JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Come era la metà l'equivalente della z8 di 10 anni fa (nikon d700... 2300 euro) „
Per vari motivi si fa male l'equivalenza ma forse rispetto al parallelo con la serie X100 era di pù la D800 l'equivalente della Z8, anche come anno (la prima X100 fu presentata nella primavera del 2011 a un prezzo di listino di 999 euro, la prima D700 nell'estate del 2008, mentre la D800 a inizio 2012).
Scusate m se con 1100euro mi prendo una Ricoh gr3, con tutte le cose che ha in più la x100VI direi che il.prezzo non è nè caro nè poco...è giusto, cercate di essere corretti nel giudicare, poi è vero che un oggetto può essere caro per le proprie tasche, ma è un altro discorso.
“ Trovo giusta l'osservazione di Giulianophoto sulla focale, un po' più corta non avrebbe guastato „
Capisco ma il 23mm equivalente in FF al 35mm è proprio la lente caratteristica di tutte le versioni della serie X100.
“ Scusate m se con 1100euro mi prendo una Ricoh gr3, con tutte le cose che ha in più la x100VI direi che il.prezzo non è nè caro nè poco...è giusto, cercate di essere corretti nel giudicare, poi è vero che un oggetto può essere caro per le proprie tasche, ma è un altro discorso. „
Si ma sono 2 macchine con caratteristiche (volutamente) non identiche, a partire dalla focale, e la Ricoh davvero la metti in una tasca, la Fuji non tanto.
Il confronto con la GRiii era già stato fatto ed è stato fatto notare che anche quella è comunque sovrapprezzata. Come scritto è il confronto con una FF recente ed un pancake ad essere impietoso per l'ultima Fuji
Io ho una x100T, oltre ad un corredo con reflex e mirrorless canon quasi professionale, costruito negli anni. Se devo uscire leggero..prendo lei! È fantastica! Certo devi amare la focale 35 mm ma io, con quella, ci faccio tutto quello che mi serve (per i panorami incollo scatti in verticale fatti con il 35 , per i ritratti ambientati va benissimo mentre per i "ritratti" ci vorrebbe un 70 ma non la voglio snaturare con l'aggiuntivo Se avessi soldi in più..la comprerei al volo questa...per me sarebbe la "compatta" perfetta!
“ “ Trovo giusta l'osservazione di Giulianophoto sulla focale, un po' più corta non avrebbe guastato ?
Capisco ma il 23mm equivalente in FF al 35mm è proprio la lente caratteristica di tutte le versioni della serie X100. „
come ha scritto Giuliano con 40mp un 28mm equivalente forse è piu adeguato, vista la maggiore possibilità di ritaglio.... poi ovviamente è questione di gusti, io ad esempio preferisco il 35mm, ma avendo un fisso.....
“ Si, però ci si dovrebbe chiedere in che rapporto erano gli stipendi medi rispetto al costo della vita quando si aveva quei 36 anni!
É stato fatto notare che 10 anni fa la prima x100 costava, all'uscita, 900 €, ora ne occorrono 1850€: secondo te perché molti la ritengono cara? Sarà mica perché mediamente gli stipendi non sono raddoppiati nel frattempo e, sempre nel frattempo sono rincarati, di tanto , i beni realmente di prima necessità?
Non è che si critica per partito preso, eh! É evidente che c'è qualche meccanismo che é saltato. Mi fa però piacere notare, e non mi riferisco a te in questo, che c'è sempre chi ricorre al vecchio detto "mal comune mezzo gaudio" per giustificare lo sproposito di turno „
Ti quoto in pieno, e hai ragione.
Ho solo detto, che in generale, i prezzi sono aumentati e che nell'andazzo Fuji ha anche mantenuto un prezzo d'attacco ragionevole perché si tratta di una macchina che -per bravura loro- si vende da sola.
Da sinistra a destra: Fujifilm x100v, Canon R8 con 35mm f1.8, Nikon Zf con 40 mm f2. Magari così vi rendete conto di cosa state dicendo. P. S. L'unica con 40 Mpx è quella a sinistra
“ Più che altro vorrei capire il crop a 50 mm esattamente che risoluzione avrebbe „
penso facendo un semplice calcolo matematico grossomodo 27 mpx, già buoni.. ma a questo punto prendo il TC dedicato ottico
Io li ho usati entrambi ma poi mi sono stufato di cambiare sempre aggiuntivo, nonchè non sono completamente saldi alla X100 come ottiche su baionetta.. quindi li usi solo occasionalmente
“ come ha scritto Giuliano con 40mp un 28mm equivalente forse è piu adeguato, vista la maggiore possibilità di ritaglio.... poi ovviamente è questione di gusti, io ad esempio preferisco il 35mm, ma avendo un fisso..... „
Il 28mm è la focale caratteristica della Ricoh GR III (che ha anche una versione 40mm), in questo caso capisco Fuji che è rimasta sul 35mm che è proprio la lente che ha determinato il successo della sua serie e non ha invaso il campo della Ricoh (io personalmente preferisco tutto ciò che è tra 35 e 85, con il 28 mi trovo male, ma ovviamente è solo una questione personale).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!