JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ahahah Ma si Cesare, io continuo a dire, ognuno deve essere contento a modo suo in queste cose qui. Non so come fai in questo momento con la 5d3 ma se ti diverti fai solo bene
Francamente, non vedo perché vi accaloriate a difendere la vostra scelta (che è stata anche la mia) di acquistare una RP. A che serve cercare di convincere chi la pensa diversamente (e che forse dovrebbe rendersi conto di essere parecchio off topic e di trarne le relative conseguenze)?
Per quanto mi riguarda, sono soddisfattissimo della macchina, che risponde completamente alle mie esigenze.
Mi occorreva una mirrorless
- full frame - che costasse il meno possibile - in kit con uno zoom dalla escursione focale più estesa di quella, diciamo così, tradizionale, eventualmente da upgradare in seguito (ma senza fretta, un bel dì vedremo) - da acquistare nuova, con garanzia italiana e in un negozio fisico
Con queste caratteristiche, il best buy era la RP, punto e fine.
All'uso, poi la macchina mi ha assolutamente convinto: la trovo comoda, mi cade bene in mano, la resa dei j-peg (non scatto in raw) è eccellente e al menu sono abituato, avendo già utilizzato altre Canon in passato.
Con buona pace dei suoi tanti detrattori, nell'uso amatoriale che ne faccio, non ho riscontrato problemi di gamma dinamica, forse perché tanti anni di diapositive mi hanno insegnato ad esporre in maniera il più possibile corretta e non sono mai costretto a chissà quali "recuperi". Anche della raffica limitata, francamente, poco me ne cale, mentre trovo addirittura risibili le critiche sulla rumorosità dell'otturatore. L'unico difetto (relativo) che ho riscontrato è nella non eccelsa autonomia della batteria, ma come già scritto in un post precedente, il problema è superabile con poca spesa oppure, molto più banalmente, con un uso più parco del display posteriore.
Per me e per il mio modo di utilizzarla, la RP è una gran bella macchina: tornassi indietro, la ricomprerei senza alcun dubbio.
@Paolo vai sui siti Canon e Nikon e poi mi dici quanto è la differenza. Quanto vale un sensore stabilizzato? Tutto e zero a seconda del genere. Per carità sono felice di averlo ma facendo ritrattistica i mille stop non mi servono a niente a meno che io non stia fotografando una statua vivente e visto che quasi sempre uso un 85mm, tengo fede alle vecchie regole empiriche e scatto sempre a 1/160. Ce l'ho stabilizzato e me lo tengo, ma non sceglierei mai una macchina in base a questo parametro così come la triade dei Sigma Art che uso per la ritrattistica non sono stabilizzati. Mi piace la nitidezza e con tempi lenti non la ottieni perché ti evita il micromosso ma la persona che fotografi deve pur respirare.
user235095
inviato il 09 Maggio 2022 ore 19:04
Intanto il tipo che ha aperto la discussione si è preso male dai fanboy Nikon ed è scappato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!