RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte II





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:52

Il concetto del "professionista" vs "amatore" qui su juza è tirato in ballo a sproposito il 99% delle volte

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:55

Dalle prime recensioni sembra non male.
Tra un 600 ed un 800 c'è una differenza sensibile e per l'amatore f/9 non è un limite invalicabile.
Penso che, se confermerà le prime impressioni sulla qualità ottica, avrà il suo successo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:55

....appunto

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:00

Per me dai 65 ai 75 cm

31,4 cm a 200mm, poi quasi raddoppia, più 95 mm del paraluce (lo stesso del 800 f/11)


Ehm....mi sa che hai qualche problema con geometria e valutazioni dimensionali!!!......MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:01

Angus mi rincuori

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:01

Se nelle recensioni viene fuori parere positivo possiamo dire che effettivamente sarà una lente definitiva, per lo meno nel range focale comodissimo, il peso era prevedibile ma comunque minore rispetto ai vecchi zoom, le dimensioni vanno accettate... forse solo il costo si poteva abbassare, ma vediamo poi a quanto arriva dopo il primo periodo. (in america costa meno come al solito)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:03

Sembrerebbe, SEMBREREBBE, migliore come qi del 100 500 +1.4x (700f10) e del Sony anche liscio alle diverse focali. Anche lo sfocato mi sembra migliore sul 200 800. Ma il francese non lo mastico e potrei avere capito fischi per fiaschi...MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:04

gli amatori di solito spendono molto più dei professionisti, conosco più amatori con il 600 F4 che professionisti (professionisti che fanno il fotografo come attività principale)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:06

Perché gli amatori con il 600 si sentono un po' più pro. Come i ciclisti con le bici da 15k per fare la 'residenza-bar del centro' la domenica

MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:16

Sono d'accordo che definire l'amatore è un esercizio inutile e complesso.
Io per esempio sono un amatore della moto e mi sono preso appena un GS per fare qualche centinaio di km l'anno. Al cuore non si comanda.
Per un obiettivo però non andrei oltre 2500 euro.
I fotografi professionali che conosco hanno un po' di tutto ma spesso attrezzature non super.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:17

la cosa più importante a quanto pare è che abbia accontentato l'utenza canon...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:22

Il pro deve campare con la fotografia, questo umplica che deve conoscere meglio il "mestiere"....per me finisce li..partita iva e diverso approccio...
L'attrezzatura non è una discriminante

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:29

Absolutely.
Importante è portare a casa la pagnotta.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:30

Mah Guerrino, forse frequentiamo compagnie diverse e dipende dagli ambiti. MrGreen

Se fai il matrimonialista, OVVIO che no!
Se fai il reporter sportivo, OVVIO che si!

Io di amatori che comprano svariati bianconi NUOVI e non usati da altri, non ne conosco nemmeno uno, personalmente.
Invece decine e decine di Pro, che almeno 20 ammiraglie flagship (dalle 1V-HS/RS a pellicola alle R3/1DX2-3) e 10 bianconi NUOVI, nella loro VITA fotografica, che li hanno comprati, ovviamente nuovi, si; ne conosco a carrettate. Cool

Tutt'ora almeno 3/4 bianconi a cranio li abbiamo tutti (anche perchè i vecchi pre IS, non prendi più nulla), dopo le varie cessioni dei vecchi per i nuovi, ed idem, almeno 3 ammiraglie a cranio, le abbiamo tutti, boh... vedi com'è vario il mondo? MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:31

Io credo che quest'ottica possa andare bene per chi ci lavora. Per esempio l'ornitologo/biologo che deve catalogare degli animali


Presente MrGreen
Io ho ancora un vecchio Sigma 150/500, stavo aspettando proprio quest'uscita per cambiare lente!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me