JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa superiorità del FF sembra solo una scusa per giustificare le proprie scelte. Se qualcuno me la dimostra ci crederò per ora le differenze sembrano più sulla carta e sullo scontrino visto che vengo dal fullframe. Ho da poco preso il 56 f1,2 R e devo essere sincero che con la XT5 sono una gran accoppiata però sento pure io la mancanza di qualche millimetro. Vedremo in futuro cosa proporrà Fuji
“ ......Inoltre, se la nitidezza del 56 era già tanta roba, da questo punto di vista il viltrox ci si pone 2 gradini sopra perchè a tutta apertura è veramente una lama nel punto di maf.
Però come ripeto... è una focale che non è proprio proprio semplice secondo me ha i suoi ambiti di utilizzo specifici ed in quelli chi vuole avere una lente davvero ottima ad un prezzo abbordabile oggi ce l'ha.
secondo me il Viltrox è decisamente superiore, sia come nitidezza sia come correzione AC, sullo sfuocato è difficile fare un paragone perchè le focali sono diverse, comunque il Viltox quì è molto bello
“ Metto anche le due affiancate, a sinistra il fuji 56 1.2 a dx il viltrox 75 1.2
Esatto ZanMar il 56 è ottimo come "tele-reportage" perchè comunque stacca ma si riesce sempre a riconoscere un pò lo sfondo. Quindi è molto più ambientato di questo 75 1.2.
Però a volte lo stacco estremo in determinati contesti mi sarebbe anche piaciuto e fino ad oggi non avevo alternative perchè l'85 1.8 non mi ha mai dato l'impressione di poter staccare veramente.
Occhio a fare paragoni tra il nuovo Viltrox, che bokeh a parte si vede che è ottimo, con vecchio 56 Fuji. Provate a confrontarlo col WR poi ne riparliamo. Vi dico solo che io ho confrontato il Fuji 90 col 56WR ed il nuovo ne è uscito vincitore, il che la dice lunga sulla eccezionale qualità del WR.
“ Questa superiorità del FF sembra solo una scusa per giustificare le proprie scelte. Se qualcuno me la dimostra ci crederò per ora le differenze sembrano più sulla carta e sullo scontrino visto che vengo dal fullframe. „
Zanmar, a parte che l'ho scritto che a volte il FF costa anche meno, vedi Fuji 56WR vs. Sigma 85 DG DN, tanto per fare un esempio, è storia vecchia ed assodata che il FF ha dei vantaggi che sono innegabili e che non ho intenzione di ribadire qui. Se poi tu ed altri preferite l'apsc avrete i vostri buoni motivi. Sono felice per voi.
Robi68 ho preferito il 56 R al nuovo WR perché la tendenza degli ultimi anni di fare lenti perfettine e iper dettagliate per il ritratto non mi prende per nulla. E poi 300 euro di cashback sono tanta roba.
ZanMar, hai fatto bene. Pur riconoscendo la straordinaria qualità del WR, ammetto che del vecchio R ho sempre avuto un debole. Resa spettacolare.
user213929
inviato il 04 Marzo 2023 ore 21:06
Avuto il 56 wr e no ! Il 75 mm 1.2 dai files che ho scaricato stacca molto di più , quindi evitiamo i fazionismi, grazie ! viltrox con questa lente ha staccato di una spanna Fuji , con un prezzo abbordabile per tutti . Rimango in Fuji solo per il 23 1.4 wr e la colorimetria dei sensori , con il 75 non ricerco altro se mi abbandona la mia umile xs10, ne prendo un'altra usata a 600 caffè e quelle sue lenti rimangono . Tanto Fuji corpi migliori della xt3 non ne è ha ancora tirato fuori … una xt4 poco cambia , una bella xt5 con uno schermo flippabile costruito meglio della 4 e invece no , l'hanno castrata per via del marketing e per segmentare i nuovi corpi , quindi tenetevi il 40 mpx che sto bene con il 26 , per giunta non una xh2 con ghiere come xh1 … ah poi mettiamoci funboy X. Che smadonnano perché si aspettavano un AF canon, quando dovrebbero imparare a comporre con il punto singolo per essere i padroni della loro foto .
Comunque, per dovere di cronaca, non so quanto conti ai fini del risultato effettivo, le prime foto sono fatte con l'otturatore elettronico. Se non ricordo male della serie di mia figlia solo le ultime due sono in meccanico. Se non erro qualcosina dovrebbe cambiare, io non ci faccio caso più di tanto ma magari se si analizzano nel dettaglio le foto allora le differenze si vedono. Mi sembra di aver visto dei filmati in cui confrontano gli sfocati con elettronico vs meccanico ed effettivamente la faccenda può cambiare.
Valutando 56 APD, 56 WR e questo nuovo Viltrox 72 dal gran rapporto qualità/prezzo… stavo alla finestra a guardare. E leggervi e leggere recensioni… poi un prezzo buono e ho deciso cosa regalarmi: 56 APD, con i suoi pro e contro
Ai l'ho provato veramente poco quindi è una prima impressione non "vincolante". Però è l'impressione che mi ha dato.
Io comunque tutto sto "nervosismo" mica ce lo vedo proprio.. anzi a me sembra veramente cremoso.
Questa era una delle prime, sempre con otturatore elettronico. Secondo me è tanta roba... ha una resa precisa ma morbida e cinematografica ma soprattutto ha quello che cercavo... è avvolgente.
Si sposa molto bene con la gamma del nuovo sensore e la sfrutta a pieno creando dei passaggi molto dolci e graduali.
Ecco fatto giretto al volo pubblico senza scremare.
Impressioni: Af anche in condizione di luce scarsa tranquillamente utilizzabile, nitidezza assoluta (scattato tutto ad 1.2 anche se scattando un pò più chiuso le immagini sarebbero state più corrette però volevo condividere la resa dello sfocato in svariati contesti), completa assenza di sbavature ottiche, resa nei ritratti (va beh son manichini ma quelli c'erano...) ottima e con un ottimo sfocato.
Non credevo ma si tratta di una lente che può dare tante soddisfazioni anche in street.
Sinceramente, più la si usa e più ti fa venir voglia di usarla. Credo diventerà seriamente la mia prima lente da ritrattistica e domani la provo in un evento e forse in una sessione di ritratti, se passa il test la uso anche in wedding nei momenti misti.
Immagini pubblicare senza elaborazioni inerenti nitidezza ecc... ho soltanto, in qualche immagine, tirato un pò su l'esposizione. Profilo Nostalgic Neg. Le ho lasciate in pieno formato in modo che le possiate vedere bene nei dettagli e nelle differenze tra zone in maf e fuori maf.
Altro genere di considerazione, credo sia la prima lente che mi sfrutta il sensore a pieno e la 8 che è un crop della 7 dimostra come un sensore da 40 mega possa tornare davvero utile in fase di post. Oltre che a Viltrox bisogna che torni a fare i complimenti anche a Fuji, un'accoppiata veramente PRO!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!