JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ragazzi lasciamo da parte le antipatie personali e questioni passate, vi invito a proseguire in modo pacato e cordiale.
Tornando in tema penso non ci sia nulla di male a mettere la firma sulle foto - anzi è una cosa che consiglio - però suggerirei di metterla in modo che non sia troppo invadente; in linea di massima lo scopo della firma è "avvisare" che la foto è protetta da copyright, e non di impedirne il furto (che sarebbe possibile solo con firme/watermark talmente invadenti da vanificarne la pubblicazione).
Sono del parere che pubblicare a bassa risoluzione (1200x72dpi) in caso di furto immagine per scopi commerciali sia sempre possibile dimostrarlo con il file ad alta risoluzione (che sia jpg, tif o raw poco importa). In genere il furto viene fatto al foto amatore per il semplice fatto che un professionista pubblica solo immagini realizzate per lavoro. Personalmente non utilizzo firme né tanto meno Watermark, sono distruttivi esteticamente.
Chiaro che c'è ampia libertà di scelta e nessun diktat. È - come spesso succede - questione di gusto personale. Io da un po' non la metto, ma mi piaceva inserirla un po' nascosta nella foto in modo che ne facesse un po' parte e non fosse un arzigogolo giustapposto. Quindi anche con una certa trasparenza. La firma pacchiana a mo' di certificato di proprietà la trovo di cattivo gusto. Poi, per essere efficace deve rovinare la foto. Per il copyright credo vada indicato nome cognome simbolo ed anno di produzione.
Non credere che mettendo il simbolo del copyright chi vuole prendersi la foto si faccia scrupoli. Per scopi commerciali con pochi euri basta comprare da qualche sito di photostock e si è sicuri di non avere rogne a meno che non si tratti di una piccola pubblicità casareccia fatta da principianti spesso giovanissimi. In quel caso personalmente me ne sbatterei, qualcun altro alzarebbe un polverone, questione di carattere e punti di vista.
Si, ma se ad utilizzare una foto è un grande canale televisivo che la inserisce (pochi secondi, per la verità) in un servizio giornalistico come ci si dovrebbe comportare? La foto non è firmata ma l'autore possiede il negativo...
Oby hai ragione, non ci avevo mai fatto caso...mi hai confermato quanto son rincogl*onito be fa piacere sicuramente anche se non sono uno di quelli che ne fa una tragedia se non vede comparire il suo nome. Non ho mai parlato di scorrettezza, ho avuto a che fare con Perimetro sono persone molto serie. *ho rimosso il link perché l'esempio postato non aveva più senso.
Vincenzo, lo so che il copyright non tutela più di tanto e che si può rimuovere facilmente. Volevo solo dare le indicazioni corrette su come va inserito.
Claudio, non credo il motivo principale sia sempre quello. A volte è un vezzo, anche un'ingenuità se vogliamo, anche inesperienza. Un modo di dire chi sei, senza particolari ambizioni. Sappiamo tutti che rimuovere i watermark non è cosa complicata, in genere.
La verità è che una fotografia sul web è come certe fanciulle a spasso sui marciapiedi: sono a disposizione di tutti ragione per cui o avete un "pappa" serio o se no è meglio lasciar perdere!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!