| inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:11
“ ma visti i video credo che il nuovo modulo AF giovi molto anche in avifauna perchè riesca a riconoscere e tracciare occhi e teste da molto più lontano (e quindi anche con soggetti molto più piccoli)...e non è poco „ Ragaz… non voglio sembrare presuntuoso ma la fate certa fotografia? La R5 becca l'occhio di un corriere piccolo a circa 30mt e forse qualcosa di più. Ora hai presente quanto è grande nel frame?! Domanda: che foto sarebbe anche se tenesse l'occhio di un corriere piccolo a 50mt o 70mt? |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:45
La R5 è buona ma non eccezionale, ad esempio come la R6II (parlo di af/traking e riconoscimento automatico dei soggetti), basta provarle fianco a fianco. In questo, la R5II dal video di Jan Wegener sembra (come ci si aspettava) decisamente migliore della R5, già solo per il migliore af/traking, per me vale l'aggiornamento, senza parlare di pre-scatto raw (su R5II ulteriormente migliorato), sensore stacked con readout di 6.3ms, raw 14bit con l'otturatore elettronico, 30fps, nessun blackout e rolling shutter, cadenza di scatto modulabile, migliore buffer etc etc, come dicevo, la R5II è migliore in tutto e non di poco rispetto alla R5 che comunque, rimane una ottima macchina |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:51
@Gianpietro ho chiaramente scritto che io avifauna non la faccio...e anche che credo che la R5 old resti eccezionale e sovradimensionata anche per molti PRO in diversi settori ... ma credo anche che riconoscere e agganciare l'occhio da molta più distanza possa essere comunque un plus, senza contare che quel riconoscimento a maggiore distanza implica anche riuscire a riconoscerlo più facilmente in condizioni più complesse come sfondi confusi |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 13:27
Vedremo. Certamente quando passerò alla R5ii avrò modo di comprendere e valutare molto bene quale sarà lo step evolutivo dopo quattro intensi anni con la R5. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 13:44
Io non credo che avrà capacità di riconoscimento migliore su particolari più piccoli....a meno che in futuro migliorino, e di tanto, il firmware della mkII e lascino totalmente fermo quello della old (cosa chiaramente presumibile...ma allo stato attuale non credo ci siano differenze...parlo sempre di "dimensioni" del particolare da riconoscere, non velocità)... ....e cmq la R5old affiancata alla R6II l'ho avuta diverse volte (l'ultima sui gruccioni a giugno)....e personalmente preferisco l'af della R5....poi ognuno ha le sue idee.. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 13:48
“ Se uno fa paesaggi, studio e ritratti dove non serve un af/traking performante e dove usa quasi sempre iso100, potrebbe rimanere con la R5. „ ....se poi non usi quasi più i flash ma i cob-led, di sicuro...... |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 13:50
A livello luci non sono interessato ma stanno facendo veramente cose incredibili. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 13:59
il vero vantaggio della R6II sulla R5 old è il prebuffer per beccare uccellini in partenza o in arrivo. per tutto il resto la R6II non è altro che una versione ottimizzata della R6 old (la batteria dura quasi il doppio) perchè sono la stessa fotocamera con i tasti spostati e il firmware nuovo, ma avendo ottimizzato il processo produttivo sono riusciti a farla scaldare molto meno. lato QI la old è un pelo superiore, intorno al mezzo diaframma. ho fatto per l'ennesima volta delle prove di confronto recentemente con un amico e la zuppa è sempre la stessa, quando dimostri che la old è meglio e fai vedere cosa significa iso invariante da 400 a 6400 la gente ci rimane male. la R5 la conosco poco, anche se al tempo avevo visto muovere il 600/4 IS old molto più velocemente rispetto a come la mia r6 muove il mio 500/4is old. Sarei tentato di comprarla la R5 vecchia, ma vorrei metterla un po' sotto torchio prima: la tragedia della mia R6 è quando uso le ottiche meccaniche in esterno e il focus peaking nel mirino è quello che è (non si vede una ceppa), considerato che la 5 ha sulla carta un mirino migliore potrebbe essere un vantaggio. anche se sarebbe omunque una guerra tra poveri: il salto se vuoi un mirino si chiama R3 o R5II o R1, con la conseguente differenza di prezzo. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:03
Per me il salto se vuoi un mirino si chiama solo R1. Le altre sono tutte lì a dimensioni ed ingrandimento. La differenza la fa quello 0.9x … un televisore. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:04
Concordo con Vito, la R6mk2 ha un'AF/tracking che la R5 old si sogna e pareggia quasi la R3 (se avesse lo stacked non servirebbe nemmeno spendere i soldi per la R3! ). Il fatto è che facendo action ed usandola tutti i giorni, la R5mk2 è anni luce avanti rispetto la old e permette finalmente di scattare al pari della R3. Poi per chi fa eventi/convention/ecc. l'anti flikering in ES e la gestione dell'uso flash rendono l'upgrade “obbligatorio” da quanto è l'abisso, cosa che ovviamente surclassa al 2000% la lieve differenza di IQ. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:06
....sul pre buffer è vero....la r6II è meglio....soprattutto perchè la R5 non ce l'ha proprio |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:06
ma guarda che anche la R3/R5II (hanno lo stesso credo) non sono niente male. io ci ho guardato nella R3 di Riccardo _Axl_ e sono rimasto stupefatto, sia per le dimensioni che per la rapidità con la quale muoveva il mio 200/1.8 che non è notoriamente un'ottica veloce, |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:08
“ Per me il salto se vuoi un mirino si chiama solo R1. „ Sicuro!....però quello della R3 è cmq superiore a quello della R5....quando la usi la differenza è evidente. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:09
La R6II è visibilmente migliore della R5 come af/traking e riconoscimento automatico di soggetti, non c'è dubbio su questo, non è migliore solo l'aggancio, ma anche il riconoscimento, il tracciamento e la consistenza del rate a fuoco, specialmente con sfondi difficili. La nuova generazione di fotocamere R5II e R1 (soprattutto R1 con tutti i punti af a croce sul 100% del frame) introducono un nuovo livello tecnologico e di performance af/traking unitamente al nuovo algoritmo IA di riconoscimento automatico dei soggetti che dovrebbe rappresentare il nuovo riferimento sul mercato. Ps Il mirino della R5II è sulla carta uguale a quello della R3 ma, secondo quanto riferito da Jan Wegener, è di fatto più nitido, luminoso e più piacevole, lui afferma che "è certamente migliorato" il mirino della R5II) nonostante i dati di targa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |