| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:05
Ma certo. E sti caz.zi. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:06
“ Comunque le dimensioni son queste Il ghost sotto, senza adattatore, è il 100-400 EF L II „ Questo nuovo 100-400 RF è minuscolo |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:07
“ Piu' buio dei corrispettivi vecchi ef, possiamo dirlo? „ Su uno su una macchina R vuole un 100-400 più luminoso, può scegliere di usare gli EF o l'RF 100-500 |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:07
Riccardo, è l'esatto corrispondente per full frame del mio amato EF-S 55-250 STM Questo è pure nano USM tra l'altro.. |
user187800 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:07
Sia ben chiaro che se lo fara' Nikon rompero' i coglioni a morire, molto di piu' che con Canon. Segnalo |
user187800 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:11
“Su uno su una macchina R vuole un 100-400 più luminoso” O anche un 70 300 5,6 ef |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:12
Siamo tutti d'accordo che possa essere più buio, ma tra EF ed RF è cambiata o meglio sta cambiando la tecnologia e la filosfia. Il problema è che molti non riescono a vederlo e rimangono ancorati al concetto reflex. Anche quando iniziò il digitale rispetto alla pellicola ci volle molto tempo prima che si cambiasse la mentalità, dove prima si fotografava a 25/100 Asa, oggi si scatta ad ISO molto alti. Dove prima le reflex a bassa luce mettevano a fuoco con difficoltà solo al centro del fotogramma, qui abbiamo l'RP, che è la più scarsa che mette a fuoco senza difficoltà a -5 EV su tutto il fotogramma, e dove prima a pellicola ci si poteva spingere fino ad un certo punto, col digitale l'asticella si è alzata ed ora col mirrorless si può andare oltre. La tecnolgia già permette, e in futuro permetterà sempre di più di tirare fuori ottime cose anche con aperture più basse. Oltre tutto gli obiettivi hanno una vita più lunga dei corpi macchina. Quindi OGGI tirano fuori corpi che sono "avanti" sapendo quello che tireranno fuori domani come corpi macchina. Non ci vuole molto a guardare avanti ma a qunto pare le persone rimangono ancorati a concetti o a numeri che andando avanti cambieranno sempre più di significato. Guarda hai tempi di scatto, oggi l'RP che si ferma a scattare a 1/4000 è vista come una brutta macchina "perché minimo 1/8000" capisci dove voglio arrivare? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:18
“ Piu' buio dei corrispettivi vecchi ef, possiamo dirlo? „ No, è concettualmente sbagliato; è come dire che uno Z 24-70 f/4 è più buio del “corrispettivo” 24-70/2.8 su baionetta F. Questo nuovo 100-400 non ha corrispettivi nel sistema EF: basta metterlo vicino al 100-400ISII per rendersene conto. E' così difficile da capire? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:20
Digli di si Otto, è inutile tentare il ragionamento di senso compiuto. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:21
@Nesky “ tra EF ed RF è cambiata o meglio sta cambiando la tecnologia e la filosfia. Il problema è che molti non riescono a vederlo e rimangono ancorati al concetto reflex „ +1 come non quotarti? Su reflex erano costretti, se volevano fare l'obiettivo con AF, a non farlo più buio di f 5.6 !! Ma i sensori sopportavano benissimo diaframmi più chiusi e iso più elevati degli standard antichi .. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:22
E torno a ripetere, tra l'altro, che mediamente quei 70-300 economici andavano usati a f8. Sotto erano morbidi. Anche il mio 55-250 STM ha lo sweet spot a 7,1, quindi a che serve menarla col 5,6? 7,1. Su Aps-c. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:24
Vabbè ma Look, finchè non si capisce che quello era un 70-300 e questo è un 100-400 ... Vediamo quanto sarà a 300, se fosse lo stesso concetto del 100-500 (che ancora nessuno ha capito, o meglio, l'hanno capito ma rosicano ) di cosa parliamo? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:25
OT Credo che fosse abbastanza acclarato che l'EF-S 55-250 STM (che possiedo), inoltre, era abbastanza morbido oltre i 200mm (320mm equivalenti), anche chiudendo il diaframma. Verosimilmente l'RF renderà meglio su tutta l'estensione focale, visto che costa il quadruplo (se non ricordo male) del pur onestissimo EF-S 55-250mm. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:25
Ma si, ma fosse anche un 7,1 a 300 andrebbe bene. Il tutto, ovviamente, posto che a TA sia già buono. Ma ultimamente è così. |
user187800 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:25
Ma che c'entra? ma che stai dicendo Otto? tutto bene? Non c'azzecca davvero nulla! E' cosi' difficile da capire? zomm diversi in focali, aperture, poi coprono le stesse identiche focali ed uno sceglie, piu' o meno luminoso. Se Nikon fa un 70 300 f7.1 o f8 a 300, magari allo stesso prezzo di un vecchio f, per me e' na chiavica di lente e stop. Ma anche se lo facesse pagare 200, non avrebbe senso, imho ;). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |