JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non vi aspettate prestazioni da A9 semplicemente perché non ha un sensore stacked. E quindi c'è poco da fare. „
Vero! Ma magari uno come me, che non ci lavora, se le prestazioni non dico si avvicinino ma quasi, potrebbe risparmiarsi il costo di una A9. Scusami sto cercando in tutti i modi di trovare una scappatoia
l'ho detto altre volte, una delle mie due camere è un a7rIv per la quale al lancio si parlava di autofocus proveniente da a9, niente di più falso, certo ha qualcosa di meglio negli algoritmi rispetto ad a7III ed a7rIII, ma niente a che fare con i sensori stacked.
“ r5 ed r6 non hanno sensore stacked e hanno un af ottimo „
E' un sistema completamente diverso da quello di Sony, nelle ultime implementazioni sicuramente leggermente superiore al pdaf Sony. In ogni caso anche R5 e R6 non sono stacked e quindi hai lag e compagnia bella a cui si è rimediato tramite il walkaround di scattare sempre a 20fps in elettronico per avere fluidità.
Non diciamo eresie. Sia che non ce l'ha sia che l'af della R era più performante. Dal sito Canon: "Canon EOS R vanta un sensore full-frame da 30.3 megapixel con tecnologia Dual Pixel CMOS AF per una messa a fuoco senza compromessi, grazie al sistema avanzato di rilevamento di fase, al processore DIGIC 8 e al Digital Lens Optimizer integrato."
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!