| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:45
la mia M9 è rientrata dall'America con il sensore nuovo per i pochi scatti che ho fatto va alla grande, Kolari Vision mi pare abbia fatto un buon lavoro ora ho un BG60 speriamo che tutto sia passato costo totale della riparazione compreso sdoganamento 1250,00 € circa |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:46
Grazie del Feed Back Giorgio, credo sia utile a tutti |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 12:46
Continuo a pensare che non mi sembra giusto dover pagare una riparazione per un problema causato dalla casa costruttrice del sensore |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:02
“ Continuo a pensare che non mi sembra giusto dover pagare una riparazione per un problema causato dalla casa costruttrice del sensore „ Di questo se ne è abbondantemente discusso sopra, il problema non è stato creato da Leica, ma da Kodak che forniva i sensori ed è uscito molti anni dopo la cessata produzione della M9, ancora per molto tempo Leica ha assicurato assistenza e sostituzione, inoltre ha anche offerto permute vantaggiose e a 10 anni e più dalla fine della produzione ha giustamente detto basta, non si può pensare che l'assistenza sia all'infinito, per altro su tutti i forum, gruppi FB, ecc se ne è parlato, qualunque rivenditore serio ha informato la sua clientela ... di più non si poteva proprio fare, fuori sono rimasti un'assoluta minoranza disinformata o pigra che non ha provveduto per tempo o chi ha acquistato furbescamente a prezzi bassissimi per poi sperare in un salvataggio della real casa per fare l'affare .... o ancora uno sparuto numero di persone che hanno ritenuto erroneamente che la loro fotocamera aveva super poteri ed a loro non sarebbe accaduto |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:51
Io ho acquistato la macchina usata nel 2016 da un signore che non mi ha informato del problema e purtroppo l'ho scoperto soltanto a aprile 2020 quando si è manifestato il resto lo sapete tutto qui. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:52
Appena posso pubblico delle foto con lo Zeiss 15 mm |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:06
“ Io ho acquistato la macchina usata nel 2016 da un signore che non mi ha informato del problema... „ prendere una M9 usata senza chiedere al venditore in merito al sensore ... è tirarsi davvero la zappa sui piedi ... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:41
l'avrei fatto se avessi conosciuto il problema da nofita non c'ho minimamente pensato non era il primo acquisto che avevo fatto da questa persona e mi ero sempre trovato bene l'esperienza insegna |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:53
beh ... prendere una M9 da neofita ci può stare ... sarebbe stata buona cosa informarsi sul modello, per capire se soggetto a qualche difetto "cronico". Anche perchè presumo che il costo non sia stato indifferente. Ci sono fotocamere (usate) da cui stare alla larga indipendentemente dal brand ... e la M9 era una di queste (insieme alla R4). |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 17:10
Anche R4 problemi risolti dopo le prime! Oh ci sono Mercedes e BMW con problemi e costano mica 2000€ Su dai ... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 17:16
Definire la M9 una macchina fotografica cui stare alla larga mi sembra quantomeno eccessivo... Ha delle caratteristiche importanti ed è in grado di fornire un file estremamente bello tale per cui acquistarla e godersela negli anni è come minimo un piacere. Detto ciò, premettendo che non conosco l'amico Giorgio 57 e non è mia intenzione porre un giudizio o qualsiasi cosa di simile in merito al suo acquisto, per quanto possa comprendere che all'atto dell'acquisto nel 2016 potesse ignorare la questione sensore per ulteriori 4 anni ha utilizzato una macchina fotografica e, credo, avrà avuto modo di scambiare opinioni e pareri in merito. In 4 anni nessuno ha mai messo la pulce nell'orecchio riguardo alla possibilità che potesse deteriorarsi? Alla fin fine sarebbe bastata una email alla Leica dando il seriale per scoprire l'arcano e procedere alla sostituzione gratuita. Non mi sento di accusare una azienda che ad un certo punto cessa di coprire eventuali situazioni del genere e con ciò, mi ripeto, non punto il dito contro nessuno. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:28
fuori dai denti ... un neofita che acquista una M9 (e non sa del sensore) non la acquista "per fotorafare" ... nel senso che la fotografia viene in secondo piano, quasi un optional; la acquista per altre cose: staus symbol, blasone, etc etc ... tutte cose ovviamente più che lecite. Questo perchè, se fosse stata fondamentale la fotografia, avrebbe saputo del "problema del sensore" ed avrebbe chiesto in merito al venditore. E' un classico... @Gobbo ... ok... la R4 è la reflex di casa Leica più affidabile. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 18:51
Non è la più affidabile ovviamente anche se lo è più della R3 ma non vuol dire nulla sti discorso! Quando uscirono le doppie frizioni sui cambi automatici di auto lussuose fu un disastro, ora non vi è più problema! Leica non è ne più ne meno affiadabile di altri brand |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 19:32
ooopppsss .... “ ok... la R4 è la reflex di casa Leica più affidabile. „ lapsus freudiano !!! Intendevo dire ... la R4 è la Minolta XD-7 più affidabile di casa Leica ... o viceversa ... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 21:55
dalla R4s mod2 hanno risolto qualsiasi problema proprio all'elettronica Minolta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |