JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In mezzo tra 24 e 70 userei qualche fisso. Già oggi quando mi porto la macchina per passeggiate senza impegno, esco solo col 35 f2 invece che col 18-55 (e in passato, prima che me lo rubassero uscivo solo col 27 mm). Alla fine mi accorgo che quando ho il 18-55 tendo ad usare solo la parte grandangolo. Il 70-300 invece sarebbe una bella novità per sperimentare lato tele, soprattutto nelle passeggiate in campagna / montagna tipiche di questi tempi di Covid!
Comunque per quanto riguarda il 70-300 mi è sembrato di vedere che soffre un po' di aberrazioni cromatiche, poi non mi sono messo lì a fare i soliti test da nerdone. L'ho notato specialmente sulla coda e sui profili del nibbio che ho fotografato l'altro giorno ma c'era anche da dire che il sole era molto forte. Per quanto riguarda l'8-16 secondo me è un'ottica che non ha molto senso..con quell'ingombro, peso e costo si vanifica completamente la scelta di un sistema apsc.. A sto punto tanto valeva pigliarsi un FF!
Grazie Maurizio!sempre molto gentile! Aggiungo che concordo pienamente col tuo discorso sul 16-55,ottica fantastica.Quando ad ottobre feci il passaggio a Fuji fu la prima lente che presi e difficilmente l'ho staccata finora.Purtroppo negli ultimi mesi non c'e' stato molto modo di uscire (vivo a Roma)e di utilizzarla per un uso “paesaggistico” ma spero dal mese prossimo possa cambiare qualcosa
“ A proposito discoro Samyang 12 2.0 sembra che arriva una versione nuova aggiornata anche per il sistema Fuji „
Io ho aggiornato il Samyang 12 sostituendolo con il Fuji 14 Qui a Brescia il 70-300 è comparso in due negozi, in pratica gli unici rimasti, in uno è ancora disponibile. Sono propenso all'acquisto, ma non adesso in zona rossa.
Il 16-55 Sony è otticamente un mezzo disastro, distorsione enorme, vignettatura e a tutta apertura un po' morbido di conseguenza. Poi con le correzioni sono tutti buoni. Ma non è paragonabile al Fuji. D'altronde è più piccolo, è ovvio ci siano più problemi di distorsione. Però costa di più del Fuji in compenso
io il 70-300 l'ho preso da riflessishop di Torino forse ne hanno altri non so. Il sito non va ora ma potetescrivergli su facebook se vi serve.
Del sony 16-55 ne ho letto molto bene in giro e io più che altro ne invidio il peso e il fatto che sia anche un pò più compatto. Dato che otticamente è molto buono... chissà se fuji facesse un 16-55 Mk2... io lo comprerei subito
Sony Peso 494 g Dimensioni 72 x 100 mm
Fuji Peso 655 g Dimensioni 83 x 106 mm
@Prantl Christian su m43 il 12-100 F4 è una lente strepitosa per montagna e viaggio
Si, recensione del 70-300, lo hanno scritto in un commento della recensione del 27 appena uscita, che tra l'altro è un piccolo gioiellino ora con i diaframmi in ghiera.
@luca I fanboy su Facebook sono l'inutilità fatta fotografo, da tutte le parti beninteso Che il Sony abbia magagne nella distorsione è risaputo in mille test, a 16mm è praticamente croppato. Anche il 16-55 ne soffre un po', ma molto meno.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.