RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi è arrivato il Nikon Plena!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi è arrivato il Nikon Plena!





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 14:16

PaoloMcmlx: prova a pensare a che tipo di test si potrebbero sottoporre gli obiettivi, poi li facciamo.
*********************

Il primo che mi viene in mente, e questo è pure il periodo migliore per farlo e quindi sarebbe il caso di approfittarne, è un tronco d'albero piazzato nel quinto di dx (o di sx, è indifferente) che si staglia su una bella macchia, ben sfocata, dipinta dei caldi colori autunnali.

In questo modo si potrebbero valutare alcuni parametri importanti:
1) la nitidezza ai bordi;
2) la progressione dello sfocato;
3) la resa del grigio (sul tronco);
4) la resa cromatica (sul foliage);
5) la gradevolezza e la "consistenza" dello sfocato;
Il tutto, una volta tanto, anche in presenza di alcune belle fotografie! ;-)

Dimenticavo, alla lista, potendo, aggiungerei anche il Sigma Art e il 135/1,8 Samyang suggerito da Bubu93.

Ultima nota: suggerirei di fare la prova riprendendo la scena in RAW+j-peg per poi adoperare i vari j-peg così come vengono restituiti direttamente dalle varie camere, quindi con tutti i parametri di Nitidezza, Contrasto etc etc regolati a zero; in questo modo sarà possibile, per la prima e credo anche unica volta, valutare il lavoro complessivo svolto dai progettisti delle varie case. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 14:23

Paolo. Come sempre, sempre d'accordo!!!
***********************

Eh Gianni... visto che tu ne hai un buon numero, di questi obiettivi di chiara fama, lo sapevo che avresti immediatamente approvato ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 14:28

Sarebbe un bel test, magari corredato da qualche raw. :)
*****************

E no Wazer... se fai così poi ognuno se li regola come vuole i RAW e si finisce punto e a capo... come sempre!
Quello che invece andrebbe stabilito, una buona volta finalmente, è quella che è l'effettiva offerta complessiva che le varie case mettono a disposizione della propria affezionata clientela! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 15:05

Sono d'accordo, niente raw.
Immagini in HR senza exef.
Herry62 e' al di sopra di ogni sospetto.
Oltre ai suggerimenti di PaoloMC sarebbe utile anche un test in controluce per vedere anche le famose “bolle”.

PS: ho capito, yakamoz e' una super×la, tipo quelle degli audiofili quando parlano di “nero infrastrumentale” ed altre amenità per giustificare di aver buttato soldi nel cesso per cavi elettrici o altri ammennicoli stregoneschi.
Sono messi peggio di noi !!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 15:17

E no Wazer... se fai così poi ognuno se li regola come vuole il RAW e si finisce punto e a capo... come sempre!
Quello che invece andrebbe stab


Visto che Henry62 le foto le sa fare bene sarebbero utilissimi per chi vuole acquistarne uno al di là del test in sé. ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:16

MrGreenEsatto: super-×la con scappellamento a destra

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 17:03

Henry va bene ubna qualsiasi bella foto ti venga in mente di fare
Falla con tutte le ottiche che vuoi confrontare, il più uguale possibile e poi pubblica i jpeg (vanno benissimo quelli in macchina con sviluppo "naturale") togliendo gli exif, in modo che non si sappia quale macchina ha scattato
Se per caso non sai come si tolgono chiedi a me o a chiunque altro qua sul forum

Se vuoi togliere ogni "indizio" ridimensiona tutti alla stessa dimensione in pixel, oppure ancor meglio (ma difficile da farsi) scatta tutto con lo stesso corpo macchina

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 17:34

Oltre ai suggerimenti di PaoloMC sarebbe utile anche un test in controluce per vedere anche le famose “bolle”.
**************************

Certamente Roberto, ma questo test va fatto a parte e pure ben distinto dal primo ;-) anche perché è molto probabile, anzi è certo, che in questo caso il Nikkor, al di là della pura e semplice piacevolezza, si distingua in maniera così netta da finire per condizionare anche il vero e proprio test sullo sfocato ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 18:27

Per fare il test definitivo bisognerebbe adattare tutte le ottiche sulla Z9, però mi rendo conto che è un bel esborso per gli adattatori, a meno che non li hai già, allora anche tu avresti tutto molto più semplice. Basterebbe un bel pdr e location con soggetto.
Una manciata di batterie su una palanca e il gioco è fatto.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:01

Va bene il JPG con impostazioni neutre, ma secondo me bisognerebbe uniformare il WB con un raw converter, la valutazione della piacevolezza dello sfocato può essere influenzata dai colori caldi.
Ma non uniformarlo applicando gli stessi valori per ogni scatto, ma prendere un punto grigio e fare il WB con quello, in modo da annullare le eventuali diverse trasmissioni dei colori degli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:15

Il test va fatto, se possibile, montando i vari obiettivi sul proprio corpo di riferimemto perché non essendo più il tempo della pellicola, allorquando cioè il "sensore" era comune per tutti, oggi quando si parla di qualità non si parla più della solo Nitidezza ma anche, per esempio, della Timbrica Cromatica... che ovviamente riguarda forzatamente l'insieme ottica+macchina.
Al limite, se possibile, si testano corpi con la medesima risoluzione, per esempio 45 mega, e ovviamente tutti a 100 ASA.
Per le tre ottiche universali invece, quindi Sigma, Zeiss e Samyang, in questo caso dipende dall'innesto di ognuna di esse, e qui è chiaro che se avessero tutte lo stesso innesto il problema non si porrebbe proprio ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:16

si ma.. non rompiamogli troppo le scatole..
henry fai quel che puoi / quel che vuoi.
ogni cosa è la benvenuta

e soprattutto goditi quei begli obbiettivi che hai;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:23

Ovviamente hai ragione Stefano, io sto solo dando dei suggerimenti volti a far si che il test sia il più oggettivo possibile!

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:30

“si ma.. non rompiamogli troppo le scatole.. ”

Lo stavo per scrivere ioMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:31

@paolo
certo ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me