JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ È ora di finirla di pensare che le case produttrici di macchine fotografiche vadano da Sony a comprare i sensori a dozzine come i tortellini. Sony produce sensori per se e per altri brand. Ogni brand chiede di produrre un sensore su sue specifiche compatibilmente alle tecnologie disponibili. Ad esempio non è pensabile che Pentax vada da Sony e dica: dammi tre badilate di sensori come quelli che hai dato a Fuji... Ma 'ndo vivete? „
Figlio mio, ma con le quote di mercato che ha Pentax si fa costruire i sensori come dice lei? cioè ma vi rendete conto di quello che dite? ma le conoscete le economie di scala? ma i teardown delle camere dove si mostrano i sensori OEM di Sony li guardate?
Ma sei proprio convinto che un oggetto così specifico e tecnologicamente complesso venga venduto a dozzine cone i tortellini? È vero che in questi giorni fa caldo però...
Tutti attorno ai 26 Mpixel. Sony 26, Fuji 26,1 e Pentax 25,7. Secondo te rispetto a quello dell a6700 hanno regalato una manciata di tortellini a Fuji e tolto tre mamciate a Pentax perché è sfigata?
Old_pentax, non è che sono convinto. Così è. Non c'è nulla di specifico tranne in rarissimi casi. Sony progetta e produce sensori che vengono rilasciati con codici pubblici. Chi deve costruire una camera può scegliere il più adatto ed ordinarlo. Si chiamano economie di scala. Progettare un sensore per una camera (sempre se ne hai le capacità) e farselo produrre ha costi molto alti e viene fatto raramente o quando hai un prodotto di nicchia che vendi a quanto vuoi tu oppure quando hai numeri di vendita così elevati che i "maggiori costi" li puoi spalmare su più pezzi riducendoli moltissimo. Se aprono le reflex/mirrorless e dentro ci trovano un sensore marchiato Sony con codice di prodotto Sony, questo secondo te cosa vuol dire? quello che ti ho detto.
“ Ecco il confronto di tre sensori "simili" fabbricati da Sony (a6700, fuji X-H2S e Pentax K3IIi) : „
Ma guarda che questo non smentisce quanto asserisco. La QI dello stesso sensore può variare ed anche di molto per tutta l'elettronica di contorno che puuò essere diversa, per l'intervento software, etc
I sensori vengono forniti in base alle specifiche progettuali dei vari brand i quali costruiscono e aggiungono l'elettronica di contorno e il relativo SW di gestione.
Ti dico di no! non è sostenibile! il costo non sarebbe sostenibile dai piccoli produttori! ma ti pare che Sony possa tenere in piedi una linea di produzione con le vendite di Pentax? capisci che non è possibile?
Che la K3 III monti lo stesso sensore che montano le fuji APS-C e questa Sony non solo è probabile ma è certo. Se è un Sony ovviamente.
“ Bene. Allora portami i dati tecnici che dimostrino che sono identici. „
Ma posso mettermeli a cercare io? vedi se è stato fatto un teardown. Altrimenti fidati di qualche recensore, chiedi a Juza che lo specifica nella sua recensione. Io ti sto spiegando la logica, ma vale per qualunque altro componente. Ti pare che Pentax si faccia costruire gli LCD su misura? sceglie quelli sul mercato che reputa migliori per la sua camera. Migliori non intendo solo lato qualità ma anche e soprattutto in relazione al costo.
La Pentax K3 III dovrebbe montare il Sony IMX-571.
Old sono discorsi vecchi, qualcuno non poteva passarci finché non hanno fatto i teardown delle camere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!