JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Axl due dei tre "difetti" non fanno parte della R3? Ho detto qualcosa di sbagliato??? Ma in quel caso vengono incensati. Per me sono davvero limiti prezzo e 24 mpxl e l'ho detto più volte...ma da te non mi aspettavo di vederli tra i difetti proprio perchè hai la R3MrGreen. Tutto qui. Tranquillo goditela lo stesso nonostante i due "limiti" su tre. „
Se tu non avessi gli occhi foderati di pregiudizio avresti letto nel mio intervento una “difesa” delle specs e del prezzo di questa macchina nei confronti di critiche che ho trovato ingenerose. Se tu non avessi gli occhi foderati di pregiudizio, appunto.
Stai tranquillo che me la godo la R3, e' qui in Cambogia con me, un saluto da Phnom Penh e tanti auguri anche a te.
Questi test non si possano usare per decidere quale macchina acquistare. Per fare una classifica delle varie macchine in ordine di caratteristica specifica, ok. Ma fine li. Questi test mettono le macchine in condizioni in cui non verranno mai usate, o usate raramente, e danno veramente pochissima informazione. Spesso le differenze sono minime, e in condizioni normali le differenze si assottigliano ancora di più. Fa molta più differenza una frazione di fuoco migliore o peggiore e in situazione di alto iso è ancora più vero. Lo dicevo anche anni fa per altre macchine che si mettevano a confronto con foto sottoesposte di 5 o 6 stop. Ma... sorpresa... sorpresa... nella vita reale, con esposizione corretta, scoprivi che le foto e video venivano fuori perfettamente bene. Qui è lo stesso con la differenza che stiamo parlando di una macchina specialistica con caratteristiche uniche. Mi intriga tantissimo l'uso con i flash e in video. Poi come sempre nessuno è obbligato a comprarla se non vuole. Tutti i marchi forniscono alternative di qualità.
“ quello che tirava giù tutti santi perché era sempre in ritardo nei miei confronti non ero io „
Non poteva dipendere da lui, Dionigi? Perché ero con un fotografo che con r5 e 600 4 non riusciva neppure a inquadrare i limicoli in volo..... secondo me dipendeva da lui, non dall'attrezzatura...
"Non poteva dipendere da lui, Dionigi? Perché ero con un fotografo che con r5 e 600 4 non riusciva neppure a inquadrare i limicoli in volo..... secondo me dipendeva da lui, non dell'attrezzatura..." spesso ci si scorda che il fattore più importante in fotografia, al di la dell'attrezzatura super evoluta e costosa, è il fotografo e spesso la fortuna.
“ Che nel 2024 non si distingua ancora l'AF dal tracking, mi sembra surreale! „
Meno male che in questo forum ci sono persone che pubblicano migliaia di scatti in movimento, e persone che non le pubblicano perché non le fanno (per loro scelta o per incapacità) e che però affermano di conoscere meglio dei primi queste sottili differenze sulle attrezzature più moderne dedicate a questo genere: su internet il mondo è bello perché è avariato.
Continuo a non capire questa bulimia da tastiera di voler parlare come professori universitari di cose che nemmeno si praticano. Ma perché non parlate di quel che conoscete e praticate? Attrezzature per fotografare modelle, paesaggi, mammiferi, uccelli posati ecc.? Come mai vi sentite così sicuri di conoscere fotocamere come a1 o a9III, progettate per la foto d'azione che fate in modo parziale o occasionale? Certo, le potrebbe usare anche il buon Rocco Siffredi, ma forse sarebbe meglio utilizzare per i suoi SCOPI - è il caso di dirlo! - una a7r3/4/5/ una reflex professionale ecc.. che costerebbero molto meno e - fotograFICAmente - farebbero godere molto di più!
Insomma... a ciascuno il suo, come diceva Sciascia....: ciascuno parli della fotografia CHE FA! Sennò si ricade nei buoni consigli di Fabrizio De André. Consigli di cui chi legge per informarsi farebbe volentieri a meno.
