user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:01
E se proprio si vuole ci sono tanti che svendono attrezzature da camera oscura complete. Ma una tank e chimica costano due lire.caraffe si trovano in casa o in store commercuali a due lire...sviluppare BN richiede soprattutto voglia di farlo inizialmente. |
user198397 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:16
Sì voglio farlo per il BN. Con un centinaio di euro riesco a prendere tutto il necessario, accessori compresi? |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:24
il mio kit lo sto vendendo a meno |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:41
“ Con un centinaio di euro riesco a prendere tutto il necessario, accessori compresi? [\QUOTE] E avanzano pure Fai un giro su ars imago „ |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:21
Purtroppo hanno esaurito il loro kit sviluppo |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:31
“ Con un centinaio di euro riesco a prendere tutto il necessario, accessori compresi? „ Cerca su eBay "Kit per Sviluppo Pellicola Bianco e Nero - Kaiser Negative Lab Set" Io tanti anni fa presi proprio questo... niente di speciale ma fa il suo sporco lavoro. Ti mancano la changing bag, una siringa graduata e i chimici... e magari un paio di caraffe... (E' solo un esempio... non è materiale di prima qualità ma io lo uso ancora oggi dopo tanto tempo) |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:46
“ Purtroppo hanno esaurito il loro kit sviluppo „ Strano! (ironico) Ars da un 6 mesi circa sembra aver gettato la spugna sui rifornimenti, ogni cosa è non disponibile. E' uno dei motivi per il quale ho abbandonato quel negozio, penso abbiano un magazzino scarso di forse 3mq |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 11:52
“ Sì voglio farlo per il BN. Con un centinaio di euro riesco a prendere tutto il necessario, accessori compresi? „ ti abbozzo una lista spesa, sicuramente altri avranno idee diverse... termometro che uso io https://www.amazon.it/gp/product/B00AKTPLXW/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi changing bag. Io non la uso; se hai un ripostiglio, una cantina, insomma un ambiente che puoi "isolare" totalmente dalla luce puoi farne a meno fotomatica.it/shop/sviluppatrici-tank/258-camera-oscura-portatile-pate tank fotomatica.it/shop/sviluppatrici-tank/359-paterson-sviluppatrice-unive graduati e caraffe. Qui veramente puoi andare nei negozi di articoli per casa, per materiale agricolo e giardinaggio e trovare quello che ti serve. Altrimenti vedi qui sotto fotomatica.it/shop/24-cilindri-graduati Per i chimici ti dico quello che faccio io, ma in punta di piedi perché so già che molti altri utenti analogici non saranno daccordo. infatti, contrariamente ai consigli più volte letti qui ed altrove, io ho iniziato e continuato con i "polveroni", nello specifico D76 Kodak poi passato all'e equivalente ID 11 della Ilford. Diciamo che non ci vuole un pozzo di scienza né attrezzature particolari (non ricordo chi scriveva, spero scherzando, di scioglierli nelle pentole che usi per cucinare!). Basta prendere una caraffa da 5 litri e fai tutto li senza problemi. Il D76/ID11 è considerato un riferimento da molti, va bene praticamente con tutte le pellicole e se ben conservata anche la soluzione stock ti dura per mesi. Del tanto decantato Rodinal (mai usato per ora) con la sua durata infinita e facilità di utilizzo ho invece sentito più di un parere sfavorevole. Pare che non si tratti più della ricetta originale, ma ci sono diverse aziende che commercializzano formulazioni simili, ma con durate di conservazioni inferiori. fotomatica.it/shop/ricerca?controller=search&orderby=position&orderway Stop. A base di acido citrico o acido acetico. io preferisco il primo perché inodore. Uso quello della Ilford, ma appena lo finisco userò dell'acido citrico anidro diluendolo a 15mgl/l risparmiando un bel po' fotomatica.it/shop/prodotti-chimici/156-ilford-ilfostop-confezione-da- Fixer. Vanno bene tutti, prendi quello che costa meno fotomatica.it/shop/ricerca?controller=search&orderby=position&orderway Ciao! |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:07
“ Del tanto decantato Rodinal (mai usato per ora) con la sua durata infinita e facilità di utilizzo ho invece sentito più di un parere sfavorevole „ Ho risolto il problema usando direttamente bellini hydrofen, fantastico e resa sicura! Comunque la lista è pressoché quella come "al solito", ti aggiungo solamente una cosa che non hai scritto nella lista che però è estremamente importante: un quaderno dove scrivere appunti ed esperimenti. (col tempo diventa una bibbia personale) |
user198397 | inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:10
Fantastico! Che dire?! Grazie mille! Salvo tutto per gli acquisti. |
user33434 | inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:35
“ Per i chimici ti dico quello che faccio io, ma in punta di piedi perché so già che molti altri utenti analogici non saranno daccordo. infatti, contrariamente ai consigli più volte letti qui ed altrove, io ho iniziato e continuato con i "polveroni", nello specifico D76 Kodak poi passato all'e equivalente ID 11 della Ilford „ Perché vengono sconsigliati? Capisco se uno andasse a diluirli da sacchetto ogni volta perché lì vai ad alterare la composizione ma come lo fai tu è corretto, sciogli tutto insieme e poi conservi. Non vedo il problema. Condivido tutto quello che hai consigliato eccezion fatta per le spirali, io andrei sulle AP che sono un po' più semplici da caricare soprattutto per chi inizia. |
user14408 | inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:42
il rodinal...di certo esistono molte altre scelte ma se un prodotto rimane sulla scena per un secolo quasi un motivo ci sarà. il bello del BN è che ci sono molti prodotti ( ma 3 o 4 capisaldi indiscutibili) e una miriade di modi per utilizzarli. sperimentare e provare. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:28
“ Perché vengono sconsigliati? „ Che vuoi che ti dica Mauro, chiedi a loro! Spesso leggo che è molto più comodo usare i liquidi concentrati e per il neofita sciogliere un po' di polvere dentro acqua calda è considerata operazione troppo complessa. Vero, ma se la limitazione è solo questa mi sembra un po' deboluccia “ il rodinal...di certo esistono molte altre scelte ma se un prodotto rimane sulla scena per un secolo quasi un motivo ci sarà. il bello del BN è che ci sono molti prodotti ( ma 3 o 4 capisaldi indiscutibili) e una miriade di modi per utilizzarli. sperimentare e provare. „ Ciao Maceric, io non lo so di certo, ma pare che il rodinal sia rimasto in scena per quasi un secolo, ma quello lì non esiste più adesso. Allo stesso tempo non trovo motivi validi per sconsigliarne l'uso. Io ho preferito da neofita il D76 leggendo che il rodinal/simil-rodinal potrebbe dare una grana più evidente ed in alcune situazioni "mangiare" un po' di sensibilità. Ma sono tutte cose lette e non sperimentate, tanto è vero che quando mi sentirò più sicuro proverò qualcosa di diverso dal D76 ed il rodinal potrebbe benissimo essere una scelta |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:35
Prova il microdol x della Kodak |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:35
Personalmente non sconsiglio le polveri, anzi vanno bene praticamente sempre! Sconsiglio solamente Kodak, ma perché è Kodak |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |