JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah no allora la Cinestill non conviene sprecarla (per quello che costa tra l'altro!)
------------ Incompresa? maddaiii Nessunego, è sopravvalutata a causa (e non solo) della "moda" del retrò di questi anni! Non dico che faccia pena ci mancherebbe altro, dico che sia osannata più del "dovuto".
Concordo su questo con te, Nessunego. La 800 è forse l'unica portra che potrebbero (scusa il gioco di parole) lasciare sul mercato col "marchio" portra.
Per me ma è personale chiaro, la resa di una lomo 400 supera la resa complessiva di una portra 400 ad esempio
“ Ho provato più volte a riposizionare la pellicola sullo scanner ma stesso risultato. „
Le variazioni di luminosità le vedi anche solo guardando il negativo. Secondo me è un problema che ha avuto la macchina.
Ah... puo darsi che il problema si manifesti a certe velocità... cerca di ricordarti (o segnatelo) a che tempi hai scattato i vari fotogrammi... giusto per capire quando lo fa* (o prendi un appunto per numero oppure per scena... tipo : frame 17 - stazione ferroviaria - 1/60sec)
* ammesso che lo faccia ancora.
user198397
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 11:52
Sì infatti avevo iniziato a scrivermi i vari tempi e diaframmi di ogni scatto poi ho lasciato perdere. Ma ho ripreso con questo rullino a segnarmi tutti gli scatti. Ma quello che non mi spiego sono i colori così tanto diversi. È vero che la scena non era la stessa tra i primi e gli ultimi scatti. Ma cavolo può incidere così tanto? Potreste consigliarmi qualcuno in zona Roma o Provincia che effettui controlli su macchine vintage? In caso la porto a controllare.
Edit. Ma fosse impazzito lo scanner? Quelle problematiche le ho scansionate lo stesso giorno, provando a rifare più volte la stessa scansione. E le altre in un altro momento, non riscansionando gli stessi fotogrammi. Stasera devo riprovare a scansionare i primi fotogrammi. Avessimo trovato l'inghippo.
I problemi di fotogramma esposto in maniera non uniforme è tipico delle tendine che non scorrono regolarmente... già visto in passato... Non credo proprio che lo scanner abbia colpe. La differenza di colori la fa l'esposizione... ma non solo da quella teorica che decidi tu, bensì da quella che effettivamente si ottiene dall'apertura del diaframma e dalla velocità dell'otturatore (che mi sembra abbia problemi o che li abbia avuti)
user198397
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 12:04
Ho capito. Allora devo vedere prossimamente se continua o si è risolto.
Quando avrai sviluppato il rullino che hai sulla macchina adesso potrai farti un idea... Magari il problema non si presenta più... o magari non hai usato "quel certo tempo" che può essere critico.
Ho una Fed 3 che mi lascia un lato buio solo a 1/250... alle altre velocità no...
user198397
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 12:37
Va bene allora aspetto...grazie a tutti. Preziosi come sempre
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.