JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La appoggiavi direttamente sulla macchina a sto punto. Cmq non sono prove a favore, anzi sono a sfavore non solo del micro ma di tutti i sensori sotto il ff
user206375
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 21:48
Perchè a sfavore? Con una stab. simile non hai bisogno degli slti iso.
Poggiato a un muro non vale se x te questo significa scattare a mano libera . Lo facevo pure io con la compatta con tempi molto più lunghi di 8 secondi.
Non hai visto le mie foto se mi parli di ISO bassi e stab.ne
Ti dico quel che è successo a me: prima usavo una 60D (aps-c canon) e non ero convinto della qualità dei file, poi, quando mi sono preso con quattro soldi una 6d mk1 semidiroccata e ci ho messo davanti il cinquantino f:1.8 e mi sono aperto i primi RAW mi sono subito detto: "ecco, le foto così mi stanno bene". Ovviamente oggi ci saranno aps-c che vanno meglio della 60D, ma sempre aps-c sono... Poi vedi tu. E' vero che FF è più caro, ma dipende anche da che ottiche ci vuoi mettere davanti. Io oltre al cinquantino uso molto spesso il tamron 70-300 f:4/5.6 Di VC USD e ho pure un canon 20-35mm f/3.5-4.5 USM che uso molto poco (preferisco fare panoramiche col cinquantino) e basta, non ho altro. Tutta roba low cost ma non in.fame. Insomma un sistema FF che mi è costato meno di 1500€. Ci sarà chi inorridirà davanti a questa roba da barboni, ma a me basta, e mi pare ci si possano fare buone foto.
Se non scattassi anche eventi (ove sovente la luce è scarsa), non avrei preso aps-c, ma micro 4/3, con cui senza problemi farei paesaggi/still life/macro/foto in famiglia/ritratto spendendo ancor meno dell'aps-c e con minor peso e ingombro. Se dovessi prendere m4/3 io prenderei o Olympus em5 + Olympus 12-45f4 pro + 60mm f2.8 macro oppure Panasonic G9 + Panaleica 12-60 f2.8-4 + Panaleica 45mm f2.8 macro.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!