Qual è il problema di internet oggi? Che si pubblicano miliardi di fotografie al giorno: perciò quelle cento foto di valore comprese nel mazzo sono introvabili come un ago nel pagliaio. Qual è il problema di informarsi su internet oggi? Che i 4 pareri qualificati su una fotocamera, si perdono nelle migliaia di parole non qualificate pubblicate contemporaneamente nella stessa discussione dello stesso forum.
Claudio per quel che mi riguarda parlo perché le macchine le conosco bene visto che le ho e le uso (a parte la III ovviamente). Pubblicare 4 foto su un forum non ti rende un fotografo, non ti rende esperto di nulla, le cose puoi saperle o meno indipendentemente da ciò che pubblichi. Solitamente chi lavora in certi ambiti non ha alcuna necessità di pubblicare su un forum per ricevere consensi, è il mercato che da il suo consenso....soprattutto in un momento storico in cui la fotografia vale decisamente poco o nulla. Vendere stampe, foto ad agenzie, con regolarità oggi è un buon metro di consenso, decisamente più importate di like messi da persone che nella gran parte dei casi non sono fotografi e che cliccano in una sorta di scambio di pacche sulle spalle.
Il lavoro è un'altra cosa.
Comunque come detto altre decine di volte....basterebbe cercare, di foto su Instagram ne ho qualcuna, cosa che non cambia una virgola con quanto riguarda la conoscenza tecnica degli strumenti. Conoscenza che ci si può fare studiando, applicandosi, studiando...e ristudiando. Ciò aiuta a capire il perché di alcuni comportamenti degli attrezzi e come/dove sfruttare al meglio le possibilità da essi offerte, senza stupirsi ad esempio del fatto che una rilevazione di contrasto fatta da recettori grossi decine di volte più di quelli affogati in un sensore risulta più rapida....perché in grado di capire con più facilità il cdc.
Il consiglio è quindi quello di apprezzare quanto la tecnologia offre evitando di esaltare ogni cosa come se fosse la panacea di ogni male, come se non esistesse null'altro di simile, perché oggi....non cambia molto, si semplificano alcuni scatti, ma si fanno le stesse cose di prima. Magari i meno capaci oggi hanno la possibilità di fare qualche scatto buono in più, ma le capacità del fotografo vanno ben oltre la fortuna di qualche click azzeccato.
Non menare il can per l'aia Federico..... non credo tu guadagni facendo bif o iif... lì si vedranno le differenze tra a1 e a9III o tra a1 e reflex. Forse anche in certi ambiti di fotografia sportiva....
Pensa mo invece a che occasione perdi ogni volta, di insinuare il dubbio che tu "capisca" invece di dar sempre certezza di non capire una fava!!!
Ah si ricordo... si parlava di fotografare cose a 280 km/h che escono dal buio senza vederli che passano a pochi metri ad 1/60 - f16 con il 600 mm a mano libera; e te ne uscisti con una foto in pieno sole, di un soggetto lontano e FERMO rispetto i miei, ad 1/3200!!!
Credo che ben pochi oggi guadagnino facendo BIF o IIF, forse qualcuno con le stampe ma penso ben poca roba. E' un tipo di foto che riguarda la passione, non certo i guadagni.
Le differenze tra una A1 ed una A9III penso siano poche per chi sa fotografare, anzi forse la maggior densità di sensore della A1 risulterà anche preferibile per molti appassionati. Se poi ci sta la convinzione che con una porti a casa 1000 scatti belli e con l'altra 500.......convinto te..
“ Tranquillo che chi doveva (anche su questo forum ed in questa discussione) vederli li ha visti! „
Guarda... qui siamo di bocca buona.... dicci almeno il nome di uno che li ha visti questi tuoi scatti incredibili (letteralmente!). Diccelo ORA. Diccelo QUI. Un nome. Una prova di quello che affermi dietro un nome così significativo. -Come ti chiami? -Signessuno.
Come ti chiami realmente? Intanto che ci pensi ti faccio vedere un'altra foto del genere indicato per la a9III che ho pubblicato qui
Quanto vale quello che dici - e quanto vale quello che dico io - si vede dalle mie foto e dalle tue risposte.
Federico, sei un professionista. Su questo forum si disserta da fotoamatori, però non è detto che un fotoamatore ne sappia necessariamente meno di un professionista: parlo del confronto fra a1/a9III e a1/reflex
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!