RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Tilt&Shift vs Normali


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Tilt&Shift vs Normali





user14408
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 6:47

beh, oggettivamente ci sono questioni di praticità, ingombri ecc ecc per esempio esisteva la fuji 6x8 ...ci sono le folding ma certo non hanno la imperante tascabilità e velocità di una mirrorless da taschino. eistessero dorsi digitali a prezzi umani...lo avrei già preso per la mia rollei 6008 o per una Chamonix 4x5.

user14408
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 6:54

Nelle foto di aerofotogrammetria, foto tecniche, rapporti dimensionali e colori sono importantissimi e devono essere intonsi, l'attrezzatura di ripresa non li deve cambiare: vengono usate ottiche assolutamente prive di distorsione, sono grosse e pesanti come maialini, e vengono usati sensori calibrati cromaticamente.



...fotogrammetria terrestre non aerea che è diverso. oggi nel "full digitale" rispetto ai tempi dei restitutori analitici tutto è mooolto più compatto.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 6:56

folle idea, sarebbe da prendere una Horseman 6x9 e adattarci dietro una ML, li si avrebbe portabilita e totale liberta nei movimenti dell'ottica che risolverebbero i problemi di distorsione anamorfica

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 7:50

"quello che non mi spiego e perche case cone Canon o Nikon, in tanti decenni non abbiano mai proprosto delle standarde"
perché fanno macchine fotografiche reflex e ora mirrorless, di fare movimenti basculanti sul corpo posteriore non se ne parla, in teoria potresti fare dello shift posteriore usando il movimento del sensore stabilizzato come fa Pentax; oppure comprare un anello che consentirebbe di decentrare il corpo macchina al posto della lente, ma così scegli e muovi sempre dietro al posto che davanti. Oppure compri qualcosa come Actus da attaccare a mirrorless.
Del resto mica tutti i movimenti sono possibili su tutte le macchine tecniche, le folding e le cosiddette field cameras hanno movimenti molto più limitati dei banchi ottici nati per studio.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:00

"tilt shift che poi come risulta da questo topic, hanno evidenti limiti nella rappresentazione delle diagonali in architettura"
Sono limiti legati all'ottica geometrica della rappresentazione prospettica, non verrebbero risolti dal banco ottico, tanto meno dalla pellicola.
Col digitale puoi intervenire con distorsioni anamorfiche fino al limite massimo della visibilità della distirsione, con la pellicola manco quello.
Per mia esperienza invece, lo ho già scritto sopra, il limite della scalatura su un solo asse (funzione 'aspetto' di Lightroom e Camera Raw) è attorno al 5% 7% oltre si comincia a notare.
Ma per il Vangelo di Camera Raw e Photoshop dovete rivolgervi ad altre parrocchie qui sul forum. Magari anglicane.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:50

www.cambo.com/en/actus-series/?ucc=6zlaq9d+R0In+vIAAddl58TTSCE=
Il Cambo Actus Mini View Camera

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:05

AI tempi della pellicola ero tentato dalle ottiche decentrabili/basculabili, ed infatti/comunque ne ho comprate -le ho tuttora- due: IL PC Distagon 35/2.8 per C/Y, e l'FD 35/2.8 T&S Canon. Ma il mio pusher (che pure LE VENDEVA!), in un inusitato rigurgito di onestà intellettuale, mi consigliava (correttamente, con il buon senso del "poi"!): "se vuoi fare della BUONA fotografia architettonica, compra un banco ottico! Quel tipo di obiettivi, sul formato Leica, sono solo un palliativo!"!
Ora, però, c'è il digitale ... ed i programmi di PP ... e, come dice -magari un pò "ruvidamente"- A. Pollastrini con la fotografia "numerica" si può fare come con la pelle ...
GL

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:39

"Quel tipo di obiettivi, sul formato Leica, sono solo un palliativo!"!
Credo che il problema stesse in primo luogo proprio nel formato Leica, il cm 2,4x3,6 piuttosto che 12x10, o sbaglio?
Ma oggi uno con un decentrabile fa quattro scatti decentrati montando il TSe50 su una FF da 32 Mpix ed ottiene lo stesso scatto che avrebbe con una medio formato con sensore da 75 megapixel

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:31

@Andrea. L'allusione NON stava SOLO nel formato (obiettivamente minuscolo), ma anche nella limitatezza dei movimenti (in termini di gradi), e nel fatto che i movimenti stessi erano SOLO anteriori! Ma, come ho precisato, la valenza del discorso era rigidamente riferita al mondo analogico! Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:24

Andrea visto il Combo, decisamente professionale, non sono riuscito a vedere il prezzo dal telefono ma immagino sia impegnativo, certo per chi fa fotografia professionale divrebbe essere un'alternativa piu completa dei TS e che risolve in parte i problemi esposti

ma restando in abito amatoriale, la soluzione piu appropriata per fotografare per esempio campanile senza pretendere la perfezione, ma evitare nel possibile le linee diagonali esagerate resta

1 shift che pero abbiamo visto non risolve perche al massimo decentramento arrivi ad avere le stesse problematiche di un grandangolo

2 scattare largo con un grandangolo e poi crop e sistemazione software, anche qui buoni risultati ma sempre compromessi tra parte alta e centrale dell'immagine con diagonali ecessive

3 panoramica con 35/50mm forse la soluzione migliore, piu laborioso perche bisogna fare piu scatti e pi unirli, si ha un bel file grande e sopratutto si evitano linee diagonali estreme dei grandangoli




avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:53

Ma utilizzare la focale meno corta possibile no vero?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:08

panoramica con 35/50mm forse la soluzione migliore, piu laborioso perche bisogna fare piu scatti e pi unirli, si ha un bel file grande e sopratutto si evitano linee diagonali estreme dei grandangoli


La soluzione migliore spesso sarebbe poter fare una panoramica verticale. Ma a meno di non aver libero accesso ai diversi piani di uno stesso edificio che si affaccia su una piazza, o di poter usare un drone, la vedo dura...

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:48

Paolo certo, se possibile di usa sempre la focale piu lunga per risolvere il problema delle diagonali spinte, il problema e che quasi sempre non e possibile


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:30

Non so Lomo, se devo dirla tutta quasi mai, in tutte le foto realizzate col 17 TS che negli anni ho visto in giro per questo forum, ben di rado ne ho trovate che non si sarebbero potute realizzare col 24.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:46

si Paolo, in paesaggistica spesso basta arretrare e comunque gia un 24mm di cielo e terra ne hai anche troppa a volte, il 17 shift torna utile in ambienti stretti urbani, pero li escono i limiti di linee di fuga difficilmente digetibili, insomma non se ne esce, dove serve poi il risultato e poco appagante per me

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me