| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:10
Comunque sono incaxxato come una bbbbestia. Ancora non si sa nulla sulle consegne della z9. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:11
Alex come se avessi solo il noct… vabbè… |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:12
Alberto hai altro? |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:12
“ Sull'ingrandimento confermo: si vedeva bello grande, sicuramente più grande di quello delle Z ma non in tutte le condizioni come ben sai. „ È esattamente quello che dicevo sopra. L'ingrandimento che cala, sensibilmente, è un altro degli aspetti dell'evf della A1 che ha convinto poco i vari recensori. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:14
E considerate che le dimensioni tra l'evf della A1 e della Z9, in ogni caso, anche a normali ingrandimenti, non sono ASSOLUTAMENTE le stesse che esistono tra un televisore da 70" ed uno da 32". |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:33
“ E considerate che le dimensioni tra l'evf della A1 e della Z9, in ogni caso, anche a normali ingrandimenti, non sono ASSOLUTAMENTE le stesse che esistono tra un televisore da 70" ed uno da 32". „ Ritorno sul discorso. Facendo due calcoli con le relative dimensioni dei due EVF, la differenza sarebbe assimilabile a quella che c'è tra un 55" ed un 70". |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:34
Iza, il paragone che ho fatto con i televisori e' a livello di sensazione. Di sicuro si vede bello piu' grande, ma e' anche vero che te ne accorgi pienamente guardandoli tutti e due a confronto e in rapida successione. E' vero che la risoluzione (la grandezza del mirino) cala se passi dal refresh 240 hz (che corrisponde a “maggiore”) a refresh 120 (alta). In questo caso diventa come quella della Z7II o A9 o A7rIII, il mirino passa a quelle “dimensioni”. Forse la “prova” del panning (inseguimento macchina a 40 all'ora) Alberto doveva farla con refresh 240, avrebbe trovato condizioni migliori per minimizzare l'effetto scia. PS: Mi sa che siamo pesantemente OT, non vorrei che l'autore del thread poi si dovesse incazzare |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:34
Ma non ti basta un 55' |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:37
“ Iza, il paragone che ho fatto con i televisori e' a livello di sensazione. Di sicuro si vede bello piu' grande, ma e' anche vero che te ne accorgi pienamente guardandoli tutti e due a confronto e in rapida successione. „ Si Roberto, ma la differenza che vedi non è quella che avresti tra tra un 32 ed un 70 pollici, bensì quella esistente tra un 55 ed un 70". Molto meno quindi. Poi, nella A1 bisogna considerare anche il fatto che, in alcune situazioni, l'ingrandimento passa da 0.9x a 0.7x. Nella Z9, invece, come tutti gli altri parametri, resta costante, a 0.8x. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:43
Roberto ho chiesto al personale sony di settarmi la macchina, io non la conosco e gli ho spiegato il problema. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:45
Poi voglio dire, mettendo da parte Zan che è tacciato come fanboy -sebbene quel suo parere sul mirino della A1 non sottolinei il fatto che l'evf della stessa macchina sia una schifezza completa- Alberto, mi pare, si sia espresso sempre con grande distacco, pur usando Nikon. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:50
“ Mi avevano settato la macchina su alta, poi sono rientrato e ho evidenziato la questione ai tecnici Sony presenti al Sony day e mi hanno suggerito di provarla anche su standard ma nulla è cambiato. „ “ Roberto ho chiesto al personale sony di settarmi la macchina, io non la conosco e gli ho spiegato il problema „ Chiaro, il problema e' che spesso gli addetti agli stand ne sanno meno degli appassionati ! Per “ottimizzare” l'inseguimento bisogna settare su “maggiore”, loro hanno fatto peggio mettendoti la macchina addirittura su standard (cioe' passando da 120 a 60 hz), che serve solo per risparmio energia. Su maggiore elimini l'effetto scia perche' passi a 240 hz. Poi e' corretto quello che scrive Iza, ovvero che a questa frequenza il mirino si rimpiccolisce. Anche per questo io non l'ho mai usata, non ne ho ancora sentito l'esigenza, in realta' serve solo per i panning o se scatti foto in un circuto automobilistico. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:52
Apro e chiudo ot... (tanto non si sa cosa scrivere più sulla z9 ) Dato che voi siete tutti molto esperti in ambito super tele.. In previsione della z9 (e cmq ho due z6ii) qual è secondo voi il miglior super tele con il rapporto qualità prezzo senza spendere più di 1500/2000 euro? Non ho idea di che focale... Mi piacerebbe utilizzarlo per foto sportive, ma all occorenza anche in viaggi (parchi naturali ecc) Il tele più lungo che ho è il 70 200 fl.. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:56
beh se vuoi attacco ML prendi il nuovo 100-400 ma la spesa.... se ti accontenti con adattatore vai di 200-500 usato lo trovi sicuramente in budget |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:58
“ qual è secondo voi il miglior super tele con il rapporto qualità prezzo senza spendere più di 1500/2000 euro „ Non esiste in natura Se per “supertele” intendi almeno un 400 mm. Andando sull'usato nikon F devi mettere in conto almeno 3,5/4 k per un 500 VR f 4. Se invece intendi anche uno zoom l'unica possibilita' in nikon e' il 200-500, che si trova anche a meno. Ma a questo punto ti conviene risparmiare e usare il duplicatore, il 70-200 fl ancora lo regge. O, meglio ancora, cambiare il 70-200 fl con il nuovo z che con il duplicatore va benissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |