|  
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:03 
 gli hacker sono impegnati a scrivere messaggi errati su twitter o facebook, non perdono tempo su questi software
   | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:38 
 
 “  Per pure curiosità, voi avete altre APP su win? Sta scelta di Serif è molto strana, sarà legato al fatto che lo puoi usare su tutto e nella distribuzione sarà più semplice.
 Io ne ho solo una per i timelapse che uso da sola, il resto sono software normali. „
 
 Io no, ma questo conta poco considerando che a parte Office, ho veramente poco altro.
 
 La scelta di Serif, da quel che ho capito, è una scelta di comodo: da quel che ho capito le app utilizzano la UWP, un ambiente che fornisce la portabilità cross-architettura (x86, arm).
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:42 
 
 “  ltro suggerimento, stavolta per dxo e per i softwares che "chiedono" il file e non solo l'indirizzo: 
 forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/170529-extremely-disappointe
 
 Il messaggio dell'utente David in ?uislip che dice dove e come creare il file .bat
 Provato con Faststone, funziona. „
 Questo il permalink a quel messaggio risolutivo:
 forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/170529-extremely-disappointe
 Grazie Max! Funziona.
 Credo che questa sia una vera soluzione, e sia molto migliore: ci svincola dal cambio dell'owner della WindowsApps e funziona anche in caso di aggiornamenti dell'App.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:43 
 Si qualche altra App ce l'ho... ma è un paradigma che, ahinoi, sta prendendo sempre più piede, come dicevo.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:48 
 
 “  Questo il permalink a quel messaggio risolutivo: forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/170529-extremely-disappointe  „
 
 sì, questa è la soluzione migliore funziona anche con DXO
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:57 
 Confermo, funziona sia con RawTherapee sia con FastStone Image Viewer
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:08 
 Che
   casino!! | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:10 
 Giancarlo, in realtà quest'ultimo metodo (il file .bat) funziona sia per tutti i sw con cui si vuole esportare verso AP2 sia per tutte le versioni di quest'ultimo...semplice e molto efficace senz perdersi in modifiche di sistema, indirizzi ad exe nascosti in percorsi lunghissimi e con nomi cartella che cambieranno con gli aggiornamenti, autorizzazioni, ecc..
 
 Bisogna giusto abilitare la visualizzazione di files e cartelle nascosti, perchè AppData è nascosta.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:12 
 Quindi per gli ignoranti come me:
 
 prendo un file di testo e ci scrivo dentro:
 start affinityphoto2.exe %1
 
 lo rinomino APhoto2.bat
 
 fatto questo prendo il file e lo sposto in:
 %LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps\
 
 in DXOPhotolab devo inserire l'indirizzo che punta al file di bat?, che poi lui aprirà AF2?
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:14 
 Giusto.
 Attento solo che il contenuto del bat è di due righe:
 
 start affinityphoto2.exe %1
 exit
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:15 
 
 “  senior inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:14 
 esatto.
 però il contenuto del bat è di due righe:
 
 start affinityphoto2.exe %1
 exit „
 
 ok rifaccio
 
 prendo un file di testo e ci scrivo dentro:
 start affinityphoto2.exe %1
 exit
 
 lo rinomino APhoto2.bat cambiando appunto l'estensione da   .txt  a   .bat
 
 fatto questo prendo il file e lo sposto in:
 %LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps\
 
 in DXOPhotolab devo inserire l'indirizzo che punta al file di bat?, che poi lui aprirà AF2?
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:22 
 Che bravi!!
 Stasera quando rientro ci provo
 | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:30 
 
 “  in DXOPhotolab devo inserire l'indirizzo che punta al file di bat?, che poi lui aprirà AF2? „ esatto.
 
 
 Un ultimo appunto (che deve essere confermato dai programmatori che seguono la discussione):
 mi sembra di capire che, se il nostro programma (DXO nel tuo caso) volesse a tutti i costi un file exe, e mostrasse nella cartella
 
 %LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps\
 
 solo i files exe presenti, basterebbe scrivere "*" (asterisco) e premere invio, per visualizzare anche i .bat.
 
 Con FastStone il problema non sussiste, ma meglio essere pronti anche a questa eventualità
   | 
 
 |  | inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:30 
 EDIT: corretto Max, mi hai preceduto. Nelle caselle di apertura file in cui vorrebbero farvi aprire solo determinate estensioni (exe e basta in questo caso) si può scrivere asterisco ("*") e dare invio, in tal modo il sistema ignora il filtro imposto sui file e mostra tutto comunque.
 Il fatto che poi il bat che chiama l'exe da 0 byte vada bene al posto dell'exe, per fare quello che qui ci prefiggiamo (passare un file in edit all'App "Affinity Photo 2"), quello dipende dal fatto che... beh, Windows è Windows!
   | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |