a quelli industriali.. poi lo sentite il calore..... Quindi avevano messo una distanza , per non correre il rischio che si sudasse troppo per il calore... ?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 20:29

ingvambiente.com/2018/06/07/lorigine-del-campo-magnetico-terrestre/

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me