JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io pensavo di acq. una 5d m4 e poi una R6 quando cala di prezzo, per avere 2 corpi macchina e non dover cambiare spesso obiettivo (non sono un professionista, ma un quasi VIP = vecio in pension ) , ma a questo punto mi sa che acq solo una R6 prima o dopo Natale, visto come va l' ibis credo proprio che rinuncerò alle fotocamere senza . Magari aspetterò qlc occasione per un usato come secondo corpo. Per il rolling shutter non credo ci siano problemi per me che fotografo ciclisti e auto da rally, i problemi li avrò se voglio fotografare i Rolling Stones...
Grazie Riccardo per questo thread e per gli esempi raw. Domani me li riguardo meglio ma comunque gran bella macchina... e direi che hai anche un ottimo esemplare di 24-70 I serie
Lo chiedo qui anche se è una domanda che riguarda sia R5 che R6. Qualcuno conosce la velocità di lettura del sensore delle due macchine? Potrebbe essere 0.1 secondi oppure sono scesi al di sotto?
Io una cosa non ho ben chiara ... la differenza tra la 1 tendina elettronica e modalità full meccanico... io trovo quasi uguale il rumore generato allo scatto .... che differenza e /o vantaggi e svantaggi ci sono tra meccanico e elettronico su prima tendina?
Jack, come citavo prima l'otturatore ibrido (In Canon 1a tendina) inizia l'esposizione utilizzando l'otturatore elettronico, mentre la termina con quello meccanico. Dovrebbe avere il vantaggio di essere più silenzioso dell'otturatore totalmente meccanico, elimina la maggior parte delle vibrazioni e non ha gli artefatti del rolling shutter. Lo svantaggio è che richiede comunque la presenza di un otturatore meccanico e quindi ha molte limitazioni di questo tipo di otturatore.
Sulla R6 e' impostato di default (ma io ho impostato il meccanico) e anche io ho notato che il suono e' praticamente analogo a quello dell'otturatore meccanico
AXL, la stresserò a dovere in questi giorni. Sarò ben lieto di condividere scatti e/o test che serviranno proprio a capire come comportarsi con con questo gioiellino. Ci Montero solo il 50 1.2 (se arriva in tempo) ma poi ci metterò gran parte del mio corredo EF. Per il cambio effettivo delle lenti devo aspettare di rimpinguare le finanze....anche perché ho aperto il negozio (partner di rce) e mi sono davvero esaurito (finanziarmente).
Cmq... prenderò:
24-70 2.8 e 85 1.4. come prime lenti, questo è sicuro.
PS: proverò anche il nuovo Samyang RF (85) voglio proprio vedere se conferma quello che avevo per Sony che era spettacolare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!