| inviato il 15 Giugno 2024 ore 21:25
Hai chiesto e ti do una risposta. La prima che mi viene. Antartide. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 6:12
"Antartide." Ci sono decine di satelliti che la spulciano, assieme all'Artico, proprio perché è remota e potrebbe ospitare, alla zitta, basi militari della gente che la pensa diversamente da te (vale per entrambe le parti). E poi una civiltà ha bisogno di risorse, cibo, carburante, servizi vari, e lascia sempre residui, tanti: ci sarebbe un via vai che può essere, e sarebbe, tracciato. Comunque, io dico di no, ma non ho nulla di veramente reale per dimostrare che ho ragione (......e se fossero grandi come i nostri, appunto, gatti? Ce la faremmo ancora a vederne le tracce?) |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 16:26
Alessandro, e se fossero molto simili o addirittura uguali a noi..?? non si potrebbero scovare...!!! Ripeto, basta guardare le conferenze di Biglino per avere delle spiegazioni interessanti.... |
| inviato il 17 Giugno 2024 ore 20:39
Potrebbero far parte di quei 7 miliardi di individui che circolano tranquillamente, quando pensiamo a razze MOLTO superiori a noi non dobbiamo farlo solo dal punto di vista tecnologico, geneticamente potrebbero fare cose che per noi sfiorano la magia nera...ripeto pensiamo a una razza avanti 1 milione di anni a noi, noi saremmo tipo il vermiciattolo che striscia sulla terra |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 7:28
"... e se fossero molto simili o addirittura uguali a noi..?? non si potrebbero scovare...!!! Verissimo. Ma già tra di noi c'è un gran casino, bianchi, neri, asiatici, ispanici, innuit, indios, aborigeni, e ne ho dimenticato di certo qualcuno: che siano uguali a noi, io la vedo a probabilità estremamente bassa! Io che siamo soli comunque non ci credo, assolutamente no, la Matematica non tradisce mai, non ha mai tradito una volta, una sola, nei millenni da quando esiste. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:20
la Matematica è una cosa...la Statistica un'altra. Chi dice che "quasi" sicuramente esiste un'altra civiltà è la Statistica, non la matematica...la matematica non ha abbastanza dati per farlo. E la Statistica è molto meno sincera della matematica...anzi, non ricordo chi era che aveva detto che la Statistica è stata inventata per trovare il modo di far mentire la matematica...o qualcosa di simile |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:27
...che esista nella stessa porzione ragionevole di universo e nello stesso (infinitesimo) intervallo temporale... |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:55
"la Matematica è una cosa...la Statistica un'altra." A rigor di logica, hai perfettamente ragione tu, ho espresso male il mio concetto io. Parliamo dunque di statistica, che comunque si basa sulla Matematica: la probabilità che esistano altre forme di vita, anche solo e semplicemente come la conosciamo noi (.....ma non è affatto detto che la vita si limiti solo a quella che conosciamo noi), visto che i pianeti abitabili a standard di vita nostro (temperatura giusta, presenza di acqua liquida, radiazioni basse, ombrello elettromagnetico, etc) sono circa 16 (sedici) Mdi nella sola nostra via Lattea, è elevatissima. Nell'Universo poi, le Galassie conosciute (ma non tutte) sono circa 170 (centosettanta) Mdi al 2021, ma poi ne hanno (JWST) altre, sono di più. A 15 Mdi l'una, per galassia, i pianeti abitabili a vita nostra diventano un numero immenso, oltre 2000 Mdi. E dunque la probabilità che esista vita, non solo del tipo nostro, è elevatissima, è praticamente una certezza. Tu sei padronissimo di non crederlo, ma questo non cambia per nulla la realtà delle cose ed oltretutto non sarebbe, per nulla, un buon indice d'intelligenza. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:11
sempre che la vita sia nata dal "caso", come dicevo nell'altra discussione... Ma ipotizziamo il caso, la probabilità che possa formarsi, improvvisamente e per pura combinazione di elementi, un'intera cellula vivente è simile a quella che, nell'universo, possa formarsi un orologio funzionante. Non saprei fare il calcolo, ma credo che esca qualcosa con talmente tanti zeri che servirebbero probabilmente miliardi di universi anche solo per portare la probabilità teorica a 1. E una cellula vivente è molto più complicata di un orologio. Ma comunque sia, non sapendo quale sia il modo in cui la vita si è formata sulla terra e considerando che, oggi, pur anche avendo a disposizione una cellula perfettamente formata ma morta non si riesce a farla rivivere, non sono così sicuro che basti avere 10^18 pianeti disponibili per ottenere questo risultato. O anche 10^21 PS: mettere in dubbio l'intelligenza di chi fa ragionamenti diversi dai propri, quello si che non è un buon indice di intelligenza |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:33
ma solo pensare di essere gli unici in tutto l'universo non è molto intelligente come ragionamento. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:42
ma anche pensare che la vita, senza manco sapere cosa sia e come sia nata, esista anche altrove per il solo fatto che ci sono un mucchio di stelle disponibili non è altrettanto intelligente...quanto meno, non mi pare che nel ragionamento ci siano molti punti che dimostrino una particolare intelligenza. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:07
Infatti gli scienziati parlano di “probabilità statistica” riguardo alla vita su altri mondi, ma la legge dei grandi numeri fa intuire che probabilmente , come è nata qui sulla Terra, possa nascere o esser nata anche da altre parti. (Tralasciando il discorso, molto valido secondo me, del CHI l'ha creata, alcuni lo chiamano Dio, altri, più genericamente, Creatore , che potrebbe, e ripeto POTREBBE, essere una civiltà superiore che, potremmo dire volgarmente, ci ha creato come “esperimento scientifico”, ma questo è solo una mia convinzione). Di fatto, rientrando nel 3D, c'è “solo” il fatto che qualcuno, ormai è quasi conclamato, ci sta osservando….. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:44
Angor....allora la si mette sempre come al solito, a livello di tifoseria. Chi crede una cosa chi a un'altra. A seconda di quello che uno pensa. Ribadisco, che considerare solo l'opzione terrestre di vita in tutto l'universo mi sembra alquanto anacronistico, molto peggio che considerare che là fuori ci sia altro...da qualche parte. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:59
Giusto per mettere i puntini sulle 'i': non si parla di statistica, ma di stocastica La statistica si basa su numeri che quantificano dati concreti (reali, misurati, verificati ) La stocastica è relativa ad un calcolo probabilistico basato su congetture |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:22
non la sapevo questa distinzione... Imik: per me sta benissimo il giudizio su un pensiero o un'idea. Ma è cosa ben diversa giudicare l'intelligenza di chi lo fa, quando appunto una tesi quanto l'altra hanno sostanzialmente la stessa base di dati scientifici, ossia il nulla assoluto. Questo è proprio uno di quei casi in cui veramente qualsiasi ipotesi vale l'altra, dato che nessuna ipotesi, nemmeno la più scientificamente accettata, ha un fondamento in quanto noto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |