JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ L'intelligenza non è un dono di tutti. Impegnati anzichè scrivere sciocchezze, sei libero di continuare ad ignorare. Ti ho dedicato anche troppo tempo. „
Della serie "Io sono io e voi non siete un c....". Non riesci a comprendere la questione e pontifichi. Il fatto che tu non capisca l'utilità di scattare in "M" con Iso Automatici non implica che tale utilità non esista. Invece di fare il prof perchè non ti interroghi su quale possa essere tale utilità?, in quali ambiti possa essere utile scattare in questo modo?
Mi fossi accorto prima, che la compensazione non può essere una correzione, tutto ciò non sarebbe successo.. e tutto per colpa del flash.. Mi spiace "vedervi" "litigare" .. perché siete sicuramente tutti molto bravi a fotografare, solo che avete idee leggermente diverse.. per via dell'età, dell'esperienza e dell'attrezzatura.. (infatti i risultati di tutti voi sono poi ottimi..) quindi ognuno di voi a modo suo ha ragione.. ma del resto a questo servono le discussioni.. poi a mente fredda, magari quando manco credi di pensarci.. un opinione improvvisamente cambia.. e i risultati continuano a rimanere ottimi..
ormai questo forum sembra un programma di maria De Filippi: non c è thread che non finisca in litigi e accesse e spesso inutili discussioni.
Comunque per tornare al punto iniziale del discorso: @Gion rileggendoti mi pare tu avverta un difetto di taratura dell esposimetro della tua fotocamera, per cui devi sempre “sottoesporre”. Non volendo ricorrere all assistenza (perché dici potrebbe derivare da un tuo gusto) vorresti non la compensazione dell esposizione in M + auto iso (che Comunque la 5d3 non ha) ma un modo per tarare tu in modo definitivo l esposimetro con qualche funzione da menu.
Cioè un qualcosa come la taratura del bilanciamento del bianco. Ho capito bene?
Gion, io comunque ti suggerisco di fare un reset della fotocamera.
Perche' se non reagisce come ti aspetti, o e' guasta o e' regolata male. Spesso si infilano configurazioni involontarie che influiscono sul funzionamento.
Io in questo periodo sto provando delle olympus. Son fotocamere che non conosco..
Ogni due per tre mi accorgo che ho fatto errori pasticciando nei menu' e mi tocca azzerare tutto.
Lo farò un reset.. mi spiace perdere tutte le personalizzazioni e quindi rifarle, ma credo ne valga la pena.. Mi sarei aspettato come succede con il flash che una correzione fatta con una funzione apposita (che comunque in M non funzionerebbe lo stesso..) poi non venisse anche riportata sulla lettura dell'indice dell'esposimetro nel mirino, perché se non ricordo di aver compensato, sono portato a rimettere l'indice a zero.. ma è solo questione di abituarsi.. una soluzione si trova.. basta fare esperienza con la macchina.. Però l'ho trovato un pó innaturale come impostazione.. visto e mi ripeto.. che con la compensazione del flash non succede.. l'indice del mirino resta allo 0.. e giustamente secondo me.. perché quando compensi , generalmente è perché ritieni che la macchina non stia facendo una lettura corretta.. quindi la correggi.. e parti da zero.. ma non è così e inoltre in M non la puoi usare del tutto.. e anche qui non capisco perché in una modalità manuale, non posso usare una compensazione manuale... in auto o fisso iso che sia..
“ inoltre in M non la puoi usare del tutto.. e anche qui non capisco perché in una modalità manuale, non posso usare una compensazione manuale... in auto o fisso iso che sia.. „
beh questo è stato detto e ridetto più volte; M è manuale ma diventa “semiautomatica” con autoIso e il sistema della “compensazione” è un sistema per correggere un automatismo, non è manuale. Su questo la 5d pecca, ma perché è una macchina di più di 10 anni fa e l utilità di quella funzione non sarebbe stata nemmeno lontanamente paragonabile alle ML di oggi per tanti - già detti - motivi
non devi fare un reset devi semplicemente verificare l'esposimetro della tua fotocamera ed è molto semplice. Se lasci perdere i numerosi cre.tini che pullulano questo forum, orgogliosi di dimostrare quanto poco siano, prendi la tua fotocamera domani, imposti in Av f16 ed iso cento, colleghi il punto AE al punto AF, misuri l'esposizione puntando un soggetto in pieno sole, e scatti. Il tempo che la fotocamera sceglierà deve essere 1/100. Puoi controprovare in Tv impostando t 1/100, sempre iso 100, e sempre puntando in piena luce avrai un valore del diaframma di f16. Eventuali differenze misurano quanto sia starata. Sei sei in manuale impostando iso 100, t 1/100 ed f16 il valore dell'esposizione puntando su piena luce deve essere su zero. Valori diversi indicano quanto sia starata. La rete è piena di corrette informazioni, studia e lascia perdere i vari troll dei forum che partecipano ai topic senza apportare alcuna utilità e che abitualmente meno sanno e più scrivono contenti e soddisfatti di mettere le faccine che ridono.
Mirko, di solito f/16 ce l'hai in situazioni di forte riverbero (tipo al mare)... in realtà la regola si dovrebbe chiamare "dell'11"... (giusto per dire che se non vede f/16 non è detto che ci sia un problema all'esposimetro)
“ M è manuale ma diventa “semiautomatica” con autoIso e il sistema della “compensazione” è un sistema per correggere un automatismo, non è manuale. „
per amor di precisione, è un sistema di correzione manuale (io lo faccio con la manopola superiore della sony) di un semiautomatismo dove il fotografo stabilisce tempo di scatto ed apertura (in pratica 3 parametri su 4 sono decisi manualmente).
paradossale che sia nata questa polemica dei puristi attorno a quello che è un intervento manuale del fotografo, reso impossibile dal cattivo disegno di alcuni vecchi modelli della canon
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.