JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende da cosa si fa, cincia in acqua a fare il bagno, acqua fino a metà ali, occhio agganciato, la cincia butta la testa sotto e frulla, la macchina va leggermente fuori fuoco non sa più cosa pigliare, poi riemerge la testa, un attimo e riaggancia l'occhio…. Ma chiaramente è un casino, in questa situazione meglio il punto centrale o pochi punti centrali, mi ricollego al merlo acquaiolo di Dionigi.
Marcorik esatto, solo che il merlo scompare totalmente, ma i punti Af da usare sono quelli da te indicati, C1/2 5x3 con Z9 e 9 punti o singolo con D6 entrambe su velocità 1 o 2
Stefano questa è con 800 e D6, in queste condizioni di luce le ML, tutte, spesso faticano con la MAF Con la Z9 ovviamente il dettaglio che si ottiene è molto superiore
Mettendo da parte la questione quattrini e stando agli obiettivi oggi disponibili in casa Nikon z-mount, quali sono i due/tre obiettivi che vorreste avere nello zaino per caccia fotografica.
Io metto 70-200 o 100-400 e 600 tc e il tc14. Voi?
EDIT: sono esclusi zaini come la tenda del film harry potter o sherpa al seguito
Con il corredo attuale l'unica lente z che mi fa davvero gola è il 400 2.8 Il 70-200 fl non ci sarebbe motivo di cambiarlo usandolo principalmente per scatti ambientati va benissimo Però un 70-200 a corredo ci va “per forza”
Secondo me basterebbero anche solo il 100-400, 600 tc e i due moltiplicatori da usare entrambi sul 100-400 e il 2x sul 600 (da valutare i moltiplicatori in cascata sul 600 ma presumo che i risultati non siano qualitativamente accettabili). Con questo assetto copri dai 100 ai 1200 mm, dal capanno con lo sparviero che ti fa il bagno a 3 metri al soggetto anche piccolo a lunga distanza. Sicuramente io che faccio solo avifauna non sento l'esigenza del 70-200, se devo ambientare penso che i 100mm del 100-400 possano essere sufficientemente pochi.
70-200, 400Ztc, Tc14 e forse 800Pf prima devo provarlo bene in condizioni di luce critica (il 600 lo scarterei per il peso visto che i soldi non sono un problema )
Non ci stanno nello zaino 400 ed 800 E tutto il resto…
@Olonic: il 2x su 100-400 lo rallenta parecchio imho... comunque io esco nella configurazione da te suggerita.... per quanto attiene al nuovo 600 tc sara interessante sapere se va meglio con la coppia di tc14 o il tc20... io mi sbilancio e dico che andrà meglio con i tc14 in serie...
@AlbertoIal e come QI a medie distanze com'è il 100-400+2X sarebbe comunque una configurazione “di emergenza” dato che a quella focale il 600+1.4 stravince in tutto e per tutto.
Dici che il 600+1.4 integrato+1.4 esterno sarà meglio del 600 liscio+2x? Affermazione ardita, secondo me sarà il contrario ma sto alla finestra.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!