| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:26
Non sottovalutiamo i cellulari.... Hanno fatto fuori le torce tascabili e molti PC di fascia bassa bassisima. Ricordate i netbook? E sicuramente faranno fiore tutta la fascia bassa delle macchine fotografiche, visto che è destinata ad un u pubblico che le compra solo per scattare ad una occasione e spesso le lascia poi nel cassetto |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:37
Vendo la mia Supercar, e vado in pista con la mia panda cross! Il concetto è lo stesso: la macchina fotografica è uno strumento per dare il massimo in ambito fotografico, lo smartphone fa ottime foto ma ha comunque dei limiti. Se questi limiti non sono importanti per alcuni, chissene frega, lo smartphone va da dio e sarebbe una scelta azzeccata. Come per chi non vuole fare il record della pista, con la Panda cross puoi girare in pista e divertirti lo stesso! |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:45
Appunto, la supercar si usa in circuito, tutte quelle che vedi per strada sono sfoggi inutili e in strada vengono messe sotto da mezzi mooolto più borghesi... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:46
“ Come per chi non vuole fare il record della pista, con la Panda cross puoi girare in pista e divertirti lo stesso! MrGreen „ Il problema del fotoamatore è che si concentra eccessivamente sul mezzo. La fotografia non è una gara, ma un linguaggio, comunicazione. Altrimenti potremmo fare lo stesso discorso per grandi classici dei forum: banco ottico vs medio formato - MF vs 35mm - pellicola vs digitale - mirino ottico vs display - reflex vs mirrorless. Ogni strumento ha banalmente pregi e difetti. E' il 2020, oggi le foto si condividono sui social in formato digitale massimo 2000px lato lungo: se ho uno strumento che mi permette di farlo facilmente, perché devo usare il banco ottico di cui sopra? Che faccio, invito gli amici e proietto le diapositive come si faceva 40 anni fa? Oppure: sono un fotografo professionista, conosco le regole della fotografia, voglio creare un progetto e scelgo come strumento lo smartphone, per poi fare un libro di formato medio e stampe non enormi. Sono folle? Altro esempio: sono un regista, ho una storia da raccontare, ho zero budget. Prendo il mio iphone, qualche accessorio e giro il mio film indipendente. Ancora: ho una microattività, non mi posso permettere un fotografo professionista e un social media manager, mi compro luci, accessori e mi produco i contenuti da solo col mio bello smartphone. QUESTA è COMUNICAZIONE Poi arriva il Leicista che compra la Q2 monochrome per fare le foto alla gente che fa la spesa e ai gatti. O l'utente di Juza che deve avere la Canon 1dsIII perché fa l'incarnato wow, ma tanto fa i ritratti solo alla moglie. O quello che dice che vuole il mirino ottico o i comandi fisici, o 2kg di fotocamera, perché ha bisogno di roba metallica e tosta. Poi c'è chi dice che la diapositiva è superiore a tutto, o che fotografare con il telemetro è bello perché vedi anche fuori dal riquadro. QUESTA non è COMUNICAZIONE, è (passatemi il termine forte) FETICISMO per il mezzo. Legittimo, ma non è fotografia. Scusate lo sfogo |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:47
sì la supercar per girare in città con asfalto pieno di buche e con il traffico è sicuramente ridondante e una citycar è più agile e comoda. Tutto dipende dagli utilizzi quindi ben vengano smartphone con comparto fotografico sempre più sviluppato che all'occorrenza fa più che comodo, chi è colui che non ha scattato un'istantanea con il cellulare? Dai è come una polaroid |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:53
Cmq... Qui è pieno di gente con corredi da migliaia di euro... Per foto che potrebbe fare con un redmi note 8. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:18
L'esempio Supercar/panda IN PISTA è proprio per spiegare che lo strumento ha scopi specifici in alcune situazioni. Io posso girare in pista con la Panda e divertirmi come posso portare a casa scatti decisamente piacevoli con lo smartphone. Tuttavia se lo scopo è fare il record del circuito o fare una stampa 200x100 servono gli strumenti giusti. Nessuno mette in dubbio lo scopo della fotografia, ovvero la comunicazione, ma che cosa devi fare e che obiettivi hai. E qui lo strumento ha un suo peso. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:39
