| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:22
Cit. Galeazzi.....Mitici |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:23
“ Chris la R5 non è stata la top tra le ML ma la bigmpx più completa in quel momento, perché la R5 non è adatta a certi utilizzi al contrario delle A9x. „ L'unico utilizzo per cui non è adatta la R5 e la a9 invece sì, è nei casi un cui serva ASSOLUTO silenzio e ci siano scene a dinamica talmente alta da incorrere in distorsioni da rolling shutter. Praticamente una casistica meno che residuale. “ Se dovesse uscire così domani allora a livello di posizionamento la A1 risulterebbe a mio avviso sovraprezzata, per il semplice motivo che risoluzione/raffica a parte non avrebbe nessuna caratteristica superiore alla concorrenza anzi, sarebbe svalutata prima ancora di uscire. „ La a1 è già sovrapprezzata, al pari della R5, del resto...e di altre. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:28
@Otto scusa il piccolo OT Come trovi modulo AF e mirino della R5 rispetto a quello della A9 (I o II non ricordo quale hai)? Grazie |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:31
La r5, quando li fa perché spesso si ferma a meno, fa 12 fps con otturatore meccanico, quindi se la usi per sport e ti serve la raffica la a9 va meglio, poi al contempo è anche silenziosa e senza blackout |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:36
Tra li fa meglio e non è adatta ci passa un mondo, Fico. Sarebbe come dire che la a9 non è adatta a fotografare con poca luce; non è vero, ovviamente. “ Come trovi modulo AF e mirino della R5 rispetto a quello della A9 (I o II non ricordo quale hai)? „ Il mirino è superiore sia per risoluzione che per gradevolezza, almeno ai miei occhi (la risoluzione è oggettiva). Per l'af, la Sony ha un tracking migliore, la Canon funziona meglio in bassa luce e trovo che segua meglio soggetti molto vicini e veloci. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:39
Sarebbe anche come dire che il Micro4/3 non è adatto ai professionisti... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:41
Dicevo che non è vero che serve silenzio e scene veloci... Bastano le scene veloci e basta per far preferire la a9, poi non adatto è un termine generico, c'è chi pensa che sia adatta ancora una Nikon d3s o una Nikon D850... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:41
Magari vale la pena ricordare che, almeno dal punto di vista del mercato e non dei fans di questo o quel brand, Canon è tuttora la leader del settore fotografico. Poi, nel mercato giapponese o dal rivenditore di fiducia non lo sarà, ma nel mondo è ancora leader. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:43
“Non è adatta” mi pare lasci poco spazio alle interpretazioni, allora secondo te la a9 non è adatta che so alle sfilate serali perché l'afc con poca luce fa caghér, o all'avifauna perché ad accendersi il mirino ci mette parecchio? Dai, siamo seri. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:51
Se con una lente luminosa con la a9 tu perdessi parecchi scatti ad una sfilata, penso che direi che non è adatta... No? |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:55
Se dico che per alcuni generi non è adatta vuole dire che non è la cosa migliore, non che sia inutilizzabile perché è una vita che affermo che si può lavorare con molto meno....perché io nel campo sportivo ci lavoro... La deformazione utilizzando lo scatto elettronico rende ben poca scelta sui panning, su palle da calcio o peggio da tennis (compresa la racchetta in alcuni frangenti), oltre al fatto di non poter cambiare impostazione sulla velocità di scatto. A questo segue una visione non fluida e con lag. non ho nemmeno toccato l'argomento AF e tracking, e (dalle mie parti sia chiaro) qualche differenza è stata rilevata al contrario di quanto si narra, ma ripeto....se sai lavorare usi anche una 10d, per decenni l'af non è stato necessario. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 14:59
a dimenticavo...ci si dovrebbe lavorare anche con ef adattate....con altre problematiche dipendenti dalla versione. Decisamente più adatta una bella 1dXII per rimanere in casa. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 15:39
Ma da quello che mi ricordo sui rumors r5 c'era 8k! Si lo hanno messo, ma sappiamo come è andata a finire... Credo che axl abbia ragione, è la stessa cosa che ho detto io qualche post fa, avranno unito i rumors sulla big megapixel, ed hanno aggiunto l'af della r5... Quad pixel significa anche il doppio del lavoro rispetto al dual pixel, quindi più dispendio di energia e costi per il processore... Qualcuno sopra confonde il dual pixel raw, con il dual pixel af... Canon le macchine le sa fare, ma penso sappia anche farsi i conti... Investire tanti soldi per avere la leadership, non so se gli convenga più di tanto, calcolando sempre che sony, bambino dispettoso, l'indomani uscirebbe una camera tanto per dire ce l'ho più grosso... Orami Canon ha capito che con nikon fuori dai giochi, il duopolio gli converrà farlo con Sony, e credo che lo celerà in fretta, per togliersi piccoli competitors, che piano piano stanno salendo... Poi ricordatevi una cosa, se vero che Canon ha fatto il grande salto tra eos r a r5, Sony ha fatto un salto ancora più grosso, da produttore di PlayStation a leader o quasi di fotocamere. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 16:10
Sony ha avuto campo solo perché nikon si riforniva da lei e comunque non è uscita dal nulla ma ha assorbito aziende che nella fotografia lo erano da anni e poi Canon ha sempre centellinato le sue uscite, ma la tecnologia l'aveva già da tempo, il dual pixel era già presente sulla 70d con un touch screen eccezionale e anche molto veloce nel mettere a fuoco con il dito, solo che non c'era nessuno a mettergli il sale sulla coda e da leader nelle vendite poteva permettersi di dormire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |