| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:00
si stefano parlo dello snodo in stile sony a7iv, mi da quella sensazione di fragilità e che si possa rompere con una botta, è proprio lo snodo, unito al fatto che il display esce fuori in quel modo, a farmi pensare. Poi magari sono pippe mie mentali ma è questa la sensazione a primo impatto. Non ho mai preso in mano ancora la z8 ma parlano del display (come quello della r5) molto bene. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:39
L'articolazione del display della Z6lll è stato preso pari pari da quello delle varie Zf, Zfc, Z30, l'unica accortezza che hanno avuto è quella di mettere la scanalatura di sgancio al centro del lato corto anziché in alto. Io mi ci trovo malissimo con Zf, quando è aperto è veramente a rischio. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 11:34
Uno dei motivi, seppur marginale rispetto ad altri, che mi ha fatto propendere per Z8 rispetto a Z6III, è anche la tipologia di schermo. Magari è solo una fissa mia, ma lo schermo con quello snodo lo vedo molto delicato. Mi trovo benissimo con lo schermo di Z8/9, che ho verificato essere veramente molto robusto e pratico. Ovviamente per quello che è il mio personale modo di usarlo. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 12:47
io mi sa che ho deciso cosa prendere |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 13:41
Quello della Z8 lo avevo provato Per fotografia è perfetto (per quel che mi riguarda) |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:42
Prendi la z8 Marco, manco a pensarci. Gli unici motivi per prendere la 6 iii e' sono se si vuole lavorare con file piu' piccoli (poco tempo e poca potenza di calcolo) e/o si vogliono risparmiare un po di soldini. Per il resto, francamente, la z8 e' superiore in tutto. Quindi la scelta e' semplice, imho |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 17:06
io avevo Z9 e Z6-2. Quest'ultima bella macchina, file meravigliosi con rumore minimo rispetto quelli della z9, ma non mi ha mai completamente convinto per la sensazione di scomodità nel maneggiarla ( venendo da z9 d850 e d810 ) e l'autofocus, la cui precisione mi ha tradito svariate volte sopratutto in condizioni di scarsa luce. Appena uscita la Z6III ho visto quello che offriva e come secondo corpo ho deciso di prendere la z8 e venduto la Z6-II senza troppi rimpianti. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 17:06
credo proprio di si, z8 sia. Resta da capire quando prenderla (periodo dicembre marzo credo come abbia detto davide sia il periodo migliore come scontistiche) infatti stefano, non l ho provato io ma tutti dicono sia solidissimo. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 17:41
“ infatti stefano, non l ho provato io ma tutti dicono sia solidissimo. „ Ho un amico, al quale piace fare un po' lo sborone, che ha visto un video da qualche parte dove qualcuno porge una Z9, che è bella pesante, tenendola solo per lo schermo aperto. Al costo di lasciarci sopra immonde ditate lo fa ogni tanto anche lui. Al di là dell'inutilità del gesto, che però dimostra la robustezza di tale schermo, che è lo stesso di Z8. P.s. non lo farei neanche sotto minaccia |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 17:46
Io sto provando una Z8 prima di procedere all'acquisto. Fino ad ora ho usato la Z6ii che ha un file bello e pulito che mi soddisfa molto. La Z8 mi pare di capire che ha bisogno di tempi più veloci per evitare il micromosso e questo è un problema per il mio genere di foto. La Z8 trovo sia molto rumorosa già a 5000iso e se sono anche costretto ad usare tempi più veloci che con una 24mpx ci si ritrova spesso con scatti fastidiosamente rumorosi. Nessuno degli utilizzatori ha questo mio stesso problema? |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 17:51
Perché tempi più veloci? Io non vedo questo problema con la Z8. Oltretutto l'assenza di otturatore meccanico è un vantaggio sotto questo aspetto. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:07
“ Perché tempi più veloci? Io non vedo questo problema con la Z8. Oltretutto l'assenza di otturatore meccanico è un vantaggio sotto questo aspetto. „ Anam è un dato di fatto, se non ridimensioni, nelle stesse identiche condizioni con 21/24 mpx il movimento di un camoscio che cammina a 20/25m lo fermo con 1/125-200 con 45mpx devo salire a minimo 1/500-800 per cui "perdi" 1,5-2 stop |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:20
Questo è vero, ma se ridimensioni la foto a 21/24 mpx questa differenza non c'è più ovviamente, è una questione di "circolo di confusione". Ormai siamo tutti abituati a guardare le foto a monitori al 1000% e quindi più il il sensore ha un numero maggiore di mpx e più necessitano tempi brevi per congelare la scena, questo succede anche con la maf, deve essere tanto più precisa quanto più il sensore è megapixellato, quando poi vediamo a dimensioni normali (aumentando l'ampiezza del circolo di confusione) si attenua sia il mosso che lo sfocato....... |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:22
Quello del "circolo di confusione" è un tema caro ai paesaggisti che cercano sempre di sfruttare l'iperfocale per avere il più possibile o tutto il fotogramma a fuoco (o meglio, che venga percepito tale) quando si osserva. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:32
Giusto Lumar, se guardo le foto "intere" sullo stesso monitor il mosso si vede, se ridimensioni come giustamente hai fatto notare sparisce Se però devo comprare una macchina con 45mpx e per ridurre il mosso devo ridimensionare, per ridurre il rumore ad alti iso devo ridimensionare tanto vale che prendo direttamente una 24mpx Io le ho entrambe e le uso in base a soggetti/luce/utilizzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |