RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 20:55

Con 12 mpx su un sensore FF qualsiasi fondo di bottiglia rende bene, qualsiasi MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 20:58

@Cesare
"Con 12 mpx su un sensore FF qualsiasi fondo di bottiglia rende bene, qualsiasi"

E quello lo sappiamo io, te e pure i sassi che scatto con il medesimo fondo di bottiglia. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 21:47

Quindi la questione sarebbe se è meglio uno schifo m43, uno schifo apsc o uno schifo FF?
Io la risposta l'ho già data.
È meglio lo schifo che costa di meno.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 21:48

Allora la 5D MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:05

Per le uscite specialistiche mi attrezzo diversamente.. Se vado in un parco Faunistico so già cosa mi serve e come cambia il risultato, ma se sono in viaggio e trovo un oasi naturale dove la focale lunga aiuta allora ecco che il tuttofare ti viene in contro,


un 16-80 ed un 70-300 fuji in borsa e sei apposto, poi se proprio proprio ci puoi mettere un 10-24. Alla fine se non sei in bici o in moto parliamo di poco peso ed ingombro. Se riesci ad abbinarli ad un X-T4 è fatta. Se sei in viaggio e trovi un oasi vi è tutto il tempo per aprire la borsa e mettere sulla camera il 70-300, il 18-300 ha senso se hai cambi di focale repentini, vedi reportage in mezzo ad una manifestazione, in zona di guerra ecc oppure perché l'ambiente è ostile (deserti, nevicate, tempeste), per tutti gli altri contesti il tempo di cambio lente è ininfluente. All'oasi ti troveresti ad avere i medesimi tempi di preparazione di uno con il 70-300 il quale ti metterebbe sotto sia lato qualità che velocità af.

non dico di andare a metterci gli f2,8 che oggettivamente pesano ma gli f4 fuji se la cavano benone.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:24

Il tuttofare è per definizione una cosa che fa tutto con le conseguenti limitazioni.
Spetta all'utilizzatore stabilire il compromesso che è disposto ad accettare.
Quindi è un discorso soggettivo. Estremamente soggettivo. Esclusivamente soggettivo.
Di che vogliamo parlare?

user210403
avatar
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:44

Quindi la questione sarebbe se è meglio uno schifo m43, uno schifo apsc o uno schifo FF?
Io la risposta l'ho già data

Infatti a questo punto tanto vale prendere una buona compatta e buonanotte MrGreen

Quello che mi fa strano è sentire Mike che parla non molto bene del 12-60 2,8-4 su G9 ( parere che condivido anch'io dopo averlo provato) ma subito dopo sentirgli dire che sta comunque considerando di riprendere la G9 addirittura con un 12-200 olympus Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
E qui ritorno alle autoMrGreen : uno ha una golf 1,4 del 2017 da 110cv e dice di voler comprare un'auto più performante.... Ma inspiegabilmente decide di comprare una golf 1,0 del 2017 da 60cv Eeeek!!!Eeeek!!!
C'è qualcosa di GROSSO che non tornaMrGreen
e non capisco perché.... A meno che sotto ci siano grossi motivi di limiti di spesa..... Ma a questo punto tanto vale non cambiare nulla e tenersi quello che si ha, evitando di fare addirittura 3 passi indietro rispetto ad ora MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 1:19

@Campos
"Quello che mi fa strano è sentire Mike che parla non molto bene del 12-60 2,8-4 su G9 ( parere che condivido anch'io dopo averlo provato) ma subito dopo sentirgli dire che sta comunque considerando di riprendere la G9 addirittura con un 12-200 olympus Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! "

Non ho detto che sia pessimo il Leica 12-60 ma che per quanto se ne parli bene (secondo alcuni) seppur valido non è scattata la scintilla, ci sono piccoli compromessi anche lì e il discorso soprattutto era messo nel contesto di un confronto con sistema Lumix S, non preso a sé. Il 12-200 è ovvio che sia ancora un gradino sotto ma anziché a 120mm arriva a 400mm, due cose diverse. Mi basta uno scatto accettabile a 400mm con mezzo giro di zoom piuttosto che uno buono a 120mm ma insufficiente anche croppato, almeno per le mie esigenze attuali e nel breve futuro.

Vi ricordo (già detto) che poi ci saranno in futuro altre ottiche magari più specifiche (ne leggete ben tre totali nel primo post del thread), e che questa del tuttofare è una mia necessità attuale visto l'utilizzo frequente attuale, si sta andando oltre quanto ho detto e non si vuole vedere il concerto tuttofare per quello che è. Se qualcuno non lo accetta come compromesso va bene, io invece lo accetto.. altrimenti non verrebbe preso in considerazione. ;-)

Il senso del paragone tra G9 +12-200 e Xh1 + 18-300 era capire quale fosse il compromesso minore tra i due, a confronto e in quel caso specifico (il meno peggio come risultato finale.. Stando agli allarmismi di qualcuno sull inutilizzabilità di ottiche di questo tipo). Poi arriveranno ottiche specialistiche, senza spese esagerare visto il mio utilizzo, e tutti i sistemi ne sono ben forniti per riguarda le mie richieste del primo post.

@Franlazz
", il 18-300 ha senso se hai cambi di focale repentini, vedi reportage in mezzo ad una manifestazione, in zona di guerra ecc oppure perché l'ambiente è ostile (deserti, nevicate, tempeste), per tutti gli altri contesti il tempo di cambio lente è ininfluente. "

Detta così però sembra che tutti i fotografi di guerra debbano avere il superzoom ed è forse invece l'ottica meno usata in quei casi, si va dagli zoom di qualità per arrivare addirittura ai fissi in alcuni casi, se non mi sbaglio. Nel mio caso da utente che gira vede e scatta ho bisogno di "cambi di focale" repentini al volo e preferisco avere un ottica per tutto, per stare ancora più leggero di due kit dallo stesso range e senza doverli cambiare, altrimenti non l'avrei valutata come soluzione SAPENDO (io stesso) i compromessi che poi si incontrano. :)

MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:51

Secondo me ha ragione Nikmeditato (ma è anche quello che sostiene Campos_85 ed altri, quasi tutti direi), una Stylus One o qualcosa di simile. Mi sembra di capire che non ne fai un discorso di qualità fotografica se sei disposto ad accettare i compromessi dei superzoom che stai citando. Oppure anche una di quelle Lumix bridge con che arrivano a millemila X di zoom MrGreen
Il non sapere cosa fotografare e quindi volersi portare appresso attrezzatura che "eventualmente" ti coprirebbe qualsiasi esigenza significa, secondo me, non sapere cosa fotografare e quindi non averne l'esigenza e neanche la voglia.
Meglio ancora un Samsung S21 Ultra, poco ingombro e pronto a più o meno tutte le esigenze, accettando i compromessi che mi pare tu abbia già accettato.
Forse la tua è solo voglia di cambiare, slegata da qualsiasi reale esigenza.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:56

@Danielek
"Secondo me ha ragione Nikmeditato (ma è anche quello che sostiene Campos_85 ed altri, quasi tutti direi), una Stylus One o qualcosa di simile. Mi sembra di capire che non ne fai un discorso di qualità fotografica se sei disposto ad accettare i compromessi dei superzoom che stai citando. Oppure anche una di quelle Lumix bridge con che arrivano a millemila X di zoom MrGreen
Il non sapere cosa fotografare e quindi volersi portare appresso attrezzatura che "eventualmente" ti coprirebbe qualsiasi esigenza significa, secondo me, non sapere cosa fotografare e quindi non averne l'esigenza e neanche la voglia.
Meglio ancora un Samsung S21 Ultra, poco ingombro e pronto a più o meno tutte le esigenze, accettando i compromessi che mi pare tu abbia già accettato.
Forse la tua è solo voglia di cambiare, slegata da qualsiasi reale esigenza. "


No, le uscite con un focus in mente ci sono, la versatilità è un esigenza specifica. E in futuro ci sarà qualche ottica aggiunta, ma non adesso. So cosa serve quando esco con l'idea di fotografare qualcosa, e se non lo sapessi, starei qui a chiudere pareri su un corredo da paesaggio, da avufauna, ritratto o altro, ma non è così. Voglio proprio la comodità a volte di non pensarci soprattutto se il contesto è vario. ;-)

Lo smartphone costoso non è la soluzione (comodo ma i file ancora non sono a livello delle fotocamere) e le bridge sono un costo aggiunto, meglio avere un superzoom su un sistema che per l'appunto consente il cambio ottiche, c'è più valore aggiunto. Non credo neanche che il paragone regga tra un obiettivo superzoom da smartphone e uno zoom tuttofare montato su un sensore apsc da 24mp, nonostante i compromessi punturei sempre a questa seconda opzione, non scherziamo dai. Anzi toglie budget ad altro, e mi accontento di uno smartphone velocissimo da 300€ (tipo Poco F3) con moduli foto mediocri, non usandolo poi come fotocamera la maggior parte del tempo.

Stiamo sempre andando oltre ad un punto che invece è molto molto semplice. Aspetto gli esempi per cui la vostra attrezzatura costosa e ultra specialistica vi ha fatto vincere molteplici concorsi, migliorato la fotografia a 360 gradi e portato nell'Olimpo degli Dei della Fotografia, ma non è così forse per voi come sicuramente per me ad oggi. Anzi forse nell'Olimpo scopri poi che molto è dipeso dai momenti colti, dall'occhio del fotografo e quello che ha portato al risultato con esperienza, attrezzatura funzionale entro certi limiti (anche se spesso conta). MrGreen

Mi serve solo uno zoom tuttofare, sufficiente in quello per cui è inteso, non butto via niente, tutto qui.
Poi uno o due semplici zoom più mirati saranno aggiunti come scritto nel primo post, questa era una parentesi.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:05

Si chiaro che non sono la stessa cosa, almeno però riduci gli ingombri ed eviti di portare appresso tipo 1,5 kg di roba senza doverla usare.
In ogni caso, come fatto notare anche da altri, sembra che tu abbia tutte le risposte e non hai bisogno di alcun parere, si fa solo per parlare.
Buona decisione Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:10

Il 12 200 oly su amazzon nella settimana del BF era a 417, direi ottimo prezzo, ma sostituirlo al 14 140 II pana....
Non me la sono sentita , perdere la stabilizzazione (doppia su g9), troppi commenti negativi su vari forum dove denunciavano eccessiva morbidezza oltre i 150, e a livello di af non se reggerebbe il confronto col 14 140....
È vero che 60mm (ok 120mm eq) anche lato supertele si sentono ma bisognerebbe capire di che livello di MORBIDO ci accontentiamo.
Stare sotto i 2000 non è difficile (ovviamente con dei compromessi come ricorda sempre NERDMIKE), trovare uno zoom tutto fare con anche un certo allungo di qualità credo quasi impossibile.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:26

@Carrix

Sì, ho valutato anche io il discorso, talvolta sull'usato garantito il prezzo è simile, però sono 120mm in meno. Certo, sempre meglio di uno zoom da 105/120mm. I dubbi sulla resa tra i due 14-140/50 erano a vantaggio del modello Lumix anzichè Olympus, parlando di versione II. La doppia stabilizzazione è un plus, ma già su G80 con un 200mm adattato manuale in video solo IBIS e EIS attivo la visione è stabile, presumo meglio su G9. Quel 14-140 II è l'alternativa più corta del 12-200 su M43 per me così come il 18-135 per Fujifilm, sufficiente dopo le mie prove ma che si ferma a 200mm, meno della metà del Tamron 18-300. Il problema è trovare la giusta strada tra queste alternative e compromessi perchè a livello di body, corredo di sistema ecc sono ben forniti sia il m43 che Fujifilm.

> Chiamiamola qui "la ricerca del migliore tuttofare", sapendo che il migliore avrà nonostante tutto dei compromessi rispetto ad uno zoom di poco più dedicato. In caso di termine del thread vi terrò aggiornati. L'upgrade naturale come body completo però forse, come sostenuto da alcuni, non esiste al momento considerando il prezzo della X-H1/G9. Fase di stallo in previsione di aumenti di listino del mercato fotografico, inzomma... Sorriso

PS
Ho visto un tuo scatto all'Oasi di Pavia, trovi degli scatti allo stesso soggetto nella galleria con la mia vecchia 5D.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:47

Li ho visti!!!
Sono andato all'oasi dopo aver visto un tuo video...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:55

@Carrix

MrGreen
Ottimo! La voliera è un posto magico e sempre un luogo per buoni esercizi vista anche la luce talvolta difficile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me