“ Nessuno mette in dubbio lo scopo della fotografia, ovvero la comunicazione, ma che cosa devi fare e che obiettivi hai. E qui lo strumento ha un suo peso. „ Certo, sono d'accordo: è uno strumento, non un idolo da venerare |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:46
Vedo che spesso si citano situazioni perfette per lo smart al fine di ridurre a "poveri somari" quelli che usano altro. Questa cosa della contrapposizione a tutti i costi è una moda contemporanea che fa molto male all'umanità ed alle passioni condivise. Non ci sono × che usano la FF per fare la foto alla panchina del parco e non ci sono × che usano il telefono per fare caccia fotografica sui monti. Ci sono fotografi che escono e osservano il mondo con occhio attento, cercano il bello e lo fissano in un'immagine con quello che hanno a mano in quel momento. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:56
“ Vedo che spesso si citano situazioni perfette per lo smart al fine di ridurre a "poveri somari" quelli che usano altro. Questa cosa della contrapposizione a tutti i costi è una moda contemporanea che fa molto male all'umanità ed alle passioni condivise. Non ci sono × che usano la FF per fare la foto alla panchina del parco e non ci sono × che usano il telefono per fare caccia fotografica sui monti. „ Non era mia intenzione "comunicare" questo. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, usando la fotocamera che più gli piace, ci mancherebbe altro. “ Ci sono fotografi che escono e osservano il mondo con occhio attento, cercano il bello e lo fissano in un'immagine con quello che hanno a mano in quel momento. „ Purtroppo la trovo un'analisi troppo "naif", ma la rispetto. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:02
@Alabamasmith non dimenticare la passione, che in fondo è ciò che ci accomuna in questo forum. La venerazione non la contemplo proprio. |
user171441 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:06
Che noia...ancora due pagine...chi usa FF dice che apsc non vale nulla chi ha apsc dice che non ci sono differenze rilevanti dal FF chi usa 4/3 dice che non ci sono differenze enormi con gli altri formati ed in più ha il pregio della portabilità. Chi usa lo smartphone manda direttamente a quel paese tutti i formati... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:10
“ Per la PDC ridotta serve sensore grosso e lente ad ampio diaframma Ma smettiamola di utilizzare i telefoni per foto che non hanno senso Questa moda di usarli per notturne, ritratti con sfocato e simili è aberrante „ Purtroppo non si può impedire di invadere i social network di ritratti fatti con telefoni che sfocano a casaccio cose sullo stesso piano, di fotografare con il tablet e alle tv di mandare in onda video fatti col telefono in verticale. Dico purtroppo perché questa cosa abbassa drasticamente la qualità dei contenuti circolanti e chi ha poco spirito critico si assuefa, tutto lo schifo che gira è normale, fa meno schifo di quello che farebbe se non ne girasse cosi tanto, non so se riesco a spiegare il concetto |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:18
“ non dimenticare la passione, che in fondo è ciò che ci accomuna in questo forum. La venerazione non la contemplo proprio. „ Ma sì, per 10 anni sono stato chitarrista e affetto da Gear Acquisition Syndrome... Ma pessimo musicista e autore non pervenuto. Sai quanti amplificatori, testate, casse, chitarre, effetti ho comprato e venduto? Se ho fatto il post più su è perché conosco i miei polli (e io sono un fantastico esemplare di pollo!) Mi limitavo a sottolineare l'ovvio: un conto è la fotografia, un altro è il mezzo con cui si fa. Ecco, la passione per entrambi spesso nei forum pende più per il secondo che per la prima. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:23
Negli ultimi anni la focale normale è passata da 50mm a 28mm |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |