JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Minch...ia che fregatura avevo uno sgravio fiscale entro il 31 dicembre. Addio foto di gru,beccapesci,stormi di storni e relativi rapaci pellegrino in primis. „
Prima di fasciarsi la testa, prova a sentire qualche rivenditore autorizzato Canon che di sicuro ne sa più di noi.
RF10-20mm F4 L IS STM RF24-105mm F2,8 L IS USM Z RF200-800mm F6.3-9 IS USM Prevediamo di spedire gli articoli in sequenza, ma la consegna potrebbe richiedere più tempo del solito.
Secondo me, hanno già pronte le scuse per eventuali ritardi ancora prima di scrivere l'annuncio di una nuova lente
Stasera ho telefonato a un noto negozio on line italiano per sapere se si poteva acquistare (compare in preordine). Mi hanno detto che ancora non hanno ricevuto indicazioni sulle date, faranno a breve una riunione con canon italia per avere queste informazioni che poi renderanno pubbliche sui loro store
Ottimo. Appena i prezzi si saranno assestati, penso di sostituire il mio fido sigma, ultima lente che mi è rimasta di terze parti, il futuro sarà solo RF!
"Ottimo. Appena i prezzi si saranno assestati, penso di sostituire il mio fido sigma, ultima lente che mi è rimasta di terze parti, il futuro sarà solo RF! Sorriso" Con questo o con il 100-500?
@Vito concordo…ma a prenderli entrambi il costo per me sarebbe eccessivo; se i prezzi dell usato dovessero scendere ci starebbe bene vicino anche un 100-400 L II
@vito la mia idea iniziale era proprio quella 300 2.8 + 200-800! Dipenderà tutto dai costi degli EF usati che ultimamente son lievitati di almeno il 20%
Dipende sempre da quello che si vuole fare. Con uno zoom come punto di partenza, si può vedere quale tipo di focale si utilizza prevalentemente e comprare il fisso di conseguenza. Io infatti farò così con il 100-500. Se vedo che 500 sono ok come focale prenderei il 500 f/4, altrimenti un 400 f/2.8 che, con il teleconverter, diventa quasi un 600 f/4. Se non dovessero bastarmi 500, beh la risposta sarebbe ovvia
@ztt98 concordo…io scrivo da profano della fotografia naturalistica…anche per questo ritengo che questo 200-800 possa esser adatto a me come approccio. Ho più dimestichezza con le focali corte perciò un 300 2.8 lo vedo più facile da utilizzare vista la qualità le dimensione e anche i costi. 400 e 500 L erano le prime scelte, ma per un amatore credo che siano anche molto più complessi da utilizzare: pesi di trasporto, difficoltà di brandeggio a mano libera e dimensioni rischiano di limitarne l utilizzo all inizio; è un'analisi oggettiva: occorre tempo e dedizione per la foto in generale e per la naturalistica in particolare, rendersi le cose difficili all inizio potrebbe inibire di appassionarsi al settore. Per questo a prescindere dalle valide osservazioni sulla “buiezza” di questo 200-800 credo sia ideale per costi, escursione e qualità per esser un ottima scelta per l amatore da affiancarsi poi ad un fisso di qualità indiscussa alla focale che si capisce essere la più adatta ai propri scopi. Forse (e ripeto forse) meglio del 100-500 che costa molto di più, è più corto e che comunque necessita sempre per dati usi di un fisso luminoso a fianco
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!