RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%





user224466
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:18

E sì, attacchiamoci roba a caso alla GFX.
Magari se cerchi quelle cose in un sistema che non le ha, forse non è il sistema adatto a te, che dici?
Ci attacchi obiettivi a cazzum e poi ti lamenti delle prestazioni delle ottiche magari, che sono sviluppate per un altro sistema.
Roba di altro lavello.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:22

Maserc é uno sperimentatore spericolatoMrGreen
Poi magari incolpa Canon di fare pessime ottiche per Fuji.
I cambiamenti climatici hanno effetti strani anche sulle persone.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:44

La maestra purtroppo non sa, per ovvi motivi, che Sony ha inventato e produce da sempre cassettine e magari il suo guadagno è proprio lì
E per chi vuole ci mette dentro le sue uova

@Simgen hai sbagliato risposta.
La maestra lo sa altrimenti farebbe tutt'altro, Sony non ha inventato e non produce da sempre fotocamere, anzi è da relativamente poco tempo, e che uno ci metta le sue ottiche non fa guadagnare Sony che poi era quello il significato della metafora delle uova.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:50

ho semplicemente affermato e dimostrato che Canon & Nikon già dal lontano 2008 sapevano che il futuro era ML, ma che per ovvia convenienza economica hanno continuato ad affermare la superiorità delle reflex e l'inferiorità delle ML e che i loro fanboys hanno fatto il resto.


Ma no dai. Non esisteva nemmeno una ML Sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:51

Dai tranqui, con le vendite del 200-600 ci ha compensato le mancate vendite di grandangoli e normali dovute alla presenza di tamron e sigma

Discluosure:
E' una boutade, come tutti gli interventi che ho letto che pretendono di fare i conti in tasca alle aziende....

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:54

"Il 7 agosto 1955 Sony lancia sul mercato il primo esempio di radiolina portatile, chiamata TR-55!
Con questa notizia possiamo chiudere ogni discussione.
Simgen, per dirla alla Dipietro: ma che c'azzecca con le fotocamere?

Dai su, pur di affermare la superiorità tecnologica di Sony tiriamo fuori le radioline a transistor di 65 anni fa!!MrGreen

user224466
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:00

Ma Sony , che è corporazione gigantesca da 9 miliardi di miliardi di Yen, pensate che non se li sia fatti due conti quando ha aperto il sistema? Cioè lì ci sono dei coglionazzi che non capiscono nulla di marketing, ricerca e sviluppo e finanza e tutti i geni stanno qui su Juza? Ma perché uno che ha Canon o Nikon e si compra obiettivi alternativi? non è la stessa cosa?
Mah.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:07

Certamente che devo guardare tra il vecchiume canon, in cerca di lenti che attualmente non ci sono.
Fosse stato possibile con sony, pensate che stavo a perdere tempo così?MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:09

Angus non è che se non capisci qualcosa tutto si trasforma in boutade...;-)

Siamo nel 2001:
www.01net.it/sony-punta-al-primo-posto-nel-mercato-delle-fotocamere-di

siamo nel 2018:
www.dday.it/redazione/26785/sony-9-miliardi-di-investimenti-per-essere
Siamo nel 2019:

www.hdblog.it/2019/05/31/sony-secondo-produttore-fotocamere/

Nall'ultimo link Sony dichiara di avere uno share del 24% nel mercato mondiale delle fotocamere.
Nel dato pubblicato da Nikkei anno 2020, Sony si trova ora al 22,1%.
Non mi sembra un grandissimo risultato

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:12

Maserc, oggettivamente Cnaon ha ancora delle eccellenze tra gli EF...
Fino apoco fa compravi un 300 2.8 a 3500 euro usato...
Il 100 macro L e il 16-35 te li tirano dietro e reggono la mia a7r4...C'è l'mpe, i tilt....il 100-400 ii, sempre sull'usato lo spunti a prezzi ottimi....
Poi tutti gli altri supertele EF serie ii...Che permettono di non buttare 4 zeri di euro dalla finestra a chi vuole un biancone e non può spendere troppo...
Il sitema EF è una grande risorsa..Con ovviamente una bella serie di limiti, soprattutto legati a pesi, ingombri, rischi di cessata produzione e mancata reperibilità dei ricambi....

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:16

Angus non è che se non capisci qualcosa tutto si trasforma in boutade...;-)

Mi piace perchè sei sempre educato....Su 10 commenti tuoi 8 hanno tono saccente....
Ma provo a risponderti lo stesso, soprassedendo sul fatto che mi hai dato dell'ignorante senza sapere chi sono, cosa faccio, che titolo di studio ho, ecc ecc, tanto so che se uno ha quello stile li non sarò certo io a farglielo cambiare...

Per me la boutade è quando affermi che sony aprendo il pprotocollo delle lenti ci ha perso....Ne tu ne io possiamo saperlo...Ci sono troppi fattori in gioco e noi abbiamo troppi pochi dati per capire e sentenziare...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:16

Esatto. Ma sempre a livello di usato...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:17

Guidobaldo, non ho capito a che cosa ti riferisci.
A capo delle aziende ci sono persone e non automi.

Nel 2001 Sony dichiarava che sarebbe diventata la n 1.
Nel 2018 ha calato un assegno da 9 miliardi di dollari per diventare la n.1, cosa che nonostante la sua potenza tecnologica e le radioline a transistor, ancora in quell'anno non le era riuscita.
Nel 2020 si posiziona al 2° posto con l'aiuto di Nikon, ma anzichè aumentare il suo share, perde quote di mercato dal 24% al 22,1%.
E qui c'è ancora gente che esalta le doti strategiche di una azienda che ha avuto certamente di grandi meriti nel credere e spingere su un segmento che all'epoca non era particolermente sviluppato ma non dimentichiamo che le mirrorless altro non sono che lo sviluppo delle compatte e qunti più che innovazione abbiamo una evoluzione.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:19

Ma che dici? È al primo posto del mercato ml.
Unico mercato che presidia.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:23

Rbj vedi che il discorso è lenti di terze parti, vale anche per Canon…
Compro una 5dmkiii usata così anche le lenti di terze parti, ma volendo anche una r o rp, sempre con lenti ef di terze parti…
Se Canon ha fatto tanta strada è anche grazie a l'enorme parco usato che trovi anche in farmacia, cosa che adesso sta facendo anche Sony, con la differenza che quest'ultima ha prezzi più alti per l'usato, dato che ha pochi anni…
Sony Comunque attualmente è leader del mercato ML, reflex non ne ha…
Ma fino a l'anno scorso Canon era leader anche nel mercato ml, quindi in un certo senso Sony ha raggiunto la sua promessa, anche se non è del tutto valida…
La r3 verrà paragonata alla a9ii, dove quest'ultima ovviamente sarà obsoleta, è sempre un progetto del 2017, come ha detto axl, non si sono impegnati più di tanto…
Se Sony metterà la a9iii risultato peggiore della r3, allora vorrà dire che anche Sony è al palo, ma questo si vedrà a fine anno…
Axl la r5 in af non è la a9, sarà meglio in altre cose, ma non in af, poi se per af si intende solo eye bird, allora è la migliore…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me