| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:03
@Kingfisher Appunto! Non mi sembra che i nikonisti si siano lamentati per l'assenza dell'otturatore meccanico sulla Z9, anzi... E se Sony lanciasse una A9III con un nuovo sensore stacked più veloce senza l'otturatore meccanico, che ovviamente oggi farebbe meglio della Nikon Z9, senza sforzarsi troppo per migliorare le altre caratteristiche della già ottima A9II immagino che potrebbe sfruttare l'occasione per spingere la migrazione verso i sensori stacked innescando una mini guerra dei prezzi senza dichiararla! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:10
è effettivamente una possibilità molto reale la mancanza di un otturatore meccanico, per Mac penso si sia trattato di una svista, avrà confuso l'otturatore con il sensore... |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:14
E se Sony lanciasse una A9III con un nuovo sensore stacked più veloce senza l'otturatore meccanico, Senza otturatore meccanico non la comprerei . Anzi spero lo mantengano .. altrimenti a1 tutta la vita |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:23
King rispondo perchè big ha corretto il post , aveva scritto che a quel prezzo non sarebbe stato un sensore stacked. Errore che può capitare magari però se si corregge il post….andrebbe detto.. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:39
“ Senza otturatore meccanico non la comprerei . Anzi spero lo mantengano .. „ E perché mai? Per il tuo uso quali sono le limitazioni di non averlo (posto che, se lo togliessero, vorrebbe dire che hanno lavorato sui limiti dell'ES in certe limitate condizioni di scatto)? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 10:58
l'otturatore meccanico con un sensore stacked è solo una cosa in più che può guastarsi e che fa rumore. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:08
L'otturatore può guastarsi come la protezione per il sensore, quindi uno o l'altro non cambia. Non è inutile perché permette di ottenere sync ancora più veloci, consente una maggiore sicurezza con led e simili, ed una maggiore compatibilità con flash su hss. Il fatto che sia presente non comporta che debba essere usato, sulle stacked, soprattutto sulla A1, potrà essere usato solo quando serve…che per gran parte degli utenti potrebbe voler dire lo 0.01% delle volte, per alcuni utilizzi professionali invece può venire usato anche per il 30/40% dei casi. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:16
in una macchina sportiva stacked con sistema antiflicker per l'indoor, l'otturatore meccanico è solo un orpello in più. l'otturatore elettronico si guasta se si brucia la mobo, ma non ha parti meccaniche in movimento e quindi è altro rispetto alla fragilità (rara va detto) del meccanico che è sottoposto ad usura continua. nikon ha fatto benissimo ad eliminarlo. ora tocca a sony. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:23
Lorenzo forse non ti è chiaro come funziona una a1… L'otturatore se usi scatto elettronico si chiude quando spegni la macchina e si apre quando la accendi….fine! Poi non si muove ….non si consuma…non fa una cippa… Nikon ha un sistema di protezione del sensore che, si apre quando accendi la macchina e si chiude quando la spegni….ma pensa te. Solo che la A1 permette un sync di 1/400…e ribadisco….non soffre com certi pannelli led… |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:35
“ ...Solo che la ... permette un sync di 1/400…e ribadisco….non soffre com certi pannelli led… „ Appunto due cosine da nulla. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:37
Big vabbene sono io che avrò avuto un allucinazione stamane, forse è passata una nuvola di hashish….difficile confondere otturare meccanico con non stacked. Dovrò imparare a fare dei grab screen.. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:40
“ L'otturatore se usi scatto elettronico si chiude quando spegni la macchina e si apre quando la accendi….fine! Poi non si muove ….non si consuma…non fa una cippa… „ se usi scatto elettronico, appunto se scatti in meccanico lo consumi, e hai un a parte in più che può guastarsi e che nello sport non serve a nulla è come lamentarsi del fatto che nelle ultime Yaris non ci sono né pedale della frizione, né cinghia di trasmissione. credo sia un problema solo per i meccanici che incassano di meno. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 11:48
“ Dovrò imparare a fare dei grab screen.. „ Insisti? Accetto tutto, ma non tollero che mi si dia del bugiardo!!! Ti consiglio chiedere a Juza di verificare nei log se ci sono state le modifiche che tu dici e poi di postare il risultato dell'indagine. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:00
Lorenzo dipende da che sport fai, ripeto….avere una cosa è meglio che non averla. La storia che si rompe è una str..ata, in più di 40 anni di lavoro non mi si è rotto un solo otturatore, e non faccio le foto per gioco. Si rompe se ne abusi oltre le sua vita (500k…)…, cosa assai difficile su una macchina che permette di scattare in elettronico per quasi tutto. Dico quasi perché se ti serve un lampo flash decente…avere 1/400 è certamente meglio che 1/200 Poi che si possa campare anche con un sync più basso…certo, ma potendo…why not, alla fine come detto non comporta nessun cons per l'utilizzatore. Se facessero un sensore con un RO di 1/500s magari potremmo avere il sync a 1/400 in elettronico….ma magari come su a1 insieme al meccanico avremmo 1/1000….vedi te. Per inciso alcune immagini di azione sono fatte con flash! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |