user172585 | inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:10
Se controllate bene, gli elementi asferici e quelli a bassa dispersione sono gli stessi in entrambe le immagini. Senza dire che lo schema ottico nella forma delle lenti ecc. è sovrapponibile. Che il Pentax fosse derivato dal Tamron fu argomento di molte discussioni quando fu presentato. Ma Pentax non è nuova a queste cose. Anche due ottiche della K-1 sono derivate da due zoom Tamron. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 7:26
Sì , delle due ottiche per la K1 lo sapevo , del 18-270 forse era già apparso qualcosa sul Forum. Facessero un altro piccolo sforzo e "rimarchiassero" anche il buon 70-300 Tamron Macro f/4-5,6 , un obiettivo onesto nel prezzo e nelle prestazioni. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 11:43
Già , il cash back d'agosto ... offerte molto interessanti ! |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 12:23
In effetti la k1II e la k3III si trova a prezzi relativamente abbordabili sui 1700,00. E' vero che la FF è datata ma nel rapporto qualità prezzo sul nuovo per me ancora molto valida e l'apsc è sicuramente competitiva nel mercato attuale. Per la prima volta è stata compreso nel cash back anche la monocromatica e con l'abbassamento di 300 euro mi pare che alcuni ne abbiano approfittato. Io per quest'anno ho dato.. per quanto la mia lista dei desideri sia stata rinnovata ogni valutazione è prematura. Poi magari qualche usato mi resterà attaccato ma vedremo.. Pentax per quanto sia lenta è sempre troppo avanti e veloce per le mie esigenze. Capisco comunque che altri non siano fortunati come me per cui non resta che attendere di vedere come, secondo quanto dichiarato da loro ad agosto scorso, hanno iniziato a rinnovare il parco lenti K. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:59
“ Che il Pentax fosse derivato dal Tamron fu argomento di molte discussioni quando fu presentato. Ma Pentax non è nuova a queste cose. Anche due ottiche della K-1 sono derivate da due zoom Tamron. „ Tamron è un costruttore di ottiche e di conseguenza è normale che alcune ottiche non solo Pentax vengano fatte da Tamron e ovviamente sul barilotto c'è stampato il nome di chi ha commissionato il lavoro. Per chi non lo sapesse anche Sony si fa costruire alcune ottiche da Tamron. Però non chiamandosi Pentax la notizia non fa scalpore. Sony è il secondo maggiore azionista della compagnia: alcune lenti Sony Alpha sono obiettivi Tamron rimarchiati. it.m.wikipedia.org/wiki/Tamron |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 14:14
Giusta osservazione : le cosiddette "terze parti " costruiscono ottiche per i Marchi più famosi , a quanto so nessuno escluso , senza che per questo alcuno si senta in obbligo di sottolineare la "rimarchiatura" . |
user172585 | inviato il 23 Luglio 2024 ore 14:41
“ le cosiddette "terze parti " costruiscono ottiche per i Marchi più famosi , a quanto so nessuno escluso , senza che per questo alcuno si senta in obbligo di sottolineare la "rimarchiatura" . „ Indubbiamente. Quello che fece scalpore con le due ottiche per la K-1 fu il prezzo del rebrandizzato, particolarmente alto rispetto agli equivalenti Tamron. Capisco il barilotto WR ecc ecc, ma la sensazione generale fu che il prezzo era troppo alto per un rebrand e di questo si lamentavano i possessori di K-1. Se non fosse esistito l'equivalente Tamron forse nessuno avrebbe detto nulla, sarebbe mancato un termine di paragone. Nonostante ciò sono felicemente pentaxiano e, considerati i problemi che hanno afflitto le ottiche aps-c SDM Pentax, sono quasi più tranquillo con un rebrand "collaudato". Ad ogni modo non so quanti ne vedremo ancora, di rebrand: è indubbio che le novità siano quasi tutte orientate alle mirrorless. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 14:45
“ il prezzo del rebrandizzato „ Rebrandizzato? Che verbo è |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 21:05
Vero , il prezzo rispetto all'omologo Tamron è superiore ma inferiore all'omologo originale di altre Case ... qualcosa in più per il marchio e l'adeguamento alle specifiche Pentax (forse anche inerente al trattamento anti riflesso?) ci può stare . |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 22:09
“ Quello che fece scalpore con le due ottiche per la K-1 fu il prezzo del rebrandizzato, particolarmente alto rispetto agli equivalenti Tamron. „ più che altro va un po contestualizzato il tutto. Pentax quando usci la k1 non avrebbe potuto fare tutto il parco ottiche da sola e utilizzo i due tamron per farne il rebrand e cercare di offrire una scelta dai 15mm a 450 mm. Peraltro il 15-30 in particolare è una ottima lente. Pentax fece uscire il proprio 150-450, i propri star 70-200, 85, 50, e con i due rebrand ritenne possibile partire aggiungendo le ottiche per FF che già potevano esservi utilizzate pienamente come gli star 200 e 300, il 100 e 50 macro, ed allora anche il 560. Diciamo che se anche oggi vi fosse stato qualche altro rebrand non vedrei particolare motivo di lamentarmi. Non sono certamente quelle le ottiche per cui ho scelto il sistema ma una offerta più ampia è solo motivo di maggiore scelta. Poi ci si poteva senz'altro aspettare di più in questi anni, ma questa è altra storia. Oggi ha solo l'imbarazzo della scelta da dove partire per rinnovare la situazione, vediamo cosa tireranno fuori. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 22:10
E fece uscire anche lo splendido DFA 28-105 |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 10:42
Anche io, il 28-105 è un vero obiettivo Pentax, e la differenza con il 24-70 si vede nella resa dei colori. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:20
È veramente un'ottica eccellente e ha dalla sua il prezzo e la portabilità , oltre ovviamente la resa ; fosse partito da 24 sarebbe stato il massimo (ma sarebbe stato un altro obiettivo !) . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |